LA QUESTIONE AMBIENTALE Cap. 1. Le dimensioni della crisi ecologica Cap.2. La natura come medio simbolico Cap. 3 L’elaborazione cristiana della questione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Storia della filosofia contemporanea
L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Il laboratorio e l’attività di campagna
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Aristotele Logica.
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Riepilogo-LA modernita’
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
La Critica del Giudizio
L’apprendimento trasformativo
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
La teoria sociologica.
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
Il Rinascimento: secolo dell’arte
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
La bellezza nella scienza
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Max Weber ( ).
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
PARTE PRIMA: I CRITERI. PARTE PRIMA: I CRITERI.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Dio specchio dell’uomo
Immanuel Kant.
ECONOMIA.
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Ragionare per paradigmi
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO PREMESSA FILOSOFICO- GIURIDICA Corso ECPD sede Prizren
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Analisi matematica Introduzione ai limiti
LE ENERGIE RINNOVABILI
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
La cultura della Sostenibilità Turismo Sostenibile e Progettazione del Tempo Libero.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

LA QUESTIONE AMBIENTALE Cap. 1. Le dimensioni della crisi ecologica Cap.2. La natura come medio simbolico Cap. 3 L’elaborazione cristiana della questione ambientale Cap. 4 Etica dell’ambiente Cap.5 Politiche ambientali

Cap. 6 Economia e ambiente Cap. 7 Biotecnologie e risvolti ambientali Cap. 8 L’energia e il suo uso Cap. 9 La prospettiva animalista Cap. 10 Il contributo della Chiesa

introduzione A)-ecologia= dottrina della casa, l’ambiente come una casa: non solo sistema di servizi ma anche di significati -Povertà sociale e crisi ecologica tendono ad intrecciarsi

- ci sono le generazioni future, che sono danneggiate dalle scelte di questa generazione nel senso che pagano i costi senza beneficiarne, il pianeta Terra, sfruttato e degradato

B ) Le ragioni della crescita dell’interesse verso l’ecologia -disintegrazione di civiltà. L'ideologia "ecologica" è un sintomo della crisi spirituale della civiltà, la complessità di tale questione

- connotata dalla prospettiva della fede in ordine alla comprensione dei fatti di civiltà -riformulare la questione in modo più univoco e argomentato superando la semplice citazione dei luoghi comuni. - connotat a dalla prospetti va della fede in ordine alla compren sione dei fatti di civiltà - riformul are la question e in modo più univoco e argomen tato superan do la semplice citazione dei luoghi

-C) interpella la responsabilità pubblica della Chiesa la questione ecologica va pazientemente istruita distinguendone e correlandone i molteplici aspetti.

Cap. 1. Le dimensioni della crisi ecologica 1.1. La consistenza "materiale" della questione ecologica 1.2. Elaborazione culturale della questione ecologica 1.3. Ecologia come strategia politica

introduzione -Le radici storiche della crisi ecologica -negli anni 60 il modello della società industriale ha cominciato ad essere contestato:

la crisi energetica, l'aumento dell'inflazione e della disoccupazione, l'arresto della crescita economica, episodi gravi di inquinamento…

- Sorgono infine i Movimenti ambientalisti -la ricerca in ecologia sviluppata dalla Comunità scientifica, sia qualificati programmi di intervento messi a punto da Agenzie Internazionali (OCSE, UNESCO, UNEP

-risulta da una pluralità di fattori: I) "materiali", II) "culturali", III) "politici

1.1. La consistenza "materiale" della questione ecologica Contrazione della terra degli uomini: a causa dell'aumento della popolazione e dell' aumento delle interconnessioni

-crescita della popolazione -concentrazione nei centri urbani: l'urbanizzazione è una gran divoratrice di risorse

-crescita delle interconnessioni e delle informazioni: la mobilità, la comunicazione lo sviluppo delle capacità di conservare e scambiare informazioni ha aumentato l'attesa di vita dell'uomo, ha eliminato carestie ed epidemie

I segnali della crisi ecologica -esaurimento delle risorse naturali -deforestazione, riduzione delle specie viventi

-tre fenomeni globali: le piogge acide, l’effetto serra, lo strato dell’ozono… le prossime generazioni avranno a disposizione un capitale naturale inferiore

-Crisi sociale e crisi ambientale si combinano e si intrecciano insieme.

