OCCHIO ha una forma sferica (asse anteroposteriore = 24 mm, asse visivo, equatore) è costituito da tre tonache: sclera (cornea), coroide o uvea e retina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Advertisements

Apparato circolatorio
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Colonna e midollo. Anatomia.
Via del nervo ottico.
Morfologia e funzionamento
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
IPSIA “Galvani”- Ottica - 17/12/07 Lezione n
Occhio Esterno Piega palpebrale Pupilla Sclera Iride Canto mediale
L’occhio è delimitato da tre tonache:
LIMBUS (GIUNZIONE SCLERO-CORNEALE)
Organi di senso Epitelio olfattivo
Cataratta e trapianto di cornea : domande e risposte
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
PARTE SECONDA: L’UTENTE
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
L’APPARATO CIRCOLATORIO
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Vista e neurofisiologia
L'OCCHIO Lezione rielaborata da materiale gentilmente fornito dalla Dr. Luisa Dalla Valle Figura da: Anatomia umana. Martini e Timmons. Edizioni EdiSES.
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Cenni di ottica fisiologica
Altre infine sono associate ai peli, di cui rilevano il piegamento
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
DERMA Formato da due strati 1) Derma superficiale (o papillare)
IL MONDO NEGLI OCCHI.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
ANATOMO-FISIOLOGIA DEL SISTEMA LINFATICO S.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Clinica oculistica, Università degli Studi di Udine
Cenni di fisiologia oculare
Cenni di ottica fisiologica
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
GLI ORGANI DI SENSO.
LA CORNEA.
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
LA CORNEA a cura dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus Sito internet:
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
Capitolo 24 Gli organi di senso.
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
Diffrazione da apertura circolare
ANNESSI OCULARI STRUTTURE VISIVE
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Apparato Riproduttore
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Di Angela Astarita.
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
Visione biologica e visione artificiale Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
L’OCCHIO L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante.
OCCHIO. equatore Asse anatomico equatore Polo ant - post.
L’OCCHIO UMANO. L'occhio è l’organo di senso principale dell‘apparato visivo. Ha la funzione di raccogliere la luce che proviene dall'ambiente: ne regola.
OCCHIO.
Gli organi di senso La sensibilità generale I sensi somatici
L’OCCHIO Di Ricky R..
Transcript della presentazione:

OCCHIO ha una forma sferica (asse anteroposteriore = 24 mm, asse visivo, equatore) è costituito da tre tonache: sclera (cornea), coroide o uvea e retina presenta tre camere (anteriore, posteriore e vitrea) contenenti umor acqueo e umor vitreo

La sclera è una tonaca connettivale con funzioni protettive (sia per la pressione esterna che interna): biancastra nell’adulto bluastra nel bambino giallastra nel vecchio. Ha un raggio di curvatura di 12,7 mm

La faccia anteriore della sclera (come la faccia interna delle palpebre) è rivestita dall’epitelio congiuntivale

La cornea costituisce il sesto anteriore della tonaca esterna dell’occhio e ha un raggio di curvatura inferiore a quello della sclera

La cornea è trasparente è più sottile al centro che alla periferia, è rivestita esternamente da un epitelio pluristratificato (che poggia sulla membrana di Bruch) e internamente da un endotelio (che poggia sulla membrana di Deschemet). Non è vascolarizzata, ma è innervata (riflesso corneale)

L’uvea È la tonaca vascolare dell’occhio è ricca di vasi contiene melanociti nel segmento anteriore dà origine al corpo ciliare e all’iride nel segmento posteriore prende il nome di coroide

Il cristallino è una lente biconvessa con un raggio di curvatura anteriore di 10 mm, e posteriore di 6 mm presenta una capsula, un epitelio sottocapsulare (singolo strato di cellule basse poligonali) e un parenchima (costituito da fibre, cioè da cellule stirate e appiattite) cambia raggio di curvatura nell’accomodazione invecchiando tende a diventare opaco (cataratta)

Il cristallino è mantenuto in sede dalle fibre della zonula dello Zinn, che lo ancorano ai processi ciliari. Nel corpo ciliare è presente il muscolo ciliare, con fibre a decorso concentrico (qui sezionate) e fibre a decorso anteroposteriore: contraendosi questo muscolo porta avanti i processi ciliari e le fibre della zonala, facendo detendere il cristallino

Segmento anteriore dell’occhio visto dall’interno: cristallino, zonula di Zinn, corpo ciliare (processi ciliari e anello ciliare), ora serrata e retina L’epitelio ciliare è fondamentale nella produzione dell’umor acqueo (ultrafiltrato del plasma), che scorre nelle camere anteriore e posteriore.

Il canale di Schlemm drena l’umor acqueo nel sistema venoso episclerale

Segmento anteriore dell’occhio visto dal davanti: in trasparenza si osservano: la pupilla, l’iride e il cristallino

Il colore dell’iride dipende dal pigmento presente nelle sue cellule; nel suo spessore l’iride contiene delle fibre muscolari lisce a decorso concentrico (m. sfintere) e radiale (m. dilatatore). Pupilla dilatata = midriasi Pupilla chiusa = miosi

L’umor vitreo è un gel trasparente privo di cellule, prodotto nel corso dello sviluppo. Se si incide la sclera e fuoriesce il vitreo, questo non si riforma.

La retina è la tonaca più interna dell’occhio ed è costituita da tessuto nervoso nella parte posteriore (fino all’ora serrata)

La retina è costituita da più strati cellulari La retina è costituita da più strati cellulari. I tipi cellulari principali sono i fotocettori (in grigio), le cellule bipolari (in rosso), le cellule gangliari (in marrone), le cellule orizzontali (in grigio chiaro) e le cellule amacrine (in ocra), l’epitelio pigmentato (in rosso mattone). Si noti che i fotocettori sono rivolti verso l’uvea (cioè la luce deve attraversare gran parte degli strati retinici per arrivare ai fotocettori).

Nervo ottico visto dall’alto: è lungo circa 50 mm, è flessuoso (per permettere i movimenti dell’occhio), è mielinizzato dall’oligodendroglia. Attraversa l’anello dello Zinn e poi il canale ottico, per arrivare al chiasma (dove si incrociano le fibre provenienti dalle due emiretine nasali) e proseguire come tratto ottico

Vascolarizzazione dell’occhio in sezione orizzontale: arteria e vena retinica, arterie ciliari posteriori brevi e lunghe, anteriori e vene vorticose