ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Integrazione setting assistenziali
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La DIMISSIONE PROTETTA.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Carta delle cure primarie
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Equità di accesso alla cura del dolore
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’ Infermiere Case Manager
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
“Il valore delle specificità professionali
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
PERCORSI INTEGRATI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN PEDIATRIA
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015

L’INFERMIERE è il professionista sanitario responsabile dell’assistenza generale infermieristica. L’INFERMIERE è il professionista sanitario responsabile dell’assistenza generale infermieristica. L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA è servizio alla persona, alla famiglia, alla collettività L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA è servizio alla persona, alla famiglia, alla collettività  E’ preventiva, curativa, palliativa, riabilitativa  E’ di natura tecnica, relazionale, educativa  L’INFERMIERE  partecipa alla identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività,  identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi;  pianifica, gestisce e valuta l’intervento assistenziale infermieristico;  garantisce la corretta applicazione delle precrizioni diagnostiche – terapeutiche;  Agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali  Ove necessario si avvale del personale di supporto

RETE di CONTINUITA’ e ACCESSO ASSISTENZA Assistenza Ambulatoriale Assistenza domiciliare

Schede di Valutazione (BRASS, IADL, BINA…) Sistemi Informativi Informatizzati (GARSIA..) Schede di Valutazione (BRASS, IADL, BINA…) Sistemi Informativi Informatizzati (GARSIA..) Setting di ricovero MMG, PLS Medici DCP Medici specialisti Altri professionisti del sociale e sanitari Setting di ricovero MMG, PLS Medici DCP Medici specialisti Altri professionisti del sociale e sanitari

ASSISTENZA Assistenza Ambulatoriale Assistenza domiciliare Progetti di presa in carico integrati (PAI, PIVeC) Interventi tecnici Valutazione dei bisogni e pianificazione Gestione del PAI,educazione terapeutica, “counselling” Coordinamento assistenziale Interventi tecnici Valutazione dei bisogni e pianificazione Gestione del PAI,educazione terapeutica, “counselling” Coordinamento assistenziale Scale di valutazione Scheda domiciliare integrata Sistemi Informativi Informatizzati (GARSIA..) Scale di valutazione Scheda domiciliare integrata Sistemi Informativi Informatizzati (GARSIA..) CASE MANAGEMENT e CURE DI FINE VITA PRESA IN CARICO (care management, cure palliative precoci, assistenza domiciliare continuativa ASSISTENZA TECNICO PROFESSIONALE ambulatoriale/domiciliare

DIMENSIONE SALUTE/MALATTIA COMORBILITA' Patologie cardio circolatorie (ICTUS, scompenso..) patologia oncologica patologia endocrina (es diabete ) patologia neurologica (Alzheimer, parkinson, SLA, distrofia muscolare patologia renale (Insufficenza renale cronica..) Patologia sistema respiratorio (BPCO..) Malattie rare Con l'espressione "Senza limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che : necessita di controlli medici periodici non necessita di assistenza infermieristica continuativa Con l'espressione "con limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che: necessita d controlli medici continuativi necessita d assistenza infermieristica continuativa COMORBILITA' Patologie cardio circolatorie (ICTUS, scompenso..) patologia oncologica patologia endocrina (es diabete ) patologia neurologica (Alzheimer, parkinson, SLA, distrofia muscolare patologia renale (Insufficenza renale cronica..) Patologia sistema respiratorio (BPCO..) Malattie rare Con l'espressione "Senza limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che : necessita di controlli medici periodici non necessita di assistenza infermieristica continuativa Con l'espressione "con limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che: necessita d controlli medici continuativi necessita d assistenza infermieristica continuativa DIMENSIONE SALUTE/MALATTIA COMORBILITA' Patologie cardio circolatorie (ICTUS, scompenso..) patologia oncologica patologia endocrina (es diabete ) patologia neurologica (Alzheimer, parkinson, SLA, distrofia muscolare patologia renale (Insufficenza renale cronica..) Patologia sistema respiratorio (BPCO..) Malattie rare Con l'espressione "Senza limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che : necessita di controlli medici periodici non necessita di assistenza infermieristica continuativa Con l'espressione "con limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che: necessita d controlli medici continuativi necessita d assistenza infermieristica continuativa COMORBILITA' Patologie cardio circolatorie (ICTUS, scompenso..) patologia oncologica patologia endocrina (es diabete ) patologia neurologica (Alzheimer, parkinson, SLA, distrofia muscolare patologia renale (Insufficenza renale cronica..) Patologia sistema respiratorio (BPCO..) Malattie rare Con l'espressione "Senza limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che : necessita di controlli medici periodici non necessita di assistenza infermieristica continuativa Con l'espressione "con limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che: necessita d controlli medici continuativi necessita d assistenza infermieristica continuativa DIMENSIONE SALUTE/MALATTIA COMORBILITA' Patologie cardio circolatorie (ICTUS, scompenso..) patologia oncologica patologia endocrina (es diabete ) patologia neurologica (Alzheimer, parkinson, SLA, distrofia muscolare patologia renale (Insufficenza renale cronica..) Patologia sistema respiratorio (BPCO..) Malattie rare Con l'espressione "Senza limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che : necessita di controlli medici periodici non necessita di assistenza infermieristica continuativa Con l'espressione "con limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che: necessita d controlli medici continuativi necessita d assistenza infermieristica continuativa COMORBILITA' Patologie cardio circolatorie (ICTUS, scompenso..) patologia oncologica patologia endocrina (es diabete ) patologia neurologica (Alzheimer, parkinson, SLA, distrofia muscolare patologia renale (Insufficenza renale cronica..) Patologia sistema respiratorio (BPCO..) Malattie rare Con l'espressione "Senza limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che : necessita di controlli medici periodici non necessita di assistenza infermieristica continuativa Con l'espressione "con limitazione funzionale" s'intende la situazione assistenziale che: necessita d controlli medici continuativi necessita d assistenza infermieristica continuativa patologie croniche assenti presenza di una o pi ù patologie croniche senza limitazioni funzionali significative per cui necessita: - controlli medici periodici - non necessita di assistenza infermieristica continuativa presenza di una patologia cronico degenerativa con limitazioni funzionali per cui necessita di - controlli medici continuativi - assistenza infermieristica continuativa STABILITA’ – INSTABILITA’ CLINICA AUTONOMIA - DIPENDENZA Silvestro Pitacco 2005 CONTESTO Socio -familiare Assistenziale Comprende Comprende solo ordini semplici Non comprende Autonomo in spostamenti fuori dal domicilio Autonomo in spostamenti nell ’ ambito domiciliare Non autonomo: necessita di essere trasportato per spostamenti COMPRENSIONE - SCELTA