La difficoltà di conoscere e prevedere (tempi brevi in cui i problemi sono emersi e la loro complessità particolare) -il problema è interdisciplinare

concetti nuovi come sistema (la scomposizione porta a semplificare il problema fino a travisarlo) -connessione tra scelta di valori e cammino conoscitivo (es. cambiamenti climatici)

-una "scienza postnormale" caratterizzata dalla provvisorietà e dall'incertezza. -l’esperto come riduttore della complessità: risolutore di incertezze, e per questa via riduttore delle complessità.

La difficoltà di decidere e agire Una norma che regoli un comportamento suppone l’osservabilità degli effetti di tale comportamento, l'identificazione della responsabilità, la possibilità di controllo

-sono compromesse la possibilità di una o tutte e tre le condizioni..- per gli effetti a tempi lunghi, per la responsabilità difficile da attribuire

-problemi di giustizia:in un’area geografica in cui l'attesa di vita alla nascita è ancora inferiore ai 50 anni (Africa) il peso del problema è ben diverso dal peso e dal valore che hanno in un'area in cui tale attesa di vita supera già i 75 anni (Europa occidentale).

-nessuno si illude che sia tanto facile cambiare lo stile di vita e ridurre il livello di consumi di questo 10% di popolazione al quale noi apparteniamo e che consuma il 50% delle risorse. -l'aspetto di giustizia intergeneraziona le

Come controllare ciò che non è prevedibile -come guidare uno sviluppo sostenibile?

può essere soltanto un cammino di apprendimento continuo, apprendimento delle caratteristiche del sistema controllato e degli effetti della nostra azione di controllo su di esso.

-ruolo della tecnologia: quali effetti compensatori può introdurre per bilanciare gli evidenti impatti negativi? il problema dei valori, che non è un problema scientifico, diventa il problema dominante.

-le cause della crisi ecologica in quattro fattori principali; il primo nasce da una duplice erronea convinzione: l'inesauribilità delle risorse naturali (indiscriminata libertà del loro sfruttamento) e la capacità di autoriparazione da parte della natura

Il secondo è relativo alla logica del profitto da ottenersi con i minimi costi Il terzo va identificato nella politica energetica mondiale che ha privilegiato fonti abbondanti

L'ultimo è il riflesso dell'attuale modello di sviluppo occidentale (esportato in tutto il mondo Il modo e i tempi in cui l’uomo manipola la terra, l'acqua o l’ atmosfera L'ultimo è

ha riflessi che vanno oltre i confini della sua autonomia, tocca altri uomini in modo sempre più palese

1.2.Elaborazione culturale della questione ecologica L’ecologia come scienza -spiegazione dei fenomeni mediante la loro risoluzione nelle determinanti causali che concorrono alla produzione dei fenomeni stessi. A tale modello analitico-deterministico si contrappone

-un nuovo paradigma scientifico sintetico ed elastico -vita come principio autopoietico di sintesi di elementi dispersi.(E.H. Haeckel, comunemente considerato come il suo fondatore)

Lo scambio organismo-ambiente induce infatti ad una prospettiva dinamica e "storicizzante", di contro alla prospettiva statica e generalizzante “ storia naturale": una storia cioè della quale vettore fondamentale è la capacità auto-organizzativa delle singole specie viventi,

Le singole "comunità biologiche" (biocenosi), i sistemi delle diverse popolazioni (ecosistemi) e finalmente l'unità complessiva del sistema dei viventi (biosfera) diventano le categorie formali mediante le quali opera l'ecologia.

