PUNTA SALUTE - permanenza della marea e numero degli eventi > 100 cm, durata media e frequenza media evento. Decennio 1992-2001 Dati elaborati dallIstituzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 novembre 2006* al 30 novembre 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 30.
Advertisements

DATI: Reports CIR FONTE DATI: Reports CIR *Dati preliminari al 31 Dicembre 2009.
La struttura del Rapporto
"Il contributo delle dimensioni della valutazione nel trattamento delle patologie infettive con vaccinazioni” Bice Previtera, Dirigente medico, ASUR Marche.
PRESCRIVIBILITA’ DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI
Le nuove sfide organizzative e gestionali in ambito nefrologico
Centro Nazionale Trapianti *Dati Provvisori al 28/01/2004 FONTE DATI: Dati Provvisori Reports CIR Attività donazione e trapianto 31 dicembre 2003*
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
DATI: Reports FONTE DATI: Reports *Dati definitivi al 31 Dicembre 2009.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 settembre 2005 al 30 settembre 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
Centro Nazionale Trapianti Attività Donazione e Trapianto Report 2004 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attivitàdonazione al 31 Dicembre 2008 al 31 Dicembre 2008 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati definitivi.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 maggio 2005 al 31 maggio 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 luglio 2005 al 31 luglio 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 dicembre 2007* al 31 dicembre 2007* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati definitivi al 31 dicembre.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Report 2008 Attivita di donazione e trapianto Attivita di donazione e trapianto.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 ottobre 2006* al 31 ottobre 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 31 ottobre.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2005 al 30 aprile 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
Comunicare lUniversità Le campagne A cura di Valentina Martino Direzione scientifica di Mario Morcellini - Roma, 7 settembre
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
PROGETTO:“VERONA AZIENDE SICURE 2006”
La congiuntura. Quadro dellandamento dei saldi del fatturato nei settori economici (2002 – 2003) Fonte: Osservatorio Economico Pistoia La congiuntura.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
3 a Giornata delleconomia Francesco Bettoni Presidente Unioncamere Lombardia terza giornata delleconomia – Brescia 9 maggio 2005.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
1 - 5 marzo u Le audience u I break pubblicitari.
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 19/06/2007h12 A.9TEMA 1 1. Si illustri il metodo di stima dei parametri di popolazione a due stadi (TS) (8 pt)
Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strate gie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo FORUM PA 2005 Convegno Banca Intesa Roma,10.
La famiglia oggi in Italia
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Education and Skills for business competitiveness Commissione europea-Confindustria Italia Roma, 11 Novembre 2011 – Auditorium LUISS University Aviana.
PATRONATO INCA CGIL LOMBARDIA INFORTUNI INDENNIZZATI IN LOMBARDIA AL 30/04/2005 CONFRONTO FONTE INAIL: RAPPORTO elaborazione dati a cura.
Lottica degli investitori Federico Falck Presidente Gruppo Falck 26 settembre 2008.
La Matematica è ovunque: scopriamolo attraverso le storie
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Privatizzazioni: a che punto siamo? Analisi di un decennio Osservatorio sulla Finanza e lImpresa pubblica IRES CGIL Sala Santi - 11 luglio 2005 a cura.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 TARANTO: dati quantitativi Febbraio Indice TARANTO - I numeri dellAssociazione - Dati di bilancio - Sistema Confindustria: come siamo e come.
Liste di attesa al 31 agosto 2006* al 31 agosto 2006* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 19 settembre 2006.
Dal 2000 al 2005: le rilevazioni sulloccupazione nelle grandi imprese Relazione di Elisabetta Garbarino Genova, 17 aprile 2008 Regione Liguria Sala di.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO E PER IL DIRITTO ALLA SALUTE _____________________________________________________________________________________ 210/92.
L’agricoltura biologica in Puglia
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
MOVIMENTI, FASI, MAREE ED ECLISSI
Transcript della presentazione:

PUNTA SALUTE - permanenza della marea e numero degli eventi > 100 cm, durata media e frequenza media evento. Decennio Dati elaborati dallIstituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree

PUNTA SALUTE - permanenza della marea e numero degli eventi > 100 cm, durata media e frequenza media evento. Decennio Dati elaborati dallIstituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree

PUNTA SALUTE - permanenza della marea e numero degli eventi > 100 cm, durata media e frequenza media evento. Anno 2002 Dati elaborati dallIstituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree

PUNTA SALUTE - permanenza della marea e numero degli eventi > 100 cm, durata media e frequenza media evento Decennio PUNTA SALUTE - permanenza della marea e numero degli eventi > 100 cm, durata media e frequenza media evento Decennio PUNTA SALUTE - permanenza della marea e numero degli eventi > 100 cm, durata media e frequenza media evento Anno cm129% 130 cm18,4% 120 cm21,8% 110 cm18,4% 100 cm25,5% Frequenza numero ore Incremento % decennio su Frequenza eventi Incremento % decennio su cm- 130 cm- 120 cm26,6% 110 cm10,2% 100 cm18,7%

Dati elaborati dallIstituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree

Fonte