Ufficio scolastico regionale del Lazio Scuole in rete Studio e ricerca per unazione di sistema Attività di formazione per dirigenti scolastici del Lazio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Il primo ciclo.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
D.M Iniziative finalizzate allinnovazione e allintroduzione dellinsegnamento della lingua inglese e dellalfabetizzazione informatica. Intende creare.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
La Riforma: obiettivi e strumenti
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
VALUTAZIONE IL QUADRO NORMATIVO 1S. Pace - valutazione - settembre 2010.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Riforma partecipata Ufficio scolastico regionale Lazio Piano per lattuazione della Riforma Il punto, le prospettive Incontri con i Dirigenti scolastici.
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Continuità educativa per gli alunni disabili
Le scuole e l’autonomia
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
PORTFOLIO & PRIVACY Considerazioni sulla garanzia alla riservatezza con lintroduzione del Portfolio.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA A cura di GIOVANNA PROIETTI Dirigente Tecnico.
Gli Istituti Professionali
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Il CURRICOLO per COMPETENZE
Isp. Marco Riva Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via Ostiense 131/L.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
LA VALUTAZIONE.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

Ufficio scolastico regionale del Lazio Scuole in rete Studio e ricerca per unazione di sistema Attività di formazione per dirigenti scolastici del Lazio Fiuggi, ottobre 2005

Scuole in rete Studio e ricerca per unazione di sistema La rete a supporto dellinnovazione

La rete a supporto dellinnovazione Le istituzioni scolastiche adottano … ogni modalità organizzativa che sia espressione di libertà progettuale e sia coerente con gli obiettivi generali e specifici di ciascun tipo e indirizzo di studio, curando la promozione e il sostegno dei processi innovativi e il miglioramento dell'offerta formativa. (art. 5 DPR 275/ autonomia organizzativa)

La rete a supporto dellinnovazione Le istituzioni scolastiche, singolarmente o tra loro associate, esercitano l'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo... curando tra l'altro: …. l'innovazione metodologica e disciplinare (art. 6 DPR 275/ autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo)

La rete a supporto dellinnovazione Se il progetto di ricerca e innovazione richiede modifiche strutturali che vanno oltre la flessibilità curricolare prevista dall'articolo 8, le istituzioni scolastiche propongono iniziative finalizzate alle innovazioni con le modalità di cui all'articolo 11. (art. 6 DPR 275/ autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo)

La rete a supporto dellinnovazione Principi Linnovazione non è fine a se stessa Linnovazione è a sostegno della qualità del servizio

La rete a supporto dellinnovazione Obiettivi e forme di intervento E cura delle scuole promuovere e sostenere i processi innovativi per migliorare lofferta formativa Le scuole possono associarsi per attuare linnovazione metodologica e disciplinare

La rete a supporto dellinnovazione Rapporto tra riforma e innovazione La riforma è un progetto virtuale per il cambiamento Linnovazione è il modo di interpretare un progetto di riforma per renderlo qualificato Senza spirito innovativo anche il miglior progetto di riforma è come un cembalo sonoro

La rete a supporto dellinnovazione Rapporto tra riforma e innovazione Linnovazione è funzionale allattuazione dei progetti di riforma (di qualsiasi progetto di riforma) e al miglioramento dellofferta formativa. Linnovazione, come tensione professionale e istituzionale al cambiamento, costituisce il modo dessere della scuola dellautonomia

Autonomia e responsabilità delle istituzioni scolastiche Motivo conduttore del decreto 59/2004 per la riforma del 1° ciclo: autonomia delle scuole Capacità e responsabilità delle scuole autonome per: - recepire vocazioni e attese degli alunni - rinforzare ruolo e partecipazione delle famiglie - valorizzare impegno e professionalità dei docenti

Regolamento autonomia dpr 275/1999 Art. 4 - autonomia didattica articolazione modulare monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività, unità di insegnamento non coincidenti con l'unità oraria della lezione, percorsi didattici individualizzati, articolazione modulare gruppi di alunni della stessa classe o classi diverse, aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari.