L'ecologia appare forma di sapere rilevante nell’ottica dell’interesse pratico e politico dell'uomo all'integrità dell'ambiente. La sua rilevanza si esplicita a misura che l'uomo sperimenta la macroscopica incidenza della propria iniziativa

- che cos’è l’integrità dell’ambiente? tali equilibri sono dinamici, in perpetuo divenire sotto la pressione di fenomeni fisici (atmosferici, astronomici, geologici)

- II carattere per così dire "magico" della vita è simbolicamente sovradeterminato mediante il ricorso alle tradizioni esoteriche e religiose, vaga mistica

Il pensiero "ecologista" deve essere valutato come una risposta impertinente e confusa ad un problema reale, che è quello della responsabilità etico- politica della scienza

-il rimedio alla frammentazione delle scienze non va cercato in una scienza universale o ecologica, ma nell’etica della ricerca scientifica

un problema di libertà; problema che esige di essere istruito e risolto ritornando alla morale che si occupa della "retta vita“.

Ecologia e dominium della natura: la misura o norma alla quale la libertà umana è obbligata non è però quella di pretesi equilibri biologici, è invece norma morale, la misura della libertà umana

L’agire libero ha bisogno di riferirsi ad un bene capace di meritare il consenso incondizionato

-il rispetto della natura va inteso come necessità per l'uomo di accordare attenzione alle condizioni biologiche comunque necessarie alla propria vita, la quale per altro è più che "vita" in accezione biologica

L’ecologia come nuova religione sinonimo di fanatismo, intolleranza, certezza immotivata, dispotismo nel pensiero e nell'azione. Si oppone il culto dell’ambiente alla "cultura" dell'ambiente,

il linguaggio del "rispetto" della natura e l'uso di antiche categorie mitologiche per argomentare il passaggio dal meschino "antropocentrismo" cartesiano (detto anche cristiano) ad un più umile e religioso "geocentrismo

una concezione della natura quale realtà autoconsistente a monte rispetto al rapporto dell'uomo con essa, e della quale l'uomo non dovrebbe minacciare l'ordine. Una concezione ovviamente assurda.

religione neopagana in mancanza di meglio. Il meglio che manca è la connotazione religiosa della civiltà, la civiltà attuale è secolare, è senza riferimento a ciò che incute universale “rispetto".

mancano le opportunità civili di riconoscere il senso e il valore dell'uomo nelle quotidiane circostanze della vita. Nasce allora la tentazione di proiezioni evasive,"mistiche", svincolate dall'intrigo inestricabile dei rapporti civili.

La mistica della natura o l'efficacia soteriologica del ritorno alla natura è un sintomo del disagio della civiltà.

C'è infatti un senso in cui la natura suscita un tale "rispetto": ma è rispetto di Dio e quindi dell'uomo, e non della natura stessa. Non si può e non si deve cercare di uscire dalla civiltà

La critica civile e non il ritorno alla natura, è la via per inverare il "rispetto" per la natura.

La rinuncia alla libertà come spirito della tecnica e ritorno alla natura

Per restituire alla questione ambientale la sua serietà occorre definire la sua consistenza e non indulgere a quelle "radicalizzazioni" che equivalgono a regressioni nell'indistinto.

- ideologia verde come critica del capitalismo avanzato: L'ecologismo rappresenta la continuazione, il superamento e l’allargamento della prospettiva marxista.

L’ecologismo l’allarga allo sfruttamento delle risorse materiali, che assicurano la vita di tutti gli uomini, defraudati della base stessa della vita

-la tendenza riformista: rifiuta le due tendenze proposte: quella di impedire autoritativamente l'ulteriore crescita, sia quella di fare marcia indietro e di tornare al buon tempo antico

interventi per limitare i danni del sistema industriale e militarista, e per riconvertire gradualmente alcuni settori di esso. Punto di partenza è la contrapposizione tra la crescita quantitativa e lo sviluppo qualitativo

- tendenza fondamentalista dell’ecologismo: esprime invece un'avversione alla tecnologia. Tra i suoi rappresentanti va ricordato I. Jllich_(La convivialità, Mondadori, Milano 1971)

La visione olistica è comune a tutto l'ecologismo: della natura fanno parte tutti gli esseri viventi, compreso l'uomo.

