Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
Advertisements

RELATIVITA` RISTRETTA
STUDIA fenomeni naturali
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
I protagonisti del XX secolo
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Fisica Moderna (Meccanica Quantistica Elementare Relativita’ Speciale)
protone o neutrone (nucleone)
Elementi fondamentali del passaggio ‘800/’900 in Fisica
CHIMICA COMPUTAZIONALE
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
Tecniche di elaborazione delle immagine
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Meccanica quantistica
ESPERIMENTO DI FARADAY
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
ELEMENTI di FISICA QUANTISTICA
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
EFFETTO FOTOELETTRICO
Interpretazione degli Spettri Stellari
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Meccanica Quantistica
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Dall’etere alla relatività
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
MATERIA ANTIMATERIA e Marco Napolitano
La Fisica del Microcosmo
? Se quando pensiamo a un atomo ci immaginiamo qualcosa di questo tipo
La fisica quantistica - Il corpo nero
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
Crisi della fisica classica
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
Scattering in Meccanica Classica
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Introduzione alla fisica moderna
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA

La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Le grandi idee della Fisica Moderna Luigi Benussi.
Per la luce: onda/particella
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
La relatività di Einstein
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
Esperimento di diffusione dei raggi x
2. La relatività ristretta
Sesta Giornata dell’Energia Prof. Tonino Di Francesco con: Giulia Ferrara e Iolanda Martella (2B PIA IPSIA) Universo. Radiazione e Materia Anno Internazionale.
1 Effetto fotoelettrico e Compton. 2 Effetto fotoelettrico Scoperto nel 1887 da H. Hertz è il fenomeno per cui in opportune condizioni, la superficie.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
Transcript della presentazione:

Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di Meccanica Quantistica e Relatività Crisi della Fisica Classica: Meccanica Quantistica Relatività Cecilia Tarantino Università degli Studi Roma Tre 5/13 Marzo2008

GRAVITAZIONE UNIVERSALE Fisica Classica (<1900) F  m a MECCANICA Newton 1686 Equazione del moto GRAVITAZIONE UNIVERSALE ELETTRO-MAGNETISMO Maxwell 1865

MECCANICA QUANTISTICA [Schrödinger, Heisenberg, Born,…] Fine ‘800 – Inizio ‘900 Studio di Fenomeni su Scala Atomica: AZIONE h=6.6  10-34 J s VELOCITA’ c=3  108 m/s Dualismo Onda-Particella Relazione di Indeterminazione Probabilismo … c: velocità assoluta Dilatazione dei Tempi Non-conservazione della Massa … MECCANICA QUANTISTICA [Schrödinger, Heisenberg, Born,…] RELATIVITA’ [Einstein]

 E = h MECCANICA QUANTISTICA Proprietà Corpuscolari della Radiazione elettromagnetica SPETTRO DEL CORPO NERO Planck 1900 h=6.6260755  10-34 J s  E = h

FOTONI 1/2 mv2 = h - W EFFETTO FOTOELETTRICO Teoria: Einstein 1905 FOTONI Scoperta: Hertz 1887 Effetto a soglia: >S Eelettr.  frequenza  dell’onda Nelettr.  intensità dell’ onda

Dl = l - l = (h/mc) (1 - cosq) EFFETTO COMPTON Dl = l -l  0 Urto fotone-elettrone in cinematica relativistica: Compton 1922 Dl = l - l = (h/mc) (1 - cosq) Eg = hn = hc/l pg = Eg /c

Proprietà Ondulatorie delle Particelle DIFFRAZIONE DI ELETTRONI De Broglie 1923: anche le “particelle” sono “onde” p=h/l l=h/p Davisson e Germer 1927 Raggi X Elettroni

Principi Fondamentali della Meccanica Quantistica 1926-1927: Principi Fondamentali della Meccanica Quantistica Su scala atomica: materia e radiazione onde-particelle non è possibile definirne la traiettoria [Heisenberg] relazione di indeterminazione determinismo probabilismo

RELATIVITA’ SRI SRI’ Galileo (‘600): Einstein (1905): Stesse leggi della MECCANICA in ogni SRI Einstein (1905): Stesse leggi della FISICA in ogni SRI Trasformazioni di Galileo: Tempo assoluto Composizione lineare delle velocità Trasformazioni di Lorentz: Tempo relativo c: velocità assoluta PROBLEMI: Sperimentalmente “c” in ogni SRI (Michelson-Morley) Eq. di Maxwell non invarianti sotto trasformazioni di Galileo CONSEGUENZE: Dilatazione dei tempi Non-conservazione della massa …

il tempo dipende dal SRI in cui si osserva il fenomeno Dilatazione dei Tempi Einstein: il tempo dipende dal SRI in cui si osserva il fenomeno Evidenza sperimentale: i muoni prodotti nell’alta atmosfera arrivano sulla terra Tempo proprio (nel SR dei muoni) Nel SR “terra” in cui i muoni sono in moto Arrivano sulla terra!

Evidenza sperimentale: Conversione tra “massa” e “energia” energia a riposo energia cinetica L’energia totale si conserva La massa non si conserva Evidenza sperimentale: reazioni nucleari

Limiti della Fisica Classica Nascita della Fisica Moderna ‘900: Limiti della Fisica Classica Nascita della Fisica Moderna Su scala macroscopica: velocità << c azione >> h La fisica classica continua a descrivere bene la realtà di tutti i giorni (che conosciamo e capiamo) Niels Bohr, 1927: “Chi non resta sbalordito dalla meccanica quantistica evidentemente non la capisce” Richard Feynman, 1967: “Nessuno capisce la meccanica quantistica”