ERATOSTENE Collocazione storica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Advertisements

Cap. 5 Il pianeta Terra.
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
laboratorio epistemologia Marcello Sala
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
Scienze della Formazione Primaria Matematiche elementari da un punto di vista superiore (A). Prof. Giovanni Lariccia.
Le dimensioni della Terra
RETICOLATO GEOGRAFICO
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
LA TERRA.
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Il Pianeta Terra.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
LE CIRCONFERENZE.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Stima del raggio della Terra col metodo di Eratostene
Le coordinate geografiche
IL METODO DI ERATOSTENE
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Le misure indirette di lunghezza
LA TERRA.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Il Piano Cartesiano .
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Circonferenza - Cerchio
esempi: lunghezze, Aree, Volumi
La nascita delle geometrie non-euclidee
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
Uno stretto intreccio …..
S.M.S. PELLICO 1°E A.S. 2005/2OO6.
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Dimensioni della Terra e misura di Eratostene
Misura delle dimensioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
CARTOGRAFIA.
Prove della sfericità della Terra
Prof. Francesco Gaspare Caputo
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
Il Metodo di Eratostene.
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Coordinate Astronomiche
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
La misurazione della circonferenza terrestre
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Il piano inclinato.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
LA TERRA NELLO SPAZIO.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Il reticolato geografico
Transcript della presentazione:

ERATOSTENE Collocazione storica Eratostene nasce nel 276 a.C. a Cirene e trascorre la sua giovinezza ad Atene In seguito viene chiamato da Tolomeo Evergete alla corte di Alessandria come direttore della biblioteca (il Museion) La città di Alessandria era stata fondata da Alessandro Magno che aveva esteso i territori greci conquistando un immenso impero e posto le basi per l'espansione della cultura greca. Proprio ad Alessandria la cultura scientifica greca raggiunge livelli elevatissimi.

CARTA DI ERATOSTENE

Il problema Era già noto che la Terra avesse una forma sferica (Pitagorici – V sec. a.C.) Una tale convinzione derivava dal fatto che durante le eclissi di Luna la forma dell'ombra terrestre appare sempre come un arco di circonferenza. Il problema non era quello di accertarne la forma ma di misurarne la grandezza. Come si poteva misurare questa grandezza se le distanze in gioco erano enormi per quei tempi e gli oceani costituivano un ostacolo insormontabile?

Collocazione geografica Il fatto si svolge tra Alessandria, che si trova alla foce del Nilo e l'attuale Assuan, allora chiamata Syene. I due luoghi si trovano in una posizione geografica che è cruciale Syene si trova 'quasi' sul Tropico del Cancro e Alessandria si trova a nord di Syene, 'quasi' sullo stesso meridiano terrestre.

La strumentazione tecnica Lo strumento di cui si serve Eratostene è un bastone piantato verticalmente in un terreno pianeggiante: lo gnomone Studiando l'ombra dello gnomone si possono seguire i movimenti del Sole e il cambio delle stagioni Durante il giorno, il momento in cui l'ombra è più corta è mezzogiorno Nell’arco dell’anno il giorno in cui a mezzogiorno l'ombra è più corta è il solstizio d'estate Sei mesi dopo, l'ombra a mezzogiorno è la più lunga ed è il solstizio d'inverno

Si può stabilire in ogni momento l'altezza del Sole, ossia l'angolo ß che i suoi raggi formano con la linea dell'orizzonte, confrontando la lunghezza del bastone AH con la sua ombra BH Dalla trigonometria (ramo della matematica che studia le relazioni che sussistono tra i lati e gli angoli di un triangolo) si sa che dividendo la lunghezza dell’ombra BH per la lunghezza dello gnomone AH si determina l’ampiezza dell’angolo ß.

Nella città di Syene, il giorno del solstizio d'estate, a mezzogiorno, lo gnomone non dà ombra perché i raggi del Sole cadono perpendicolarmente al terreno ( Eratostene aveva osservato che i raggi del Sole riescono a raggiungere il fondo di un pozzo vuoto)

L'angolo è di 7° 12’, circa 1/50 di 360°- l’intera circonferenza. A mezzogiorno d'estate Eratostene misura l’altezza del Sole ad Alessandria (cioè misura l’angolo di cui si diceva prima) In quel momento il Sole è perfettamente perpendicolare a Syene e questo viene controllato da due suoi collaboratori (uno è il grande Teofrasto Excelsior) che si sono fatti calare al fondo del pozzo di cui si è detto Questo angolo è anche quello formato dal raggio della Terra che ha per estremo Alessandria e dal raggio che ha per estremo Syene. L'angolo è di 7° 12’, circa 1/50 di 360°- l’intera circonferenza. 1/50 Siene

La circonferenza della Terra è allora 50 volte la distanza tra Alessandria e Syene Per misurare la distanza tra Alessandria e Syene, risalendo il corso del Nilo, Eratostene ingaggia un contatore di passi (bematista, da bema=stadio) Il percorso del bematista non è rettilineo per cui Eratostene rettifica la misura in alcuni tratti Poiché la distanza tra le due città è di 5.000 stadi, la circonferenza terrestre misura di 5000 *50 = 250.000 stadi

Oggi, i metodi più precisi danno un risultato di 40000,07 chilometri Questa misurazione attribuisce alla Terra una circonferenza di 39600 chilometri Oggi, i metodi più precisi danno un risultato di 40000,07 chilometri La differenza consiste nel fatto che la Terra non è perfettamente sferica come pensava Eratostene ma schiacciata ai poli Dopo aver proceduto alla misurazione della Terra, Eratostene cominciò a considerare le parti note di essa Considerando la lunghezza dell’equatore di 250000 stadi, calcolò di circa 200000 stadi la lunghezza del parallelo passante per le colonne d’Ercole che sapeva essere quello di Rodi Poiché riteneva che la parte del mondo sconosciuto fosse ricoperta dal mare, osservò che si sarebbe potuto navigare lungo lo stesso parallelo dalla Spagna all’India