Principi di Finanza aziendale 5/ed

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi di casi: calcoli finanziari
Advertisements

EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Mercati finanziari e aspettative
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
Teoria della Finanza Aziendale
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Capitolo 1 Introduzione
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
ESERCITAZIONE 2.
PARMA, 6 MARZO LA PRODUZIONE INDUSTRIALE 2009 E PREVISIONI 2010 Il Parmigiano-Reggiano Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 marzo 2010.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Cos’è un problema?.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Capitolo 16 È importante la struttura finanziaria?
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
Capitolo 15 La controversia sui dividendi
Capitolo 8 Rischio e rendimento Principi di Finanza Aziendale
Capitolo 1 Perché la finanza aziendale è importante
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Docente: Giovanni Bertelli1 Scienze di Internet: Finanza Aziendale Anno Accademico Bologna, 27 Settembre 2004.
Un’analisi dei dati del triennio
Capitoli Rischio, rendimento e capital budgeting
La struttura finanziaria
La politica dei dividendi
Incertezza, capital budgeting e redditività
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
e finanza comportamentale
Decisioni di finanziamento
La struttura finanziaria
I concorrenti del VAN Principi di Finanza aziendale 5/ed Cap. 5
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Investimenti e fonti di finanziamento
Corso di Finanza Avanzata
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Capitolo 10 Un progetto non è una scatola nera
Capital budgeting 3/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Capitolo 2 Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate.
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Principi di Finanza aziendale 6/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri I “concorrenti” del VAN Copyright © 2011 The McGraw-Hill.
Analisi e pianificazione finanziaria
Transcript della presentazione:

Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Capitolo 12 Decisioni di finanziamento e le sei lezioni sull’efficienza del mercato Lucidi di Matthew Will Francesco Millo Copyright © 2007 The McGraw-Hill Companies, Srl. Tutti i diritti riservati

Argomenti trattati Ritorniamo sempre al VAN Che cos’è un mercato efficiente? Cammino casuale Teoria del mercato efficiente Efficienza del mercato: evidenza empirica Misteri ed anomalie Sei lezioni sull’efficienza del mercato L’efficienza del mercato italiano

Ritorno al VAN Il VAN impiega i tassi di sconto. Questi tassi di sconto sono adeguamenti al rischio. L’adeguamento al rischio è un sottoprodotto dei prezzi stabiliti dal mercato. La modifica dei tassi di sconto varia il valore delle attività.

Ritorno al VAN Esempio Il governo vi presta $100.000 per 10 anni al 3%, alla sola condizione che paghiate gli interessi prima della scadenza. Dal momento che il 3% è chiaramente un tasso inferiore a quello di mercato, qual è il valore del prestito a tasso inferiore al mercato?

Ritorno al VAN å é ù 3 . 000 100 . 000 NPV = 1 00 . 000 - - ê ú ë ( 1 Esempio Il governo vi presta $100.000 per 10 anni al 3%, alla sola condizione che paghiate gli interessi prima della scadenza. Dal momento che il 3% è chiaramente un tasso inferiore a quello di mercato, qual è il valore del prestito a tasso inferiore al mercato? Assumete che il tasso di interesse del mercato per progetti di rischio equivalente sia 10%. é 10 ù 3 . 000 100 . 000 å NPV = 1 00 . 000 - - ê ú t ë ( 1 , 10 ) û ( 1 , 10 ) 10 t = 1 = 100 , 000 - 56. , 988 = $ 43 . 012

Teoria del cammino casuale La variazione del prezzo delle azioni di giorno in giorno NON riflette alcun ciclo regolare. Da un punto di vista statistico, la variazione del prezzo delle azioni è casuale (tendenza positiva sul lungo periodo).

