Il Pianeta TERRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
La struttura della terra
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
LA STRUTTURA DELLA TERRA per 5a Liceo Scientifico
Docente: Maria Pia Salamone
L’evoluzione delle stelle
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I MOTI CONVETTIVI.
Struttuta interna della Terra
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
Il Pianeta Terra.
il sistema solare Benvenuti!
VULCANISMO TERREMOTI.
La struttura interna della Terra
LA TERRA:UN SISTEMA IN EVOLUZIONE
IL SISTEMA SOLARE.
SISTEMA SOLARE.
Vulcani e terremoti Di Simone Delbene.
I pianeti del sistema solare
L' atmosfera.
La struttura della terra
Il Big Bang Gli scienziati ritengono che l’Universo si sia formato circa 20 – 15 miliardi fa con un’esplosione chiamata: BIG BANG ( Grande esplosione)
Ricerca di scienze Aimaretti Timothy Istituto Comprensivo di Dronero
Iampierto Andrea William 1°I
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
LA STORIA DELLA TERRA La Terra vista dallo spazio fotografata dagli astronauti della missione lunare Apollo 17. Si vedono chiaramente l'Africa, l'Antartide.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
I VULCANI.
I vulcani a cono.
La terra è uno dei nove pianeti del sistema solare
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA TERRA
La struttura interna della Terra
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Ex Licenza Media ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA VIVALDI - IMOLA
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
origine, struttura e movimenti
STRUTTURA DELLA TERRA di K. L. ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 C.T.P.
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Cap 1 La Terra formazione e struttura
Origine dell'Universo:
LA LUNA classe III A Il termine “Luna” deriva dal latino
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
GIOVE ,SATURNO ,URANO E NETTUNO
Il pianeta terra.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
Il sistema solare.
Origine del sistema solare.
VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA
I pianeti del sistema solare.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Transcript della presentazione:

Il Pianeta TERRA

Storia La Terra è uno dei 9 pianeti del sistema Solare, è una sfera, leggermente schiacciata ai poli (in cui il raggio è di circa 6400 chilometri), che ruota su se stessa, in orbita attorno al Sole.

La sua posizione nel Sistema Solare (è il terzo pianeta partendo dal Sole) e la particolare inclinazione del suo asse di rotazione sono estremamente importanti, perché determinano quelle condizioni di illuminazione e di calore che consentono la vita sul pianeta nelle forme che conosciamo.

La Terra si è formata circa 4,6 milioni di anni fa da una nube di gas e polveri. Le particelle di questa nube si attiravano fra loro a causa della forza di gravità così un po’ alla volta si aggregarono in un unico corpo. Il pianeta che si andava formando divenne presto incandescente a causa del calore provocato dagli urti fra le particelle. Dalla superficie di questa palla di magma rovente si svilupparono gas e vapori.

Se infatti la Terra fosse troppo lontana o troppo vicina dal Sole la sua temperatura sarebbe troppo elevata o troppo bassa. Anche l’alternarsi del giorno e della notte e delle stagioni hanno avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione della vita.

Ma già Aristotele aveva compreso che,invece, la Terra è una sfera. Il filosofo greco Anassimandro (610-547 avanti Cristo) pensava che la Terra fosse una specie di “disco“, abitato soltanto su una delle due facce e circondato dall’oceano. Ma già Aristotele aveva compreso che,invece, la Terra è una sfera. Ed Eratostene, circa due secoli prima di Cristo, riuscì addirittura a calcolarne il raggio.

Al suo interno si distinguono tre strati principali: Superficie: La superficie della Terra è ricoperta dai mari per quasi tre quarti. La densità della Terra è di 5,5 grammi per centimetro cubo. Al suo interno si distinguono tre strati principali: la crosta terrestre, il mantello e il nucleo.

La crosta terrestre o “ corteccia “: è lo strato più esterno e sul quale viviamo. Ha uno spessore di 10-40 km, formato da rocce solide relativamente leggere composte principalmente da: silicio, alluminio, magnesio e ossigeno.

IL mantello: costituisce lo strato intermedio e si estende fino a 2900 km circa di profondità. È formato da rocce più pesanti, che si trovano almeno in parte allo stato pastoso (cioè sono semifuse): da questo strato proviene la lava dei vulcani.

Il nucleo: è la parte più interna, con il raggio di circa 3500 km. È costituito in maggior parte da metalli (ferro e nichel), la parte più esterna del nucleo è liquida, quella interna (nucleo interno) è solida.

Le miniere più profonde realizzate dall’uomo arrivano appena sotto i 3 chilometri, i pozzi più profondi arrivano appena ai 16 chilometri e non hanno mai raggiunto il mantello. Pozzo miniera

Per ricostruire la struttura della Terra, gli studiosi si basano soprattutto sulla osservazione delle onde sismiche, vibrazioni, simili alle onde sonore, prodotte dai terremoti.

Le onde sismiche viaggiano con velocità diverse a seconda della densità e della composizione delle rocce, quindi misurando il tempo che esse impiegano a percorrere una data distanza, si possono ricavare informazioni preziose sulla natura delle rocce attraversate. Inoltre, quando passano da uno strato all’altro della Terra, le onde sismiche vengono in parte riflesse: questo fenomeno ha permesso di individuare la superficie che separa la crosta terrestre dal sottostante mantello.

BIBLIOGRAFIA A.M. Mancini, G. Pellizoli – Moduli di Scienze – E Il pianeta Terra – Editrice La Scuola L. Cavalli Sforza, F. Cavalli Sforza – Natura – Einaudi Scuola

Piancavallo Autore: Serena, classe 3 media