Questi non si distingue dagli altri, come nella visione antropocentrica.Al centro non sta l'uomo, ma la biosfera (Il biocentrismo )

-ecologia profonda: -piena realizzazione dell'Io, che si attua attraverso la totale identificazione di noi stessi con il mondo, con l'ecosistema globale.

- tutte le forme di vita hanno uguale diritto di esistere, di manifestarsi e di svilupparsi, una visione "animalistica" e "materialistica" che pone al centro la "vita" senza distinzione tra vita umana e vita animale.

1.3. Ecologia come strategia politica l'istanza ambientale è oggi fatta propria praticamente da tutti i partiti. Si dirà che questa appropriazione tardiva è soltanto nominale: infatti poco sembrano fare per un'effettiva tutela dell'ambiente.

- i movimenti verdi: la loro istanza astratta è impraticabile perché stralciata dalla questione politica (governo del destino della civiltà) e non fa i conti con il possibile

movimenti “trasversali", tipicamente dei "verdi". Essi non chiedono consenso per un progetto politico generale del futuro civile, ma unicamente in nome di questa istanza della salvaguardia della natura,

istanza di fatto sovradeterminata fino a farla valere quale pretesa scelta di civiltà (primato dell'ecologismo su ogni altro valore). Si tratta di canoni arbitrari che semplificano demagogicamente la complessità del giudizio morale.

E' su questo sfondo che occorre intendere la fortuna politica dei "verdi" Le liste "verdi" non ottengono consensi rilevanti, ma ad un eventuale referendum le singole istanze dei "verdi" hanno buona possibilità di ottenere la maggioranza. Il referendum è la strategia politica privilegiata dei "verdi".

-questione seria. Perché sia responsabile e non declamatoria, deve misurarsi con le questioni più generali del futuro civile. Stralciare l'ambiente, come la questione seria, dall'insieme è operazione obiettivamente demagogica

-forme radicali di lotta: l'ideologia dell'ecologismo può portare a forme radicali di lotta ecologica che sono discutibili (campagna contro le centrali nucleari che sono assai meno inquinanti del petrolio e del carbone e i cui disastri sono stati assai più rari …)

La protezione della natura, come inteso da certa cultura "verde", viene a scavalcare nell’ordine delle priorità, i problemi, ancora gravissimi, dell'occupazione lavorativa», dell’ emarginazione sociale, della distribuzione equa della ricchezza e simili.

c.2 LA NATURA COME MEDIO SIMBOLICO 2.1. Uomo e natura nello sviluppo del pensiero filosofico 2.2. Il destino essenziale della tecnica e sua possibilità di perversione

2.1. Uomo e natura nello sviluppo del pensiero filosofico La filosofia occidentale in principio si è concentrata sulla comprensione della Natura.

senza preoccuparsi di identificare un posto speciale per l'uomo (filosofi presocratiei).

i Sofisti cominciarono a preoccuparsi del mondo dell'uomo (vita politica e sociale)

Con Socrate la questione della specifica natura dell’uomo: la divisione tra uomo e natura, divisione successivamente approfondita da Platone

In Platone c’è già l'idea che l'uomo debba diventare padrone della Natura, e usarla per i propri scopi, - Aristotele non negò la superiorità dell'uomo, ma non la presentò come un segno della separazione dalla Natura.

-la tradizione cristiana e creazionista: l'uomo è un essere privilegiato, creato a parte da Dio e dotato di un'anima spirituale immortale che lo rende "immagine di Dio:

È questa prospettiva teocentrica a fornire la visione "sovrasistemica" che permette di armonizzare uomo e Natura.

la prospettiva antropocentrica: la nuova scienza naturale inaugurò uno studio della Natura libero da ogni condizionamento teologico ed offrì all'uomo i mezzi più efficienti per mettere la Natura al proprio servizio

il "sistema tecnologico" cominciò a diventare l'ambiente diretto dell'uomo e a sostituire il tradizionale ambiente naturale.

