Opportunità ed interessi per una cooperazione con le imprese italiane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE istituita con d. lgs
Advertisements

: FINE DEL MONDO O FINE DI UN MONDO?. DOTT.PIER PAOLO RICCI SUPERVISORE REFERENTE PER LUGO DI RETE ITALIA.
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il PRU di Acilia a Roma.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
GLI ORGANI AZIENDALI.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
LA PROVINCIA DI GORIZIA ED I FONDI EUROPEI DIREZIONE TERRTIORIO ED AMBIENTE PROVINCIA DI GORIZIA ASSESSORE: DOTT. MARCO MARINCIC DIRIGENTE: ING. FLAVIO.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Il Gruppo Autoveicoli e Ricambi Confcommercio Udine Gruppo Autoveicoli e Ricambi Confcommercio Udine.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Anno 2000 Conferenza Nazionale - 17 giugno 1999 La nostra missione Studio, progettazione, sviluppo, realizzazione e fornitura di sistemi e servizi telematici.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Turismo Responsabile Organizzato
Fattori di localizzazione di una impresa
PARTNERSHIP ITALO- PALESTINESE DAL CREDITO ALLA PRODUZIONE THINKING synergies for action.
Regione Abruzzo La “Nuova Sabatini” incentivi per l’acquisto o la locazione finanziaria di macchine utensili o di produzione Seminario informativo promosso.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
Il Fondo Essere finalità, attività e numeri Anni
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
EuroMediterraneo e Società dellInformazione. EUMEDRegNet – Cooperazione nel settore della Società dellInformazione Programma finanziato dallo Strumento.
I costi e i benefici socio - economici connessi alladozione del Global Service in ambito stradale. Il caso della Strada a Grande Comunicazione FI - PI.
LA SCUOLA VERSO LA RIFORMA LA SCUOLA VERSO LA RIFORMA
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
regolamenti e documenti di programmazione
L’azienda prima dell’intervento:
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Progetto SUD-NORD-SUD: Criticità emerse e prospettive future Gianrenato De Gaetani U.O. Legislazione, Assistenza Istituzionale e Fasce Svantaggiate.
Scuola Nazionale Servizi Documento di programmazione
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
PIANO DI COMUNICAZIONE Settembre – Dicembre 2008 Formazione di pre-ingresso prevista dal CCNL 2008 (“16 Ore”)
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Gruppi rotariani comunitari. Il GROC (Gruppi rotariani comunitari) è uno dei programmi strutturali del Rotary International concepiti per agevolare il.
Tre Regioni leader in Europa
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Le parole della geostoria Infrastrutture. Le infrastrutture: un capitale statale Le infrastrutture costituiscono l’insieme delle opere pubbliche che rendono.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Le politiche e i programmi del Governo del Kosovo per il settore delle costruzioni stradali Kosovo Desk in Friuli Venezia Giulia (DKFVG) Missione economico-istituzionale.
La localizzazione delle imprese
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Analisi strategica dell’azienda Elettronica Faleni operante nel settore dei cablaggi aeronautici Gruppo: ELETTRONAUTI Pasquale Panico Anna Scala Fabiano.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Transcript della presentazione:

Opportunità ed interessi per una cooperazione con le imprese italiane Associazione kosovara per la costruzione delle strade BUONGIORNO ! Opportunità ed interessi per una cooperazione con le imprese italiane

IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI STRADALI Costruzione di strade e ponti Produzione di asfalto   Produzione delle miscele bituminose Estrazione di asfalto e bitume naturale da miniere Segnaletica stradale

Lo sviluppo dell'industria delle costruzioni stradali

PROBLEMI DEL SETTORE DELL’INDUSTRIA STRADALE Mancanza degli standard tecnici nelle fasi di pianificazione, progettazione e costruzione; Mancanza dell’appoggio istituzionale per sviluppare ed incrementare le risorse umane e professionali; Mancanza di progetti specifici e professionali   Numero delle imprese edili aumentato di 5 volte in quasi due anni (240 imprese oggi, contro le 54 del 2008)

PROBLEMI DELL’INDUSTRIA STRADALE II Scarsa capacità professionale nell’utilizzo di macchinari pesanti per le costruzioni stradali Mancanza di un sistema di certificazione professionale degli operatori dei macchinari per le costruzioni stradali Mancanza di sicurezza sul lavoro Mancanza di un sostegno finanziario da parte delle banche ad interessi agevolati Mancanza di leasing agevolati

COSTRUZIONE DELLE STRADE E DEI PONTI Soltanto durante l’anno 2008 i membri dell’associazione hanno: Acquisito contratti con il Governo del Kosovo per un importo pari a 132 milioni di euro su un totale erogato di 210 milioni di euro, pari al 60% Aumento delle capacità pari all’80% 2653 operai in regola 7000 persone vivono grazie all’industria stradale Circolazione finanziaria pari a 180 milioni di euro

PIANO STRATEGICO 2009-2012 OBIETTIVO 1. Sostegno ed assistenza al Ministero dei Trasporti per lo sviluppo di una strategia che porti alla riduzione dell’emissione dei gas pericolosi (EGD) e per la creazione di una rete di infrastrutture nel settore dei trasporti e in quello della manutenzione degli edifici. OBIETTIVO 2 . Continuare a costruire, nell’ambito lavorativo, rapporti più solidi e più operativi con lo staff del Ministero dei Trasporti e migliorare gli standard qualitativi (EN)

PIANO STRATEGICO 2009-2012 OBIETTIVO 3. Promozione e sostegno degli investimenti per lo sviluppo di infrastrutture e costruzioni stradali in tutto il territorio del Kosovo. OBIETTIVO 4. Sostegno alla formazione degli operai e organizzazione di corsi professionalizzanti OBIETTIVO 5. Creazione di un programma per assorbire gli investimenti in mezzi di produzione fino al primo trimestre del 2007 OBIETTIVO 6. Garanzia di un ambiente fiscale e regolativo favorevole per l’industria della costruzione delle strade

FORME DI COLLABORAZIONE CON I PAESI STRANIERI Possibilità di collaborazione per progetti specifici oppure per la costituzione di Joint Venture; Sfruttamento dei materiali per la costruzione di strade presenti in Kosovo (calcare 88%, basalto 0,7% , andesite 0,5%) Interconnessione con altri paesi anche grazie alla vicinanza ai porti albanesi (raggiungibile in circa 2/3 ore); Manodopera a basso costo Partecipazione congiunta alle conferenze sul settore; Acquisto e vendita di macchinari specifici per la produzione e la costruzione del manto stradale.

FORMA DI COLLABORAZIONE CON LE ALTRE ASSOCIAZIONI Scambio di conoscenze con altre associazioni sul settore delle costruzioni stradali, sulle principali debolezze e necessità; Scambio di esperienze;  Scambio di personale qualificato e professionale; Trasferimento di competenze ed esperienze, anche per la risoluzione di problematiche comuni; Scambi di vedute e consigli sugli aspetti interni che riguardano le associazioni.

Grazie! www.rruga.org www.put-ks.org www.road-ks.org SITI INTERNET: