Indici di colore IC = m1 - m2 U-B = mU - mB B-V = mB – mV

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

ORIGINE delle STRUTTURE:
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Astronomia 1.
Il Sistema solare.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Le stelle.
L’Universo è tutto ciò che esiste, lo spazio, il tempo e tutta la materia e l’energia che essi contengono. L’Universo è straordinariamente grande, non.
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
1 Le Regioni H II nel contesto galattico e la Funzione di Massa Iniziale, IMF A cura di Dario Carbone.
dalle stelle alle galassie
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Unità Didattica 6 Spettroscopia delle nebulose
Cenni di teoria degli errori
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
  = pitch angle  = pitch angle.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Lezione 3 Formazione stellare La formazione stellare avviene nelle regioni della galassia dove forze esterne inducono una compressione del gas interstellare.
Teramo 05-Maggio-2008 F. Faustini - 52° Congresso SAIt 1 Fabiana Faustini Istituto Fisica dello Spazio Interplanetario - INAF Collaboratori: Sergio Molinari.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
LE STELLE Adriana Antonelli.
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
Beatrice Casati & Anna Carcano
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
L 'UNIVERSO.
Esercizi ISM.
Gas Ionizzato nel Mezzo Interstellare (Introduzione allUniverso Parte IV)
Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sull’evoluzione)
Il Mezzo Interstellare (ISM)
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Polvere di Stelle L’affascinante viaggio di un granello di polvere
La Galassia e' un sistema stellare 'encounterless'
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Il Mezzo Interstellare (ISM)
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Astronomia.
UNIVERSO E STELLE.
La Scala delle distanze
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Dipartimento di Astronomia
Astrofisica delle galassie I A.A. 2005/2006 Proprietà del mezzo interstellare.
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Classificazione morfologica delle Galassie
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
Evoluzione cosmica - stellare
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
L'universo intorno a noi
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
terra La terra è nella terza orbita.
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Le stelle.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Vita delle stelle.
11. Il diagramma HR e gli Ammassi Stellari. Come produrre un diagramma HR in base a osservazioni Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che il diagramma.
Transcript della presentazione:

Indici di colore IC = m1 - m2 U-B = mU - mB B-V = mB – mV Un indice di colore IC è definito come: IC = m1 - m2 Un indice di colore è: indipendente dalla distanza: m1 - m2 = M1 - M2 affetto dall’assorbimento interstellare, e viene arrossato: Al ~ 1/l per le stelle, legato alla temperatura: ~ Emissione di Corpo Nero Nel sistema fotometrico UBV si definiscono i due indici di colore: U-B = mU - mB B-V = mB – mV

Per le stelle, l’indice di colore è legato alla temperatura Spettro di Corpo Nero

Il diagramma V, (B-V) delle stelle osservate dal satellite Hipparcos (La scala dei colori si riferisce al numero di stelle osservate. In totale: circa 100.000 )

E(B-V) = (B -V)-(B-V)0 = AB – AV E(U-B) = (U -B)-(U-B)0 = AU – AB Eccesso di colore Si definiscono eccessi di colore E(B-V), E(U-B) le differenze tra l’indici di colore arrossati e gli indici intrinseci: E(B-V) = (B -V)-(B-V)0 = AB – AV E(U-B) = (U -B)-(U-B)0 = AU – AB Dalle osservazioni è stato dimostrato che l’assorbimento AV correlato con l’eccesso di colore E(B-V) dalla seguente relazione: AV = (3.2± 0.3) E(B-V) Per le stelle ed in particolare per gli ammassi stellari gli eccessi di colore possono essere ricavati empiricamente dal diagramma a due colori: (B -V);(U-B)

Diagramma a due colori

Retta di arrossamento E(U – B) = 0.72 + 0.05 E(B – V) E(B – V) Usually can be neglected E(U – B) = 0.72 + 0.05 E(B – V) E(B – V)

Il mezzo interstellare Consiste di diverse componenti: grani di polvere, le cui dimensioni sono < 10-4 cm gas neutro (principalmente H nei bracci di spirale) gas fotoionizzato (associato con le stelle giovani) gas ionizzato per collisione (associato ai resti di supernova) grandi nubi molecolari

Il mezzo interstellare ha una distribuzione non uniforme Quindi l’assorbimento interstellare è diverso a seconda della direzione (vedi, di seguito, la curva di estinzione)

Curva dell’assorbimento interstellare Cardelli, Jason A.; Clayton, Geoffrey C.; Mathis, John S. Astrophysical Journal, vol. 345, 245-256 Per valutare rapidamente l’assorbimento interstellare http://wwwmacho.mcmaster.ca/JAVA/Acurve.html