-l’umanizzazione della natura (progressiva erosione della Natura assorbita dall'uomo fino a portare all'estinzione il genere umano) o naturalizzazione dell’uomo (le scienze umane hanno lo stesso metodo delle scienze naturali, teoria dell'evoluzione).

la critica al carattere non umano dell'ambiente tecnologico è stata sviluppata molto prima dell'attuale critica che concerne la mancanza di riguardo per l'ambiente naturale. (Guardini, Heidegger, Berdjaev, Marcel, Brunner, Tillich...).

Quando i sostenitori del sistema tecnologico dicono che la tecnologia sarà capace di controllare lo sfruttamento della natura

in modo che il genere umano sarà protetto contro il rischio di estinzione, e potrà offrire all'uomo quella migliore "qualità della vita",

che egli non potrebbe mai godere tornando indietro allo "stato di natura“. crit.: partono da una visione troppo ristretta della natura e riducono la relazione dell’uomo con la Natura al livello della pura sopravvivenza biologica.

la natura è stata per migliaia di anni una occasione di contemplazione, una sorgente di ispirazione, uno stimolo a riflettere sul significato della vita, che ha nutrito arte, poesia, sentimenti religiosi, filosofia e scienza il sistema tecnologico riduce la natura ad apparato di materiali,

2.2. Il destino essenziale della tecnica e sua possibilità di perversione Tecnica e conoscenza -la concezione antica: la t. in funzione della verità, la techne "seguendo le ragioni della verità, fa venire all'essere ciò che non si produce da sè stesso" (Aristotele, Etica a Nicomaco, VI, 1140)

un'opera che si coniuga con un crescente vedere, che si dà nello svelamento.

Ma l’opera dello svelare non fa tutt'uno con l'opera della verità. Giobbe si domanda: "Ma la sapienza donde sgorga e qual'è il giacimento dell'intelligenza?" - -l'abisso e la morte indicano della sapienza appena una traccia: "Ne udimmo la fama" (Gb: 28)

Gli elementi dunque non come potenza informe del nulla, ma come presenza di un infinito senso, di una misura ed un principio dei confini, dunque anche delle relazioni, delle reciprocità tra essere e essere: logos come sapienza

Il timore di Dio, oltre che abbandono di fede, è comunque anche dedizione della mente, riconoscimento e custodia dell'ordine disposto all’origine

Il criterio dell’essere e la perversione dell’avere - la tecnica, al di là della cosa, si fa anche attenta ai nessi radicali, alle relazioni costitutive, alla reciprocità e al raccoglimento dei diversi sensi. lasciando emergere l'intimità e la parentela tra la natura e l'uomo

-la tecnica come avere, Il motivo sta in una disposizione conoscitiva, che è propria della modernità: la verità come chiarezza distinta(Cartesio, empirismo).

garantire la propria obiettività, deve costituirsi con una scansione binaria, nell'ordine delle distinzioni e delle definizioni rigorose. La logica binaria non costituisce l'unica direzione possibile dell'itinerario conoscitivo

-la relazione di avere risuona negativamente ove si faccia esclusiva di una relazione più radicale, di un reciproco convenire nella comunione dell'essere.

relazione del convenire reciproco: un rapporto puramente espropriativo della terra, dell'acqua…finisce col ritorcersi sulla stessa costituzione della nostra intimità.

-due dimensioni della tecnica: scoperta e potere nel contesto di una logica dell'essere, logica che sa dischiudersi al riconoscimento dei "confini" e alla "misura" che distingue, mentre raccoglie, e che raccoglie mentre distingue.

2.3. Scienza e progetto Perché la tecnica diventi opera di verità, occorre battersi su due fronti. Da un lato occorre smascherare la pretesa di svincolare la scienza da ogni considerazione valutativa

La scienza ha in sé stessa bisogno di un orientamento sapienziale

-M.Weber: la domanda di senso trascende la possibilità della ragione e si risolve in definitiva solo nelle opinioni, di una fede..

La scienza ha già fatto abbastanza quando sappia offrire le nozioni sufficienti a "padroneggiare la vita": essa deve restare fedele solo a questo compito

Crit.: ma se non vi sono ragioni di riferimento, chi assicura la stessa validità del servizio alla tecnica? -lavorare per una cultura della responsabilità scientifica per non cadere prigionieri delle ideologie

L'uso della tecnica come appropriazione obbedisce in concreto ad una logica della pura profittualità e del puro consumo.

