PROVINCIA DI ROVIGO Ripartizione % del valore delle importazioni e delle esportazioni per macrosettore Anno 2004 CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO Fonte: Unioncamere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

I processi di innovazione
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Creatività e cultura per uno sviluppo locale innovativo
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO GENOVA PRECONSUNTIVO LIGURIA 2004 e raffronti con Nord Ovest e Italia Centro Studi Unioncamere.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
RELAZIONE DI PIERFRANCESCO PACINI PRESIDENTE DI UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 6 marzo 2003 Leconomia della Toscana e delle sue province SCENARIO AL 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 2° trimestre 2006 Ravenna, settembre 2006.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
Il lavoro che cè, il lavoro che verrà Approfondimenti sui dati Sistema informativo Excelsior 2008 Focus sui laureati Domanda, offerta e fabbisogno di laureati.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO Leconomia polesana nel 2004 e le prospettive PAOLO BORDIN.
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Asti 12 MAGGIO 2012.
La 1 a giornatadelleconomia La 1 a giornata delleconomia 5 maggio 2003 CCIAA di Varese.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Popolazione e Forze di Lavoro
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Transcript della presentazione:

PROVINCIA DI ROVIGO Ripartizione % del valore delle importazioni e delle esportazioni per macrosettore Anno 2004 CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO Fonte: Unioncamere

CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO VALORE DELLE ESPORTAZIONI Incidenza percentuale dei macrosettori sul totale Anno 2004 Fonte: Unioncamere

Fonte: Elaborazioni Unioncamere su dati ISTAT CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO Quote % delle importazioni e delle esportazioni per area geografica Anno 2004 IMPORTAZIONIESPORTAZIONI EUROPA A NUOVI PAESI UE ALTRI PAESI EUROPEI EUROPA A NUOVI PAESI UE ALTRI PAESI EUROPEI Veneto53,07,014,851,06,114,9 Rovigo67,812,26,362,94,511,5 ITALIA56,13,812,353,75,612,4

Fonte: Elaborazioni Unioncamere su dati ISTAT e su dati MOVIMPRESE CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO VALORE DELLE ESPORTAZIONI ANNO 2004 Importi medi in euro per abitante Alimentare Sistema moda Chimica gomma plastica Metal- meccanica EXPORT/ ABITANTE IMPORT/ ABITANTE Veneto Rovigo ITALIA

Fonte: Unioncamere CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO GRADO DI APERTURA AL COMMERCIO ESTERO Rapporto tra valore delle esportazioni e valore aggiunto

Fonte: Elaborazioni Unioncamere su dati Banca dItalia CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO SOFFERENZE BANCARIE SU IMPIEGHI (V.%)

PROVINCE FERRARA5,176,17 MANTOVA5,185,70 VENEZIA5,426,56 PADOVA5,446,61 VERONA5,476,68 ROVIGO6,057,09 Differenza RO - FE0,880,92 ITALIA5,085,84 Fonte: Istituto Tagliacarne CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO TASSI DI INTERESSE A BREVE TERMINE – ANNI 2002 – 2003 (Valori %)

ANNOOCCUPATI IN CERCA DI OCCUPAZIONE TOTALE Fonte: ISTAT PROVINCIA DI ROVIGO Forze di lavoro (valori in migliaia – medie annue) CAMERA DI COMMERCIO ROVGO

INDICATORI ROVIGOVENETOITALIA2003 TASSO DI OCCUPAZIONE 51,2 51,444,8 TASSO DI DISOCCUPAZIONE 4,7 3,48, TASSO DI OCCUPAZIONE 61,0 64,357,4 TASSO DI DISOCCUPAZIONE 6,3 4,28,0 CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO POPOLAZIONE E FORZE DI LAVORO: INDICATORI ANNO 2004 Fonte: ISTAT

CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO Fonte: Veneto Lavoro

CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO Fonte: Veneto Lavoro

CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO Fonte: Veneto Lavoro

CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO Provincia di ROVIGO Assunzioni per tipologia di contratto - Valori percentuali Assunzioni per tipologia di contratto - Valori percentuali Fonte. Veneto Lavoro

CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO RIPARTIZIONE % OCCUPATI PER SETTORI ANNO 2004 Fonte: ISTAT

Fonte: elaborazione su dati Istituto G. Tagliacarne CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO

CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO COMPOSIZIONE % DEL VALORE AGGIUNTO – anno 2003 Fonte: elaborazione su dati ISTAT e Unioncamere Ist. Tagliacarne

CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO % OCCUPATI E VALORE AGGIUNTO SU TOTALE Anno 2003

Fonte: Istituto Tagliacarne e Unioncamere CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO AREE ROVIGO ,3 VENETO ,4 ITALIA ,4 VALORE AGGIUNTO PRO CAPITE (Valori in euro)

VALORE AGGIUNTO PRO CAPITE (N.I Italia = 100) ROVIGO97,795,9100,699,1 VENETO114,8115,0114,3112,1 N.I. Veneto = 100 ROVIGO85,083,488,088,4 CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO Fonte: Istituto Tagliacarne e Unioncamere

Fonte: Elaborazioni su dati Tagliacarne CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO REDDITO DISPONIBILE PRO CAPITE (Valori in euro) N.I. (Italia=100) Veneto15.797, ,3109,2 107,5 Rovigo15.261, ,891,5105,5104,1 ITALIA14.465, ,7 100,0

Fonte: Elaborazioni Unioncamere aggiornati a febbraio 2004 CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO SCENARI PREVISIONALI TASSI DI CRESCITA MEDI ANNUI Rovigo Veneto Rovigo Veneto Esportazioni - 1,8 -2,1 3,2 2,7 Valore Aggiunto 1,3 0,4 2,0 1,6 Occupazione 1,1 0,4 0,8 0,7

Fonte: Unioncamere CAMERA DI COMMERCIO ROVIGO Rapporto esportazioni/ Valore Aggiunto 15,516,3 Tasso di occupazione41,741,4 Tasso di disoccupazione6,35,1 Tasso di attività44,543,6 V.A. pro capite (migliaia di euro) 16,917,3 V.A. per occupato (migliaia di euro) 38,540,3 PROVINCIA DI ROVIGO SCENARIO DI PREVISIONE AL 2006 Valori a fine periodo