1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lido di Bolzano Presentazione dei risultati
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Il profilo e il giudizio del turista della montagna reggiana Indagine turisti e gestori Castelnovo ne Monti, 13 maggio 2011.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione della:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
SOGGIORNO CLIMATICO MARINO PER LA TERZA Età
INDAGINE SULLOPINIONE DEI TURISTI SULLOFFERTA TURISTICA PESARO E URBINO.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Appendice B Schede riassuntive di presentazione dei risultati.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Ricerca sugli stili di vita
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Locazioni web SIRIA.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI

2 Agosto 2005 TURISTI ITALIANI E STRANIERI INTERVISTATI Indagine di Customer SatisfactionReportage televisivo località turistiche Provincia di Napoli e Provincia di Salerno (rappresentano oltre il 90% degli arrivi turistici ad agosto in Campania) ACCIAROLI – AMALFI – CAPRI – ISCHIA – MARINA DI CAMEROTA MAIORI - MASSA LUBRENSE – META DI SORRENTO – NAPOLI – PAESTUM PALINURO - POMPEI – POSITANO – POZZUOLI – PROCIDA S.MARIA DI CASTELLABATE SORRENTO – VICO EQUENSE - VIETRI OBIETTIVO Conoscere il livello di soddisfazione e di percezione dellaccoglienza turistica in Campania Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

3 INDAGINE STATISTICA DI CUSTOMER SATISFACTION Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

4 Ad un QUESTIONARIO suddiviso in 5 sezioni LORO CI VEDONO COSI 1.Caratteristiche Socio-demografiche 2.Grado di conoscenza della località turistica 3.Qualità delle strutture di soggiorno 4.Livello di accoglienza e qualità dei servizi della località 5.Difficoltà e suggerimenti 854 TURISTI hanno risposto così su: Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

5 CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE LORO CI VEDONO COSI Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

6 LORO CI VEDONO COSI Professione soprattutto impiegati Livello di istruzione Medio-alto Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

7 LORO CI VEDONO COSI CONOSCENZA DELLA LOCALITA TURISTICA Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

8 LORO CI VEDONO COSI Perchè ha scelto questa località? Al primo posto per gli italiani: consigliata da un conoscente (48%) per gli stranieri più alte le scelte: tramite internet (26%) e agenzie di viaggio (18%) Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

9 LORO CI VEDONO COSI Quanto tempo si trattiene nella località? Il tempo medio di permanenza sul totale: 10,87 giorni Per gli italiani la media è superiore (12,42 giorni) rispetto agli stranieri (8,99 giorni) Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

10 LORO CI VEDONO COSI Tornerebbe a trascorrere qui le sue vacanze? Ben il 91,1% dei turisti ritornerebbe nella località visitata Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

11 LORO CI VEDONO COSI ACCOGLIENZA STRUTTURE DI SOGGIORNO Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

12 LORO CI VEDONO COSI Dove soggiorna? Per gli italiani la struttura di soggiorno preferita è: nel 34,1% dei casi un albergo e nel 26,6% un alloggio privato per gli stranieri è preponderante la scelta dellalbergo con il 67,8% Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

13 LORO CI VEDONO COSI Qualità strutture di soggiorno Il giudizio globale medio, in una scala da 1 a 6, è pari a 4,47, perciò soddisfacente. Per il 35,9 % degli intervistati pari a 5, per il 30% pari a 4 e il massimo per il 17% Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

14 LORO CI VEDONO COSI Livello dei prezzi delle strutture di soggiorno Il giudizio sul livello dei prezzi delle strutture, quasi uniforme tra italiani e stranieri, per il 70,1% dei casi risulta medio mentre il 24,4 % lo giudica alto. Solo per il 5,4% risulta essere basso. Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

15 LORO CI VEDONO COSI LIVELLO DI ACCOGLIENZA E QUALITÀ DEI SERVIZI DELLA LOCALITÀ Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

16 LORO CI VEDONO COSI 1^ domanda: informazioni turistiche Il giudizio globale medio espresso dal campione è pari a 3,82, di poco superiore alla media, ossia appena soddisfacente. Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

17 LORO CI VEDONO COSI 2^ domanda: rapporto qualità/prezzo luoghi di ristoro/bar Il giudizio complessivo medio è pari a 4,45, decisamente superiore alla media. Ben il 52,5% degli intervistati si reputa soddisfatto. Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

18 LORO CI VEDONO COSI 3^ domanda: presenza luoghi di divertimento/svago Segnale di insoddisfazione sulla presenza dei luoghi di svago. Quasi il 60% degli intervistati, infatti, si dichiara insoddisfatto. Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

19 LORO CI VEDONO COSI 4^ domanda: efficienza sistema dei trasporti Il 73,5% degli intervistati ha giudicato positivamente il sistema dei trasporti Il 30,9% degli intervistati lo giudica con un punteggio pari a 5, il 27,9 % pari a 4 ed il 14,6% pari a 6. Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

20 LORO CI VEDONO COSI 5^ domanda: sicurezza del luogo Anche la sicurezza percepita dal turista assume complessivamente un valore positivo con un punteggio medio di 4,76. Il 41,2% degli intervistati le ha dato un punteggio pari a 5, mentre il 27,8% un punteggio massimo, pari a 6. Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

21 LORO CI VEDONO COSI La sicurezza nella città di NAPOLI La sicurezza a NAPOLI è percepita, in una scala da 1 a 6 con un valore medio del 3,81, cioè chiaramente inferiore rispetto al valore medio assunto nei dati generali [4,76]. In particolare, indagando tra italiani e stranieri si nota che il giudizio medio tra gli italiani è di 4,00 mentre quello tra gli stranieri è di 3,59. Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

22 LORO CI VEDONO COSI 6^ domanda: giudizio globale accoglienza turistica Il giudizio medio globale sullaccoglienza turistica raggiunge il valore medio di 4,42, decisamente superiore alla media. Si denota, quindi, una percezione globale soddisfacente del sistema turistico. Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

23 LORO CI VEDONO COSI SUGGERIMENTI STRANIERI Più informazioni turistiche Migliorare la formazione del personale turistico Maggiore professionalità e cortesia strutture ricettive e ristoratori Più informazioni e potenziamento trasporti Maggiore rispetto codice stradale Migliorare il problema viabilità ITALIANI Maggiore pulizia strade, strutture e spiagge Più parcheggi e meno costosi Più eventi e luoghi divertimento per i giovani Potenziamento trasporto notturno Migliorare le informazioni stradali Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

24 LORO CI VEDONO COSI Diagramma a barre - Giudizi Turismo - 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 qualità accoglienza livello prezzi informazioni turistiche qualità luoghi di ristoro presenza luoghi di svago efficienza sistema trasporti sicurezza luogo GIUDIZIO GLOBALE Il grafico sintetizza il livello di percezione della qualità del servizio turistico per ogni variabile. In rosso quelli inferiori alla media Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

25 LORO CI VEDONO COSI MATRICE DI MIGLIORAMENTO qualità accoglienza livello prezzi informazioni turistiche qualità luoghi di ristoro presenza luoghi di svago efficienza sistema trasporti sicurezza luogo Acciaroli/ Castellabbate Amalfi/Maiori/Vietri Camerota/Palinuro Capri Ischia Massa/Meta/Vico Napoli Paestum/Pompei Positano Pozzuoli Procida Sorrento Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

26 REPORTAGE TELEVISIVO LORO CI VEDONO COSI Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali

27 LORO CI VEDONO COSI 500 TURISTI hanno risposto così su: Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali