Principi di Finanza aziendale 5/ed

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi di casi: calcoli finanziari
Advertisements

Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Corso di Finanza Aziendale
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
La dinamica finanziaria
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
L’analisi dei flussi finanziari
E non è il motore di una macchina …..
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Economia e Gestione delle Imprese
La valutazione degli investimenti
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
Prof.ssa Donatella Busso
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
e) Il costo del personale
Corso di Economia Aziendale
aspettative di inflazione e valore attuale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (21) 1 Ventunesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
Contabilità aziendale (1)
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale
Capitolo 16 È importante la struttura finanziaria?
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Corso di Finanza Aziendale
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Capitolo 15 La controversia sui dividendi
Capitolo 1 Perché la finanza aziendale è importante
La struttura finanziaria
La politica dei dividendi
Incertezza, capital budgeting e redditività
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Decisioni di finanziamento
La struttura finanziaria
I concorrenti del VAN Principi di Finanza aziendale 5/ed Cap. 5
Effetti connessi all’indebitamento dell’impresa
Sostituzione Anticipata. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima degli impianti.
Investimenti e fonti di finanziamento
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE VII INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Valutazione progetti d’investimento Dott.ssa Maria Colurcio Dott. Massimo Matera.
Sostituzione Anticipata Degli Impianti. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima.
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Capitolo 10 Un progetto non è una scatola nera
Capital budgeting 3/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Capitolo 2 Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate.
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Corso di Finanza Aziendale
Principi di Finanza aziendale 6/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri I “concorrenti” del VAN Copyright © 2011 The McGraw-Hill.
Analisi e pianificazione finanziaria
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Capitolo 6 Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto Lucidi di Matthew Will Francesco Millo Copyright © 2007 The McGraw-Hill Companies, Srl. Tutti i diritti riservati

Argomenti trattati Che cosa scontare Il progetto IM&C Interazione fra progetti Costo annuo equivalente Sostituzione Scelta dei tempi Variabilità della capacità operativa degli impianti

Che cosa scontare Soltanto il flusso di cassa è rilevante

Che cosa scontare Soltanto il flusso di cassa è rilevante Elementi da “tenere d’occhio” Non confondete il rendimento medio e il rendimento marginale. Tenete conto di tutti gli effetti incidentali. Non dimenticare le necessità di capitale circolante. Dimenticate i costi sommersi. Tenete conto dei costi opportunità. Prestate attenzione all’allocazione dei costi comuni.

Inflazione REGOLA DELL’INFLAZIONE Gestite l’inflazione in modo coerente!! Per attualizzare i flussi di cassa nominali, usate i tassi di interesse nominali. Per attualizzare i flussi di cassa reali, usate i tassi di interesse reali. Che adottiate dati reali o nominali, otterrete gli stessi risultati 12

Inflazione Esempio L’anno prossimo il vostro contratto di locazione vi costerà 8.000 dollari, con un aumento del 3% annuo (tasso di inflazione previsto) per altri tre anni (totale 4 anni). Se i tassi di sconto sono del 10%, qual è il costo del valore attuale del contratto di locazione ? tasso di interesse nominale 1 + 1+ tasso di interesse reale = 1 + tasso di inflazione 14

Inflazione Anno Flusso di cassa Valore attuale al 10% 1 8000 = 7272 , Esempio - dati nominali Anno Flusso di cassa Valore attuale al 10% 1 8000 8000 = 7272 , 73 1.10 2 8000 x 1,03 = 8240 = 8240 6809, . 92 1 . 10 2 3 8000 x 1,03 2 = 8240 = 8487 , 20 6376 , 56 1 , 10 3 4 8000 x 1,03 3 = 8487,20 8741 , 82 = 5970 , 78 1 , 10 4 $26 . 429, . 99 15

Inflazione VA al 6,7961% Anno Flusso di cassa 1 = 7766,99 = 7272 , 73 Esempio - dati reali VA al 6,7961% Anno Flusso di cassa 1 8000 = 7766,99 = 7766,99 7272 , 73 1,03 1.068 2 = 8240 = 7766,99 7766 , 99 6809 , 92 1,03 2 1 . 068 2 3 8487.20 = 7766,99 = 7766 , 99 6376 , 56 1,03 3 1 . 068 3 4 8741.82 = 7766,99 7766 , 99 = 5970 , 78 1,03 4 1 . 068 4 = $ 26 . 429 , 99 16

