Nascita ed evoluzione delluniverso Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

Qual è lo spazio che occupiamo?
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Viaggio attraverso le potenze di 10
Lorizzonte della Vita Lorizzonte della Vita Musica E. Cortazar, foto Arturo.
Pensieri Music: snowdream Tramonta il sole e compaiono le stelle...
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
2 Ottobre 2011 ADO UISP Liguria
LA GEOGRAFIA La geografia è la scienza che studia, interpreta, descrive e rappresenta la Terra nei suoi aspetti fisici e umani. Quindi non solo mappe e.
Evoluzione cosmica - stellare
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
Barbara Sciascia - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
UN POSTO CHIAMATO TERRA Dal big bang in poi….
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
Evoluzione cosmica - stellare
A un passo dalla risposta che non troviamo
STUDIO ASSISTITO POMERIDIANO 24 NOVEMBRE 2006 – ITIS MAX PLANCK Andamento del doposcuola - il punto di vista dei docenti.
STUDIO ASSISTITO POMERIDIANO NOVEMBRE-DICEMBRE 2007 ITIS MAX PLANCK.
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
Le particelle elementari
TEMPO COSMOLOGICO: MISURA DELLETÀ DELLUNIVERSO E IL SUO SIGNIFICATO George V. Coyne, S.J. Specola Vaticana
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
DAL MICRO AL MACROCOSMO
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
LA NOTAZIONE SCIENTIFICA
L’evoluzione della terra
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
Considerazioni sul modello di Ehrenfest
LA MATERIA Tutto ciò che ci circonda, che occupa spazio e che pesa (anche se non si vede come l’aria) si chiama MATERIA. Ogni parte del nostro universo.
Viaggio dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo
L’universo degli antichi e dei moderni
PICCOLI STORICI AL LAVORO
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
Conoscere levoluzione della cultura umana per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
Dal Big Bang all’uomo. ( L’inizio di tutto)
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
UNIVERSO E STELLE.
Distanza attuale Distanza allemissione Percorso della luce.
Nascita della Terra di Marcella Massimi
UN TUFFO NELL’UNIVERSO
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO. L’essere umano è intimamente connesso alla natura e, conseguentemente, all’universo intero. Per comprendere adeguatamente.
L'universo intorno a noi
L’inizio dell’avventura
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
Da dove nasce l’idea?. Un’immagine più realistica:
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
CORSO DI ANALISI MATEMATICA
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
Il più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle Ricerca di punta per nuove scoperte - Educazione, formazione, collaborazione - Tecnologia.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO. L’essere umano è intimamente connesso alla natura e, conseguentemente, all’universo intero. Per comprendere adeguatamente.
Progetto interdisciplinare II
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Il principio dell’universo Domande per gli atei. Vedere il passato  La astronomia ha il pregio di farci vedere il passato, perché anche se la luce viaggia.
“ … E quindi uscimmo a riveder le stelle” Incontrare la scienza in compagnia di Dante.
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo
Atto di volontà.
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
Transcript della presentazione:

Nascita ed evoluzione delluniverso Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO

Perché cè qualcosa anziché niente? Perché cè qualcosa anziché niente? Perché è comparso luniverso? Perché è comparso luniverso? Cosa è successo 13 miliardi e 750 milioni di anni fa? Cosa è successo 13 miliardi e 750 milioni di anni fa? Da dove venne il primo atomo di realtà grande mm 1/10 32 ? Da dove venne il primo atomo di realtà grande mm 1/10 32 ?

Nessuna legge fisica di carattere osservativo ci permette di rispondere alle prime due domande poste allinizio di questa sezione. Tuttavia, queste stesse leggi ci autorizzano a descrivere in modo preciso quello che è successo allinizio, a 1/10 43 dopo il miraggio del tempo zero, un lasso di tempo di una piccolezza inimmaginabile dal momento che la cifra uno del denominatore è seguita da 43 zeri. Che cosa è dunque successo allorigine, 13,750 miliardi di anni fa? Per saperlo bisognerà risalire fino al tempo zero, fino a quel muro originario che i fisici chiamano «muro di Planck». In questepoca lontana, tutto ciò che racchiude il grande universo - pianeti, soli e più di 2oo miliardi di galassie - era raggruppato in una singolarità microcosmica di una piccolezza inimmaginabile. Appena una scintilla nel vuoto: mm 1/ Ai Confini Della Scienza - La Nascita Dell'universo