Teoria del cammino casuale Testa o croce Testa $106,09 Testa $103,00 $100,43 Croce $100,00 Testa $100,43 $97,50 Croce $95,06 Croce

Teoria del cammino casuale Andamento indice Standard & Poor’s su un periodo di 5 anni o risultati del lancio della moneta per 5 anni? 180 Livello 130 80 Mese

Teoria del cammino casuale Andamento indice Standard & Poor’s su un periodo di 5 anni o risultati del lancio della moneta per 5 anni? 230 Livello 180 130 80 Mese

Teoria del cammino casuale Rendimento, in percentuale, giorno t + 1 Rendimento, in percentuale, giorno t

Teoria del cammino casuale FTSE 100 (correlazione = -0,08) Rendimento nella settimana t + 1, (%) Rendimento nella settimana t, (%)

Teoria del cammino casuale Nikkei 500 (correlazione = -0,06) Rendimento nella settimana t + 1, (%) Rendimento nella settimana t, (%)

Teoria del cammino casuale DAX 30 (correlazione = -0,03) Rendimento nella settimana t + 1, (%) Rendimento nella settimana t, (%)

Teoria del cammino casuale S&P Composite (correlazione = -0,07) Rendimento nella settimana t + 1, (%) Rendimento nella settimana t, (%)

Teoria del mercato efficiente: le tre forme di efficienza Efficienza in forma debole I prezzi di mercato riflettono tutte le informazioni contenute nelle serie storiche dei prezzi passati I prezzi di mercato riflettono anche tutte le informazioni disponibili al pubblico. Efficienza in forma forte I prezzi di mercato riflettono tutte le informazioni, sia quelle disponibili al pubblico sia quelle a disposizione degli insider

Teoria del mercato efficiente Analisi tecnica Gli analisti di dedicano alla previsione del prezzo delle azioni in base ai dati storici sulle passate fluttuazioni dei prezzi (“osservatori delle curve”, “wiggle watchers”). Analisi fondamentale Gli analisti investigano il valore delle azioni attraverso il VAN e gli altri indicatori dei flussi di cassa.

Teoria del mercato efficiente Prezzo azioni Microsoft $90 70 50 I cicli svaniscono non appena vengono identificati Mese precedente Mese corrente Mese successivo

Teoria del mercato efficiente Data dell’annuncio 39 34 29 24 19 Rendimenti anomali cumulati (%) 14 9 4 -1 -6 -11 -16 N. di gg. relativamente alla data dell’annuncio

Teoria del mercato efficiente Rendimento medio annuale di 1493 fondi investimento e indice di mercato (1962-1992) 40 30 20 10 Rendimento (%) -10 -20 Fondi Mercato -30 -40 1962 1977 1992

Teoria del mercato efficiente Non superiorità dei rendimenti IPO 20 IPO Azioni a confronto, non oggetto di IPO 15 Rendimento medio (%) 10 5 Anno successivo all’offerta Primo Secondo Terzo Quarto Quinto

Teoria del mercato efficiente Il crollo della Borsa del 1987 Div 16 , 7 = = = VA ( indice ) 1193 ante-crollo r - g 0,114 - 0,10 Div 16 , 7 VA ( indice ) = = = 928 post-crollo r - g 0,114 - 0,96

Teoria del mercato efficiente Il boom delle dot.com nel 2000 Div 154,6 = = = VA ( indice ) 12,883 marzo 2000 r - g 0,092 - 0,08 Div 154,6 VA ( indice ) = = = 8,589 ottobre 2002 r - g 0,092 - 0,74

Lezioni 6 sull’efficienza del mercato I mercati non hanno memoria Fidatevi dei prezzi di mercato Interpretate le informazioni Non esistono illusioni finanziarie L’alternativa del fai da te Vista un’azione, viste tutte

Esempio: effetto del frazionamento sul valore 35 Rendimenti anomali cumulati 30 25 20 15 10 5 -29 30 Mese in relazione al frazionamento Fonte: Fama, Fisher, Jensen & Roll

L’efficienza del mercato italiano Assente su 30 titoli nel periodo 1978-83 Efficienza debole Presente nel MIB30 nel periodo 1985-97 Confermata nel periodo 1981-88 (su annuncio di aumento di dividendo) Efficienza semiforte

L’efficienza del mercato italiano Presenza di anomalie di calendario anche nel mercato italiano: January effect Small-firm effect Weekend effect (rendimenti più alti il venerdì e più bassi il lunedì, forse perché le notizie negative vengono date a borse chiuse) Effetto P/U Persistenza di medio periodo dei endimenti azionari contestuale a un effetto mean reversion