IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
l'alternanza scuola lavoro
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
GESTIONE DELLA CONTESTUALITA TRA SCIA E COMUNICA 22/02/2014 Tavola colori RGB
Continuità educativa per gli alunni disabili
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:COMMERCIO.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CONCORSO.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SERVIZI.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SERVIZI.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Firenze
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:FERRAMENTA.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SELVICOLTURA.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SOFTWARE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:COMMERCIO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRESA.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENZIA.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ATTIVITA.
Introduzione alle principali fonti di riferimento normativo
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“AGENZIA.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“LAVORAZIONI.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“MERCERIA”
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
SUE e SUAP si parlano Dipartimento Riqualificazione Urbana Andrea Minghetti Direttore Settore Servizi per l’edilizia Comune di Bologna
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Sportello Unico per le Attività Produttive Responsabile del SUAP Arch. Giovanna Lonati ************************************************************ Dall’1/3/2015.
La richiesta di autorizzazione per iniziare attività in materia di oggetti preziosi
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Legislazione turistica e normativa per l’esercizio.
Legge regionale 1 marzo 1995, n Art. 70, decreto
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Transcript della presentazione:

IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” TI TROVI IN IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” N. 105 Licenze e Autorizzazioni per aprire: “TATUATORI E PIERCING”

Impresa e Diritto, Licenze e Autorizzazioni, Tatuatori e Piercing Definizione Si definisce tatuaggio l’esecuzione di disegni indelebili sulla pelle ottenuti mediante l’introduzione nel derma umano di pigmenti di uno o più colori. Per realizzare il tatuaggio si utilizzano aghi o strumenti taglienti. Si definisce piercing la perforazione di una qualsiasi parte del corpo umano allo scopo di inserire oggetti decorativi di forma diversa.   Requisiti soggettivi: insussistenza di reati incidenti sulla moralità professionale; assenza di pregiudiziali ai sensi ai sensi dell’art. 10 della L.31 maggio 1965 n.575 (legge antimafia); obbligo di percorso formativo per operatori di tatuaggio e piercing. Requisiti oggettivi:  I locali in cui viene svolta l’attività devono rispettare i requisiti tecnici ed igienico-sanitari previsti dalle norme di legge e regolamentari vigenti in materia. Si consiglia di verificare presso la Camera di Commercio Competente per territorio l'eventuale presenza di ulteriori requisiti e/o adempimenti fissati da Leggi Regionali. Iter Burocratico Per l’avvio dell’attività occorre inviare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) contestualmente ad una comunicazione unica (Comunica) al Registro Imprese che provvederà ad inoltrarla automaticamente a SUAP competente (Sportello Unico Attività Produttive). Il SUAP verifica la completezza formale della documentazione e, in caso di esito positivo, rilascia una ricevuta che consente al richiedente di iniziare immediatamente l'attività; nel contempo, trasmette alle altre amministrazioni competenti la SCIA e gli eventuali allegati. Coloro che esercitano personalmente, professionalmente in qualità di titolare l'attività di tatuaggio o piercing sono tenuti ad iscriversi all'albo provinciale delle imprese artigiane secondo le modalità e con gli effetti previsti dalla medesima n.443 del 1985. Nel caso di impresa artigiana esercitata in forma di società, anche cooperativa, i soci ed i dipendenti devono essere in possesso della qualifica professionale.

Impresa e Diritto, Licenze e Autorizzazioni, Tatuatori e Piercing Riferimenti Normativi Nazionali Legge quadro artigianato”Legge n. 443/1985”; Circolare Ministero della Sanità del 05.02.1998 n. 2.9/156; Circolare Ministero Sanità del 16.07.1998 n. 2.8/633; Decreto Legislativo 14 settembre 2009, n. 133; Decreto Ministeriale 28.9.1990: “Misure di protezione per gli operatori sanitari dal contagio professionale”; DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n.254;”Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari”; Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 12 maggio 2011 n. 110 "Regolamento di attuazione dell'art. 10 comma 1 della legge 4 gennaio 1990, n. 1, relativo agli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l'attività di estetica"; Norma Europea UNI EN 18.10 del 10 settembre 2002: “ Oggetti metallici che vengono inseriti in parti perforate del corpo (piercing)”. Codici Attività Economica ATECO 96.09.02 Attività di tatuaggio e piercing.