Il progetto guano di IM&C Proiezioni riviste ($ 1000) in base all'inflazione

Il progetto guano di IM&C VAN con i flussi di cassa nominali

Il progetto guano di IM&C Analisi del flusso di cassa ($ 1000)

Il progetto guano di IM&C Flusso di casa previsto nell’anno 3: dettagli (x $1000) Flussi di cassa Dati dal conto profitti e perdite previste Variazioni del capitale circolante Entrate = Vendite - Aumento dei crediti verso clienti $31.110 32.610 - 1.500 Uscite = Costo del venduto, altri costi e imposte + Aumento delle scorte al netto dell’aumento dei debiti verso i fornitori $24.804 = (19.552+1.331+3.550 + (972-500)   Flusso di cassa netto = Entrate = 31.110 - Uscite - 24.804

Il progetto guano di IM&C Ammortamento fiscale consentito dal sistema modificato di recupero accelerato dei costi (modified accelerated cost recovery system, MACRS) (dati in percentuale di valore ammortizzabile dell’investimento)

Il progetto guano di IM&C Debiti di imposta ($ 1000)

Il progetto guano di IM&C Nuova analisi del flusso di cassa ($ 1000)

Costo annuo equivalente Costo annuo equivalente - Il costo per periodo con valore attuale pari al costo di acquisto e al costo operativo di un macchinario. VA delle uscite di cassa Costo anno equivalente = Valore annuo della rendita 42

Costo annuo equivalente Esempio Dati i seguenti costi di utilizzo di due macchinari e un costo del capitale del 6%, scegliete il macchinario dal costo inferiore mediante il metodo del costo annuo equivalente. Anno Macchinario 1 2 3 4 VA al 6% CAE A 15 5 5 5 28,37 10,61 B 10 6 6 21,00 11,45 45

Scelta dei tempi Anche operazioni a VAN positivo possono risultare maggiormente redditizie se rinviate. Allora il VAN si configura come valore attuale di alcuni valori futuri dell'operazione rinviata. Valore futuro netto alla data t VAN corrente = ( 1 + r ) t

Scelta dei tempi Esempio Potete abbattere una serie di alberi in qualsiasi momento dei prossimi 5 anni. Considerato il VF legato al rinvio di tale operazione, quale data di taglio ottimizza il VAN corrente? Anno di abbattimento 1 2 3 4 5 VF netto ($ 1000) 50 64,4 77,5 89,4 100 109,4 % Variazione di valore 28,8 20,3 15,4 11,9 9,4

Scelta dei tempi 64,4 VAN se il taglio avviene nell’anno 1 = = 58, . 5 Esempio -continua Potete abbattere una serie di alberi in qualsiasi momento dei prossimi 5 anni. Considerato il VF legato al rinvio di tale operazione, quale data di taglio ottimizza il VAN corrente? 64,4 VAN se il taglio avviene nell’anno 1 = = 58, . 5 1,10 Anno dell’abbattimento 1 2 3 4 5 ($ 1000) VAN 50 58,5 64,0 67,2 68,3 67,9

Variabilità della capacità operativa degli impianti Due macchinari vecchi 750 unità Produzione annua per macchinario Costo operativo per macchinario 2 ´ 750 = $1.500 VA del costo operativo per macchinario 1.500/.10 = $15.000 VA del costo operativo dei due macchinari 2 ´ 15.000 = $30.000

Variabilità della capacità operativa degli impianti Due macchinari nuovi 750 unità Produzione annua per macchinario Investimento iniziale per macchinario $6.000 Costo operativo per macchinario 1x750 = $750 VA del costo operativo per macchinario 6.000+750/0.10 =$13.500 VA del costo operativo dei due macchinari 2x13.500 =$27.000

Variabilità della capacità operativa degli impianti Un macchinario Un macchinario vecchio nuovo Produzione annua per macchinario 500 unità 1.000 unità Investimento iniziale per macchinario 0 $6.000 Costo operativo per macchinario 2x500 = $1.000 1x1.000=$1.000 VA del costo operativo per macchinario 1.000/.10=$10.000 6.000+1.000/.10=$16.000 VA del costo operativo ……………….$26.000 dei due macchinari

Variabilità della capacità operativa degli impianti