L'esigenza di un sistema alternativo sarà tanto più forte quanto più diffusa sarà la coscienza delle contraddizioni e quanto più profonda sarà la cultura dell'essere e della partecipazione politica-culturale.

L’ambiente al di là dell’ecologia -ogni cosa si offre come modulazione dell’intero e rinvio ad altro, struttura simbolica dell’essere se ogni ente ha senso solo nel suo rinvio e nella sua simbolicità,

la considerazione oggettiva vale solo come transito provvisorio, solo come una necessaria ma non definitiva astrazione.

Il riferimento al senso più profondo della realtà diverrà allora una regola per dirigere le linee della ricerca L'etimologia stessa è indice suggestivo di un'eccedenza della figura dell'ambiente rispetto a quella descritta dall'ecologia.

"Ecologia" è parola che insinua l'idea che l'ambiente è come una "casa" (oikos) per l'uomo

nella casa l'uomo si riconosce come atteso, accolto, compreso e quindi autorizzato a sua volta a dire, a fare, a volere. Nella casa la vita appare come una chiamata.

A procedere da una casa l'uomo può riconoscere il mondo come già domestico: ogni bene della terra può e deve diventare "segno” dell'alleanza con i fratelli, con la vita, con Dio stesso.

-la terra luogo nel quale si dischiudono i significati della vita e nel quale la coscienza trova una "casa ".

-l’attitudine simbolica predisposta dall’opera di Dio la "parola", che Dio pronunziò fin dall'inizio, raggiunge di fatto l'orecchio dei singoli solo attraverso la mediazione dei molti rapporti umani, e quindi anche del rapporto civile nel suo insieme.

La qualità del rapporto civile contemporaneo è tale da sistematicamente mortificare l'attitudine dell'ambiente stesso a significare la promessa di Dio, a significare in qualche modo ciò che è degno e merita che l’uomo vi si dedichi.

- l’aspetto più grave della crisi ambientale: povertà di senso, privilegio della cultura materiale, consumismo

La povertà di senso che minaccia la vita dell'uomo è da interpretare quale esito della difficoltà della casa contemporanea a configurarsi quale spazio simbolico capace di istruire il senso della terra intera.

La questione ambientale si confonde allora con la questione generale della civiltà moderna: una civiltà che privilegia in maniera unilaterale la "cultura" materiale (della terra come risorsa materiale)

rispetto alla “cultura" morale (di quei beni nella dedizione ai quali si concreta il destino libero della vita umana).

Il consumismo determina un accrescimento degli sprechi, un aggravamento dei fenomeni dell'esaurimento delle risorse e di inquinamento.

Ma molto prima del danno che l'uomo fa all'ambiente, è il danno che l'uomo (ambiente civile) fa a sé stesso attraverso l’artificialità dell'ambiente predisposto (la terra come semplice mezzo dell'artificio umano).

2.2.5.Osservazioni conclusive -la natura come medio simbolico e spazio di comunicazione: pensare la natura anche come spazio della comunicazione umana (arte, lavoro...) e del rapporto con Dio,

rapporti che abbisognano intrinsecamente e non solo eventualmente di un medio simbolico quale quello rappresentato dalla natura

Il "bene" è in ogni caso, anche quando si esprime come rispetto della natura, non un modo di essere della natura, ma una determinazione della “vita” promessa da Dio e sperata e perseguita dall'uomo.

La "vita" qui in questione non è- quella definita dai processi teleologici della natura (Aristotele), ma è quella simbolicamente annunciata anche in forza di quei processi, -- -libertà dell’uomo.

-la competenza della fede nella questione ambientale in quanto la natura è medio simbolico della relazione religiosa in cui si dà il senso ultimo

-disporre di categorie formali per la critica civile: Il compito di chiarire categorie quali quelle di natura, cultura, ambiente, storia, società civile

implica la ripresa della stessa riflessione antropologica fondamentale per rendere ragione del nesso tra coscienza e civiltà.