Proprietà delle matrici con variabili standardizzate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
Advertisements

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
MATLAB.
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
Gli Integrali.
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi Modulo II - Statistica per le decisioni Aziendali Richiami di Algebra Matriciale.
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Livelli graduali di aiuto
Cinematica differenziale
EQUZIONE DELLA PARABOLA
Sistemi di equazioni lineari
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
Metodi statistici per l'analisi del cambiamento 5/3/ Notazione (simboli) Obbiettivo: occorre che si mantengano le tracce, in merito al punteggio,
Diciassettesima Lezione
Introduzione all’algebra lineare
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
ALGEBRA algebrizzare problemi
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Definizione di determinante
Di Capuano,Colucci e Panunzi Valori medi I valori medi.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Integrali definiti Calcolo di aree Paolo Urbani
Le distribuzioni campionarie
Associazione tra due variabili
rapporti e proporzioni
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
DISEQUAZIONI DI 1° GRADO
LE STRUTTURE ALGEBRICHE
Intervalli di fiducia.
Il modello di Regressione
Linguaggio extraterreste ……con numeri e lettere
Anova a due fattori Esempio di piano fattoriale: il caso della progettazione robusta di batterie Tipo di Materiale Temperatura (°F)
Lezione 21 Applicazione: Curva di Phillips e politica economica
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilita’ ed eterogeneita’ Prof. L. Neri a.a
Disequazioni di secondo grado
Crescita capitolo Per avere un’idea delle grandezze Assumiamo che la funzione di produzione sia: Con K=4 e N=9 quanto sarà Y? K√KN√NY
I rapporti . . _______ e le proporzioni.
Definizione Si dice che la variabile z è una funzione reale di due variabili x e y, nell’insieme piano D, quando esiste una legge di natura qualsiasi che.
Matematica mon amour Prof. Luigi Taddeo 7 Marzo 2014.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
1D photonic crystal Bragg mirror. ……. Sistema con N periodi Se N  allora cristallo fotonico 1D ∞
Un sistema di equazioni di primo grado (lineari) ammette soluzioni (una o infinite) se e solo se il rango (caratteristica) della matrice completa è uguale.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Integrali indefiniti.
Lezione n° 10 Algoritmo del Simplesso: - Coefficienti di costo ridotto - Condizioni di ottimalità - Test dei minimi rapporti - Cambio di base Lezioni di.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Argomenti della lezione Il modello algebrico lineare Il modello statistico lineare La regressione lineare semplice.
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Simboli usati popolazione deviazione standard = σ varianza = σ²
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
Transcript della presentazione:

Proprietà delle matrici con variabili standardizzate

Con variabili standardizzate Valori standard Con media 0

Deviazione Standard = 1

Sappiamo che: Poiché avremo nella soluzione standardizzata: Calcolo di R 2 y.123

Poiché: si ha in generale che: Essendo inoltre: Sostituendo si avrà: Calcolo di R 2 y.123

Sappiamo inoltre che: Poiché avremo che: Calcolo di R 2 y.123

Se dividiamo per (n-1) possiamo verificare le seguenti condizioni algebriche: essendo Allo stesso modo avremo: essendo Calcolo di R 2 y.123

Poiché R è una matrice simmetrica, è possibile derivare: Calcolo di R 2 y.123

z 2 1 / (n-1)=1 z 2 z 1 / (n-1) z 2 2 / (n-1)=1 z 3 z 1 / (n-1) z 3 z 2 / (n-1) z 2 3 / (n-1)=1 Calcolo di R 2 y.123

Richiamando la formula di calcolo: dove: si avrà: Calcolo di R 2 y.123