Regolamento autonomia dpr 275/1999 Art. 5 - autonomia organizzativa organizzazione flessibile dellorario delle discipline programmazione plurisettimanale dellorario possibilità di diversificare limpiego dei docenti nelle classi

La rete a supporto dellinnovazione Linnovazione in rete Nell'ambito delle reti di scuole, possono essere istituiti laboratori finalizzati tra l'altro a: la ricerca didattica e la sperimentazione; la documentazione di ricerche, esperienze, documenti e informazioni; la formazione in servizio del personale scolastico; l'orientamento scolastico e professionale. (art. 7 DPR 275/ reti di scuole)

Gli eventi collaterali alla riforma Riserve di merito e riserve di legittimità I dubbi naturali circa lopportunità e lefficacia di taluni aspetti della riforma (il tutor e la collegialità, la riduzione degli orari, la destrutturazione del tempo pieno) Il malessere delle scuole e la critica costruttiva

Gli eventi collaterali alla riforma Riserve di merito e riserve di legittimità Lincertezza del diritto Dubbi e perplessità sulla legittimità di alcuni istituti normativi previsti dalla riforma (il tutor, il portfolio, gli OSA) Laffrancamento dal sistema nazionale fino al rifiuto della riforma

Gli eventi collaterali alla riforma Le sentenze Il Consiglio di Stato il 12 luglio respinge la sentenza del Tar di Lecce che aveva negato il potere di un istituto e del suo dirigente di nominare il docente tutor nelle classi successive alla prima La Corte costituzionale si pronuncia (sentenza n. 279/2005) sul ricorso di due regioni contro il decreto legislativo 59/2004

Sentenza n luglio 2005 della Corte Costituzionale Le ragioni del ricorso Le regioni ricorrenti sostenevano in 10 punti che le norme particolari e di dettaglio contenute nel decreto legislativo 59/2004 non rientravano tra le competenze esclusive dello Stato in quanto non norme generali né principi fondamentali

Sentenza n luglio 2005 della Corte Costituzionale I possibili effetti del ricorso In caso di accoglimento del ricorso sarebbe stata dichiarata lillegittimità costituzionale di buona parte del decreto legislativo n. 59/2004, con la conseguenza di bloccare la riforma almeno negli aspetti contestati

Sentenza n luglio 2005 della Corte Costituzionale I punti contestati non accolti Quantificazione degli orari annuali (obbligatori, facoltativi, di mensa, ecc.) Utilizzo di esperti Docente tutor Fissazione delletà per liscrizione alla scuola dellinfanzia e primaria Utilizzo delle Indicazioni nazionali come Regolamento Utilizzo del completamento dorario dei docenti per attività opzionali

Sentenza n luglio 2005 della Corte Costituzionale I punti contestati accolti Esclusione delle Regioni dallattivazione dei piani di attuazione degli anticipi Esclusione delle Regioni dalla definizione degli organici di posti di docente per il tempo pieno e il tempo prolungato

Sentenza n luglio 2005 della Corte Costituzionale Le motivazioni del non accoglimento Viene assunto a riferimento il nuovo Titolo V della Costituzione che riconosce la competenza esclusiva dello Stato per la definizione delle norme generali sullistruzione La Corte considera norme generali in materia di istruzione quelle sorrette, in relazione al loro contenuto, da esigenze unitarie del sistema.

Sentenza n luglio 2005 della Corte Costituzionale Le motivazioni del non accoglimento Nellesaminare in dettaglio i vari punti impugnati, la Corte conferma sempre questo principio dellesigenza unitaria per validare, come norma generale, qualsiasi aspetto specifico del dispositivo legislativo.

Gli eventi collaterali alla riforma Effetti delle sentenze Ritorno alla certezza del diritto Chiarezza sulla legittimità delle norme di riforma Distinzione tra il merito delle norme e la loro legittimità

Dalla riforma allinnovazione dalla innovazione alla riforma Lo stato di attuazione delle norme di riforma a) Modifiche al decreto sul 1° ciclo b) Decreto sulla formazione e il reclutamento dei docenti c) Norme secondarie di attuazione

Stato di attuazione delle norme di riforma Modifiche al decreto sul 1° ciclo (inserite nello schema di decreto del 2° ciclo) I tempi - approvato a fine maggio da CdM - acquisito parere CNPI e Conferenza unificata - conclusione iter consultivo Camere in settimana - adozione CdM entro 17 ottobre (pena decadenza) - promulgazione Capo dello Stato entro gg. - pubblicazione GU fine novembre - entrata in vigore metà dicembre

