Programmi di mobilità studentesca internazionale Cosa e come valutare? Web seminar - 10 maggio 2010 FILIPPO CROTTA SONO STATO UNO STUDENTE STATUNITENSE,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

Gruppo AGESCI Cormons I
LA PAROLA ALLO ZAINO LA PAROLA ALLO.
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
PERCHE’ IL NIDO? PERCHE’ NON HO ALTRI POSTI DOVE LASCIARE IL BAMBINO
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Io sono... Lorenzo! Questo sono io, che mi diverto a parlare e a giocare con i miei amici, ma non mi va più di venire a scuola e di fare i compiti.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
IO E I NUMERI.
21-22 settembre 2010 Raffaele Bastianoni. Grazie a tutti per questa grande opportunità! Parlerò di: -ETICA -META -AUTODISCIPLINA -MOTIVAZIONE -LEADERSHIP.
MBS - 15 Dicembre 2010 Dare valore armonico. Quali gli attori di questo video ? Azienda Mottolino Collaboratori Clienti Livigno Paese.
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Progetto Cittadinanza e Costituzione Classe seconda sez. E – o.s.s.
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
LO STUPORE DELLA VITA Foto del dott. LENNART NILSSON.
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Alcuni … trucchi In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato.
Piccole strategie di apprendimento
Mobilità individuale di tre mesi in Francia Anno 2010 Progetto Comenius MIAComeniusMIA.
“ EDUCARE ALLA CITTADINANZA IN UN MONDO GLOBALE”
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
ATTIVITA' CLASSI SECONDE
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
14 aprile 2010 Programmi di mobilità studentesca internazionale. Ospitare uno studente straniero in classe Flaminia Bizzarri - Resp. relazioni istituzionali.
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
Ambito Storico-linguistico
Aiutami a fare silenzio, Signore,
LA FAMIGLIA normativa/LEGGI
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
Web Seminar - 14 Aprile IO, TUTOR Come posso valorizzare lesperienza di uno studente straniero che partecipa a programmi di mobilità studentesca?
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
di Marottikkal Sindhu Abraham
This is me Hi! My name is Riccardo Riccardo.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
generazioni a confronto
PRESENTAZIONE Mi chiamo Erika Marchesini, sono nata a Milano il 25 ottobre Vivo ad Assago da qualche anno insieme ai miei genitori e a mia sorella.
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
UN VIAGGIO SPECIALE Sogno o son desta?
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
MARK ZUCKERBER (Boca Raton, 14 Maggio 1984) è informatico,imprenditore,dirigente d’azienda e fondatore di Face book.
Io, cantastorie di me stesso A CURA di FILIPPO TREMATERRA.
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
CORSI DI LINGUA FRANCESE
Sono Nawal Nabil, nata a Milano l’8 aprile 1993 matricola: MI PRESENTO…
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
IO, il PC e INTERNET. PRIMO APPROCCIO All’età di 18 anni mi è stato regalato il mio primo pc. Ricordo che era grigio, con il monitor che occupava tutta.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA MONTESSORI.
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
ESSERE BILINGUE Giorgio Latour. I VANTAGGI Più creatività, flessibilità, maggiore capacità di concentrazione, avere una marcia in più in diversi campi.
Il treno della vita.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
EURES: il lavoro si muove in Europa EURES: il lavoro si muove in Europa RETE EURES.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
Faccio la seconda media
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Metodo di studio creativo
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
Breve esperienza per essere volontari a scuola. Anno scolastico 2015/2016 L’idea nasce dal bisogno dei ragazzi di stare insieme condividendo il proprio.
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

Programmi di mobilità studentesca internazionale Cosa e come valutare? Web seminar - 10 maggio 2010 FILIPPO CROTTA SONO STATO UNO STUDENTE STATUNITENSE, SONO UNO STUDENTE ITALIANO

Alla mia partenza … Attitudini Atletica Amici italiani Curiosità ed entusiasmo Contesto protetto Motivazioni personali Voglia di mettermi in gioco Studente da 6

Al mio ritorno … Lingua inglese Consapevolezza e fiducia nei miei mezzi Amici di vari Paesi Ora so studiare Maggiore interazione in classe con docenti e compagni Materie nuove e interessanti Voglia di mettermi in gioco Attitudini Curiosità ed entusiasmo Motivazioni personali Amici italiani Atletica Contesto protetto Studente da 6 Studente da 7

Interesse, disponibilità e collaborazione dei singoli docenti COME E STATA VALORIZZATA LA MIA ESPERIENZA? Mancanza di una reale progettualità Scarsa ricaduta sulla classe COME E STATA VALORIZZATA LA MIA ESPERIENZA?

La certezza che ci siano diversi modi di vivere e di vedere le cose e che fermarsi alla propria cultura sia qualcosa di impensabile COSA MI HA LASCIATO QUESTA ESPERIENZA NEGLI STATI UNITI? Il bagaglio di esperienze di un anno vissuto in un posto totalmente diverso e la voglia di condividerlo con chi avrei trovato al mio ritorno La voglia di inserire nella mia vita italiana il meglio di ciò che avevo imparato durante quella americana