1 50 000 imprese 1,4 milioni di posti di lavoro 50 miliardi di euro di fatturato aggregato 16 paesi europei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
L’UNIONE EUROPEA.
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
Unione Europea.
Unione Europea.
LO STATO.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
L’Unione europea.
Orari di insegnamento, ripartizione delle responsabilità e delle materie nelle scuole dei Paesi U.E. Antonella Turchi Unità italiana di Eurydice / Agenzia.
In Europa non solo a parole Istruzioni ed azioni per una presenza a Bruxelles di Gianlorenzo Martini Responsabile Direzione Sede di Bruxelles Verona, 23.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Creare una rete di Professionisti del Lavoro in Europa e nel Mondo
Carta telefonica internazionale Europa Comm. “World Wide”
NORMATIVA AGRICOLTURA SOCIALE
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Associazione per lEtica Pubblica Manifesto per una rinnovata etica pubblica Codice etico del Consiglio dEuropa
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
L’Unione Europea.
Risorse culturali, politica regionale, sviluppo del Mezzogiorno: la cooperazione come opportunità e necessità Bari, 16 aprile 2010.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
Montecatini Febbraio 2006 Il percorso della Scuola Piemontese L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
2/A ® Copyright Assopisicine 12/06 Riproduzione anche parziale VIETATA MERCATO ITALIANO ANNI PRECEDENTI TOTALE PISCINE INTERRATE (1)
2008 Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nell’industria chimica Spese in sicurezza, salute e ambiente della chimica.
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Enti locali e organizzazioni internazionali
La ricerca universitaria al servizio del Paese Pier Ugo Calzolari Convegno “Le università statali nella società della conoscenza” Bologna, 15 marzo 2008.
PARLAMENTO EUROPEO Media europea 30% ITALIA 19% Dopo noi POLONIA 13% CIPRO 0% MALTA 0%
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
UNA NUOVA CULTURA NEL SISTEMA DEGLI APPALTI TRASPARENZA, QUALITA’, LEGALITA’, DIGNITA’: REGOLE E DIRITTI NEGLI APPALTI Il LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS.
POLITICHE dell'Unione europeA: POLITICA REGIONALE
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
1 Camilla Galli da Bino Eurofound Seminario Gli effetti della riforma previdenziale sulle prospettive di lavoro e di vita CNEL,
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

imprese 1,4 milioni di posti di lavoro 50 miliardi di euro di fatturato aggregato 16 paesi europei

I settori: 2 Industria metalmeccanica Elettronica Costruzioni Tessile Trasporti Educazione e cultura Ambiente Tursimo Servizi sociali

cooperative di lavoro associato cooperative di lavoro associato COOPERATIVE SOCIALI posti di lavoro persone svantaggiate Servizi sociali e integrazione lavorativa delle persone svantaggiate COOPERATIVE SOCIALI posti di lavoro persone svantaggiate Servizi sociali e integrazione lavorativa delle persone svantaggiate

Manchester Anni ‘90: una confederazione a tutti gli effetti. L’organizzazione regionale di CICOPA Oggi: cooperative / 1.4 milioni di posti di lavoro / 5 miliardi di euro di fatturato aggregato La storia:

CECOP nel movimento cooperativo: 5

Mission: Rappresentazione e lobby 6 Messa in rete Comunicazione Consulenza / expertise

Cooperative sociali

ITALIA: LEGGE 381del 1991 PORTOGALLO: 1998 SPAGNA: 1999 GRECIA: 1999 FRANCIA: 2001 POLONIA: 2006 UNGHERIA: 2006 Cooperative sociali e sue equivalenti in Europa:

Italia Portogallo Spagna Francia Polonia Ungheria Italia (2005) Finlandia Slovenia Belgio Gran Bretagna Cooperative sociali Imprese sociali Imprese a finalità sociale Società d’interesse comunitario

Una premessa importante: Attività che assicurano la soddisfazione dei bisogni fondamentali di tutti o della maggioranza dei cittadini in un dato territorio La promozione dei SIG (come i servizi sociali o l’integrazione lavorativa delle categorie vulnerabili della società) dovrebbe essere una priorità nelle agende politiche europee, nazionali e locali per una efficace prevenzione dell’esclusione sociale 10

Gli standard internazionali delle cooperative sociali: La specificità delle cooperative sociali (come imprese che perseguono l’interesse generale della comunità) deve essere riconosciuta dalle autorità pubbliche nell’elaborazione di politiche pubbliche nel campo dei SIG, inclusione sociale e sviluppo locale Le legislazioni sulle cooperative sociali devono tenere conto di questi standard l

Alcune raccomandazioni: Un riconoscimento legale per le cooperative sociali Incentivi alla costituzione di fondi di sviluppo La creazione di gruppi orizzontali/consorzi ecc. Politiche fiscali specifiche Clausole sociali ed ambientali negli appalti pubblici

Appalti pubblici: Offerta economicamente più vantaggiosa Integrazione di clausole ambientali e sociali Appalti riservati a imprese che perseguono fini d’interesse generale 13

Il Consorzio The Vägen ut! (“Uscirne”), Svezia

Grazie, resto a vostra disposizione! ELISA TERRASI Development and Studies officer ELISA TERRASI Development and Studies officer 18