DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Imprenditorialità e managerialità
Dalla gerarchia alla rete
Neoistituzionalismo sociologico
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Neoistituzionalismo sociologico
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard, Simon)
Le organizzazioni come…
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende pubbliche
Azione - Relazione - Interazione
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Governare una relazione In sintesi
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELLORGANIZZAZIONE Anno Accademico
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
L’organizzazione aziendale
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La burocrazia meccanica
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Agenda Le variabili organizzative
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
La teoria sociologica.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
La pluralità dei modelli burocratici
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Analisi dell’opinione pubblica
Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento
Strategia nella p.a. Sess. 4
L’influenza delle cricche interne e dei centri di potere esterno
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
La questione dell’isomorfismo
I tre mandati del servizio sociale
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Dipartimento di Scienze della Formazione
Sociologia dell’organizzazione: il neo-istituzionalismo
Strategie e risorse umane
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Le strutture della società.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Fonti di perturbazione delle organizzazioni: cricche interne e centri di potere esterno Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
Transcript della presentazione:

DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI AI FATTORI CHE PROVOCANO DISFUNZIONI E PATOLOGIE

APPROCCIO ISTITUZIONALISTA INFLUENZA DELL’AMBIENTE SOCIALE E CULTURALE POTENTI FORZE ESTERNE CONDIZIONANO IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI, I COMPORTAMENTI E GLI ORIENTAMENTI UMANI

UNITA’ DI ANALISI: SINGOLE ORGANIZZAZIONI DAI CONFINI BEN DEFINITI

Philip Selznick Enfasi sulle influenze Il pessimismo Oggetto di studio non le imprese private, ma organizzazioni pubbliche o semipubbliche

Selznick Croizer “L’origine dei processi degenerativi è nell’azione dei centri di potere esterni” “L’origine dei processi degenerativi è nelle strategie dei singoli soggetti operanti all’interno delle organizzazioni”

Critiche di Selznick all’approccio classico 1.L’organizzazione formale è solo una componente della struttura sociale concreta 2.L’organizzazione è inserita in un ambiente che non è neutro, ma che esercita continue pressioni che la costringono a cambiare il suo obiettivo organizzativo Persone e ambiente esterno sono indispensabili per la sopravvivenza dell’organizzazione, ma al tempo stesso sono continue fonti di dilemma

A. I processi di perturbazione delle strutture formali: le cricche interne 1. I soggetti interni tendono ad uscire dai loro ruoli assegnati in modo impersonale e a partecipare nella loro totalità di persone 3.I soggetti interni possono avere interessi esterni non sempre compatibili con quelli organizzativi 2. I soggetti interni possono dar vita ad istituzioni informali che influenzano le decisioni 4. Le cricche sono analizzate prescindendo dai soggetti che le compongono, bensì attraverso le funzioni che svolgono nelle organizzazioni

B. I processi di perturbazione delle strutture formali: i centri di potere esterno L’organizzazione è un sistema sociale che svolge le sue attività per soddisfare i seguenti bisogni: -Di sicurezza rispetto all’ambiente sociale -Di stabilità delle linee di autorità e di comunicazione -Di continuità della politica -Di omogeneità dell’immagine I dirigenti si trovano ad affrontare un dilemma: 1.Perseguire ad ogni costo senza compromessi il fine organizzativo 2.Scendere a compromessi con le pressioni esterne Recalcitranza dei mezzi

La ricerca sulla TVA -Ente nato negli anni ’30 e voluto dal Presidente Roosevelt nel quadro del New Deal, per realizzare un programma di opere pubbliche nella valle del Tennesee -La TVA era dotato di poteri pubblici, ma aveva la flessibilità di un’impresa privata Iniziativa assolutamente nuova nel panorama liberista americano

Strategia della TVA Coinvolgimento delle istituzioni locali (associazioni professionali, comunità etniche, università, ecc) e decentralizzazione dei dipartimenti sul territorio: “la collaborazione con le istituzioni locali in nome degli interessi generali della popolazione” (astrazione indeterminata o ideologia di copertura)

La cooptazione “Processo di assorbimento di nuovi elementi, nella direzione e nella struttura dell’organizzazione, come mezzo per prevenire minacce alla sua stabilità ed esistenza”

Tipologie di cooptazione Cooptazione formale Ha un carattere simbolico Quando non c’è consenso dal basso e/o si intende allargare il consenso popolare rispetto ad una linea politica immutata Allargamento degli organi direttivi e la creazione di nuovi ruoli Non allarga la base decisionale, non trasferisce poteri a soggetti esterni, ma comporta la condivisione di responsabilità impopolari

Tipologie di cooptazione Cooptazione informale o sostanziale Quando ci sono minacce provenienti da centri di potere esterno Si inseriscono degli esponenti nei propri organi decisionali oppure si accettano di fatto le loro richieste C’è un’alterazione di fatto dell’obiettivo organizzativo

Cooptazione formale e sostanziale della TVA Formale - Con esponenti di enti e comunità locali per il progresso della popolazione di colore Sostanziale - Con i grandi proprietari terrieri

Le tipologie organizzative secondo Selznick Organizzazioni strumentali Svolgono servizi di natura tecnica Decisioni di routine (di natura operativa e tecnica) Istituzioni Hanno una progettualità di natura politica Decisioni critiche (definizione di valori e scopi)

Neoistituzionalismo Cade la centralità dei poteri esterni che esercitano pressioni Scompare il pessimismo di principio Emerge una visione più articolata dei rapporti tra le organizzazioni sottoposte ad una rete di influenze reciproche non sempre negative Viene dato rilievo ai processi cognitivi

Neoistituzionalismo (Meyer e Rowan) Come le organizzazioni modificano gli scopi rispetto ai quali sono nate Perché le organizzazioni dello stesso tipo sono tutte così simili tra loro

ISOMORFISMO 2 CONCETTI DI BASE: Le organizzazioni non hanno criteri propri di razionalità: questi sono suggeriti dall’ambiente esterno (istituzioni) Oppure hanno criteri propri ma che differiscono da quelli prevalenti nell’ambiente

I criteri di razionalità alla base dell’isomorfismo MITI RAZIONALIZZATI Si tratta di regole che non si basano su prove empiriche condotte con metodo scientifico, ma su convinzioni sociali diffuse attraverso ad es. opinion leader

Le tipologie organizzative secondo Meyer e Rowan Organizzazioni che si adeguano a criteri esterni di razionalità Organizzazioni che hanno criteri propri oggettivi di valutazione dell’efficienza produttiva che possono entrare in conflitto con quelli esterni

Powell e DiMaggio Approfondiscono il concetto di isomorfismo I processi di isomorfismo non sono tutti uguali (coercitivo, mimetico e normativo) L’isomorfismo non riguarda solo le organizzazioni, ma anche gli individui dentro e fuori le organizzazioni