PROBLEMATICHE OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari DIFFICOLTA PROMOZIONE DELLOPEN ACCESS Rapidità obsolescenza dei risultati scientifici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Advertisements

Uniniziativa di editoria accademica OA nel repository istituzionale Servizi bibliotecari – Università di Bergamo.
Open access e scienze umane
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
CUIS - Le interazioni con gli stakeholders Roma, 20 febbraio 2013 Ernesto Belisario | Associazione italiana per lOpen Government.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
La ricerca ISFOL In Open Access Verona, Job Orienta, 25 novembre 2010 Struttura di comunicazione e documentazione Istituzionale Valeria Cioccolo.
Seminario Ciber – Amalfi 12 giugno 2008 LOpen Archive dellIstituto Superiore di Sanità Franco Toni.
Tor Vergata open archive stato dell’arte e prospettive Paola Coppola
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
RIPENSARE LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: MODELLI ECONOMICI, SERVIZI EDITORIALI, GESTIONE DEI DIRITTI Per una gestione equilibrata dei diritti dautore 1.
Le Raccomandazioni su Open Access e valutazione dei prodotti della ricerca scientifica Francesca Valentini Ufficio Anagrafe della Ricerca, Archivi istituzionali.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
POLITICHE EUROPEE PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
1 Gli open archives oltrepassano i confini delle comunità scientifiche Il tessuto connettivo della biblioteca diffusa La gestione aperta e condivisa del.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Sessione “Università” - Introduzione
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
Open Knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere Luciano Paccagnella Dipartimento di scienze sociali Università di Torino
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Sistemi di gestione e consultazione delle pubblicazioni.
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
Paola Gargiulo– CASPUR
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Da baco a farfalla: metamorfosi di una biblioteca
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Caricamento del PDF e adesione alla policy Open Access di UNIMI Policy OA di Ateneo.
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Conferenza per l’Ingegneria CopI
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Il Ruolo delle associazioni degli studenti nella mobilità internazionale ed Erasmus Relatore: Lorenzo Bersiani VicePresidente E.S.N. Italia Conferenza.
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
Strumenti dell’Open Access Gli archivi aperti disciplinari e istituzionali Camerino 10 Marzo 2005.
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione LE FINALITA’ introdurre le nuove tecnologie nelle.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
Pilot post-grant FP7 Le azioni dell’Università degli Studi di Milano.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
Transcript della presentazione:

PROBLEMATICHE OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari DIFFICOLTA PROMOZIONE DELLOPEN ACCESS Rapidità obsolescenza dei risultati scientifici Forte concorrenza nel settore delle tecnologie e nellingegneria (copyright) Forte concorrenza nel settore delle tecnologie e nellingegneria (copyright) Interventi governativi per sostenere i costi e promuovere la politica dellopen Interventi governativi per sostenere i costi e promuovere la politica dellopen access access PROBLEMA DELLA QUALITA Valutazione della ricerca, peer review Parametri bibliografici per i concorsi, impact factor, citation index, ecc Parametri bibliografici per i concorsi, impact factor, citation index, ecc

OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari INIZIATIVE MESSE IN ATTO Testi didattici ad accesso aperto Relazioni su attività di progetto di ricerca di grande rilevanza Relazioni su attività di progetto di ricerca di grande rilevanza Convenzioni con realtà editoriali locali Convenzioni con realtà editoriali locali INIZIATIVE DA METTERE IN ATTO A BREVE Tesi di dottorato Creazione di archivi online per il deposito di abstract sulle attività prevalenti Creazione di archivi online per il deposito di abstract sulle attività prevalenti

OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari VANTAGGI DELLOPEN ACCESS Disseminazione dei risultati della ricerca più capillare Promozione della formazione di gruppi di ricerca internazionali per i progetti EU. Promozione della formazione di gruppi di ricerca internazionali per i progetti EU. Ampia visibilità verso il mondo esterno della ricerca Ampia visibilità verso il mondo esterno della ricerca Incremento delle citazioni e dei download Incremento delle citazioni e dei download INIZIATIVE ISTITUZIONALI EUROPEE EUA (European University Association): a) Elaborazione di politiche per promuo- vere la diffusione e accessibilità dei vere la diffusione e accessibilità dei risultati della ricerca. risultati della ricerca. b) Creazione di archivi istituzionali, parte- b) Creazione di archivi istituzionali, parte- cipazione ad archivi condivisi cipazione ad archivi condivisi 7° Programma quadro obbliga il deposito su archivi istituzionali su attività finanziate 7° Programma quadro obbliga il deposito su archivi istituzionali su attività finanziate con fondi Europei con fondi Europei