Stato di attuazione delle norme di riforma Modifiche al decreto sul 1° ciclo (inserite nello schema di decreto del 2° ciclo) I contenuti - aumento orario settimanale inglese: ( : primaria) (3 secondaria 1° grado) - aumento di unora a settimana secondaria 1° gr. (da 27 a 28) - modifiche OSA inglese nel 1° ciclo e 2.a lingua comunitaria - modifiche OSA scienze 3° anno secondaria 1° grado (Darwin e evoluzionismo)

Stato di attuazione delle norme di riforma Modifiche al decreto sul 1° ciclo (proposte da relatore di maggioranza in commissione parlamentare - non vincolante) Nuovi contenuti - istituzione area tecnologica scuola secondaria 1° grado per unora settimanale - aumento di unulteriore ora a settimana secondaria 1° gr. (da 28 a 29) - facoltà delle famiglie di chiedere intero utilizzo orario 2.a lingua per ampliamento inglese

Stato di attuazione delle norme di riforma Modifiche al decreto sul 1° ciclo Effetti prevedibili - Efficacia certa e generalizzata dal Inefficacia immediata sugli organici - Applicabilità in via facoltativa dei nuovi OSA e degli orari delle discipline compatibilmente con le disponibilità organizzative delle scuole e con lincidenza sui loro Piani di studio

Stato di attuazione delle norme di riforma Decreto sulla formazione e il reclutamento dei docenti Proposte relatore di maggioranza alle Camere Selezione-reclutamento degli insegnanti direttamente da parte degli istituti statali e paritari attingendo dallalbo regionale Conseguente rafforzamento dellautonomia scolastica e del ruolo dirigente

Stato di attuazione delle norme di riforma Normativa secondaria Portfolio, valutazione, certificazione delle competenze - Dalla raccolta e dallesame delle esperienze alla formalizzazione e socializzazione dei criteri e degli strumenti - Predisposizione di linee guida per il portfolio delle competenze da parte del Miur - Modulistica di accompagnamento delle linee guida - Imminente emanazione

Stato di attuazione delle norme di riforma Normativa secondaria Portfolio, valutazione, certificazione delle competenze - Funzione orientativa del Portfolio - Funzione valutativa del Portfolio - Valenza formativa complessiva (rilevanza del coinvolgimento/autovalutazione dellalunno)

Stato di attuazione delle norme di riforma Portfolio, valutazione, certificazione delle competenze - Il Portfolio è comprensivo anche dei documenti di valutazione e di certificazione delle competenze - Alcune parti del Portfolio ne costituiscono il Nucleo essenziale e restano in copia alla scuola per i passaggi successivi e per la continuità

Stato di attuazione delle norme di riforma Portfolio, valutazione, certificazione delle competenze - La gestione del Portfolio è affidato ai docenti di classe e può comportare lapporto degli studenti (autovalutazione) e delle famiglie - Il Portfolio può essere predisposto su supporto informatico - Il Portfolio è consegnato a fine anno alle famiglie

Stato di attuazione delle norme di riforma Portfolio, valutazione, certificazione competenze - Parti obbligatorie e struttura predefinita : documento di valutazione, certificazione delle competenze, attestato, consiglio di orientamento

Stato di attuazione delle norme di riforma Portfolio, valutazione, certificazione competenze - Parti obbligatorie a struttura libera: registrazione osservazioni sul bambino (scuola dellinfanzia), documentazione significativa delle attività didattiche dellalunno, processi di maturazione dellalunno, modalità di partecipazione dellalunno, cooperazione delle famiglie al suo processo educativo

Stato di attuazione delle norme di riforma Portfolio, valutazione, certificazione competenze - Parti consigliate a struttura libera: autopresentazione/presentazione dellalunno biografia con narrazione delle esperienze significative dellalunno

Norme correlate con lo stato di attuazione della riforma Privacy - Codice della privacy - Provvedimento del Garante sul Portfolio delle competenze - Trattamento dei dati personali e dei dati sensibili (dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale)

Norme correlate con lo stato di attuazione della riforma Privacy - Diritto di utilizzo dei dati sensibili da parte delle scuole (le paritarie devono chiedere lautorizzazione alle famiglie) per le finalità istituzionali - Obbligo di informativa alla famiglia sullimpiego dei dati sensibili - Uso motivato, eccezionale, essenziale

Norme correlate con lo stato di attuazione della riforma Privacy - Predisposizione in corso di uno schema di Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari degli alunni e del personale scolastico - Approvazione dello schema di Regolamento da parte del Garante della privacy - Approvazione del Regolamento da parte di tutte le istituzioni scolastiche statali tassativamente entro il 31 dicembre 2005