IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperare per risparmiare … ma non solo Liliana Morotti Regional Manager - SilverPlatter Information
Advertisements

Catalogazione e controllo di autorità
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Coordinamento SIBA (Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo) Università degli Studi di Lecce Sessione dedicata alle biblioteche, 5 luglio 2000 Le biblioteche.
Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo Università degli Studi di Lecce 4° SINM 20001Lecce, 2-4 Ottobre 2000 Il SINM-MPRESS: un modello.
Presentazione del sito web di BIBLIOSAN Saba Motta Istituto Nazionale Neurologico Besta Bologna, 5 Luglio 2005.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Anno Accademico.
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
Pirelli INTERNETional Award Pirelli INTERNETional Award La comunicazione della fisica sul web e sua percezione pubblica.
La cooperazione nazionale
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
I nuovi servizi delle biblioteche dellOIRM S.Anna Paolo Gardois Biblioteca del Dipartimento di Scienze Pediatriche e dellAdolescenza - Università di Torino.
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Nuove prospettive della biblioteca biomedica Valentina Comba Convegno: 21 giugno 2000 Come cambia la biblioteca in ospedale Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
23 novembre 2000IAT-CNR Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di.
informatica di base per le discipline umanistiche
Realizzare un lavoro scientifico: ricerca bibliografica e valutazione delle evidenze Paolo Gardois.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Lucio Maggio ~ Ignazio Zangara Anno Accademico 2006/2007.
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
14 Settembre 1999Congresso U.M.I. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Insegnamento-apprendimento.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
I nuovi servizi on line per gli utenti
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Rita Accogli Curatrice Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento
I contenuti elettronici: gestione, tecnologie di linking, soluzioni Bibliocom Roma, 30 ottobre 2003 Gestione e consultazione integrata di risorse.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 E-journals, e-Books and e-Books reader: nuove prospettive e nuovi scenari nelle Facoltà scientifiche.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Sistemi di gestione e consultazione delle pubblicazioni.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Una guida multimediale su device mobile per Biblioteche e dintorni Lecce, 7 giugno 2010.
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
SIBA Days 2009 – III Edizione Il Servizio di accesso remoto alle risorse informative elettroniche Domenico Lucarella Coordinamento SIBA Università del.
4°SINM IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce,
Easy Library Project Nuove tecnologie per il documentalista ing. Pierluigi de Cosmo INFOLOGIC SRL SINM Lecce - 3 ottobre.
IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
Iniziative Open Access al CNR
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
SINM “Lecce University BIS (Biodiversity Information System): un nuovo sistema informativo d’area disciplinare” Ferdinando Boero Dipartimento di Biologia,
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Tra biblioterapia e diritto all’informazione dei pazienti. La biblioteca per i pazienti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia R. Iori*, E.Cervi*,
03/06/20151 Commissione di Studio per lo Sviluppo della Infrastruttura di Rete Telematica del CNR (CIRT) Bologna
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Le competenze informative di base per la ricerca nell’ambito delle risorse bibliografiche tradizionali ed elettroniche Responsabili del Laboratorio: Federico.
Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il “Corso d’informazione bibliografica” Dott.ssa Patrizia Lùperi A a
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Il progetto per l’assegnazione semiautomatica dei codici ISSN ai periodici italiani presenti in ACNP Il Centro italiano ISSN e il Progetto SAIISA (Semi-automatic.
ESSPER Assemblea annuale 20 novembre 2014 Consiglio Regionale Lombardia Milano.
Transcript della presentazione:

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA Maria Carmela Catamo Maria Carmela Catamo Coordinamento SIBA - Università di Lecce Il Catalogo Nazionale dei Periodici delle Scienze Matematiche, Fisiche, Informatiche e Tecnologiche: evoluzione ed integrazione con altri servizi e risorse elettroniche.

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA Lerogazione di servizi di alto livello richiede spesso un specializzazione nei vari settori disciplinari. Servizi di settore specializzati hanno quindi un loro motivo di esistere accanto a quelli di carattere più generale. (cfr. Virginia Valzano: Un'esperienza disciplinare in un settore a profonda integrazione internazionale: la ricerca bibliografica, la localizzazione dei periodici e il reperimento del documento nell'ambito matematico. - Seminario sull'evoluzione del progetto CASA, Bologna 1998).

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA

Università di Lecce (1991) IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA Coordinamento del Catalogo Nazionale dei Periodici delle Scienze Matematiche Biblioteche matematiche italiane ISRDS – CNR Roma

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA ACNP (Archivio Collettivo Nazionale Pubblicazioni Periodiche) ISRDS-CNR Roma Catalogo Nazionale dei Periodici delle Scienze Matematiche Università di Lecce - Export dei dati - Rielaborazione - Import in un applicativo sviluppato ad hoc nel sistema CDS-ISIS dal Coord. SIBA

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA

Catalogo Nazionale dei Periodici delle Scienze Matematiche IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA Mathematical Reviews Periodici delle nuove biblioteche aderenti biblioteche aderenti al progetto SINM al progetto SINM Periodici delle nuove biblioteche aderenti biblioteche aderenti al progetto SINM al progetto SINM Catalogo collettivo dellIAC (Istituto per le Applicazioni del Calcolo) del CNR di Roma (Istituto per le Applicazioni del Calcolo) del CNR di Roma Catalogo collettivo dellIAC (Istituto per le Applicazioni del Calcolo) del CNR di Roma (Istituto per le Applicazioni del Calcolo) del CNR di Roma

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA - Accorpamento di istituti e dipartimenti - Costituzione di centri interdipartimentali e biblioteche darea Ampliamento e arricchimento del catalogo, direttamente on-line, con nuove descrizioni bibliografiche e nuove consistenze di periodici inerenti anche le scienze fisiche, informatiche e tecnologiche. Catalogo Nazionale dei Periodici delle Scienze Matematiche Catalogo Nazionale dei Periodici delle Scienze Matematiche, Fisiche, Informatiche e Tecnologiche

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA Anagrafe aggiornata delle biblioteche Anagrafe aggiornata delle biblioteche Archivio degli indici

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA Catalogo Nazionale dei Periodici delle Scienze Matematiche, Fisiche, Informatiche e Tecnologiche Export dei dati bibliografici (con le relative consistenze) in formato ISO 2709 e ASCII

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA Catalogo Nazionale dei Periodici delle Scienze Matematiche, Fisiche, Informatiche e Tecnologiche Archivio ACNP export/import dati CNUCE-CNR Pisa CIB Bologna Coordinamento SIBA Università di LECCE

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA Catalogo Nazionale dei Periodici delle Scienze Matematiche, Fisiche, Informatiche e Tecnologiche Archivio ACNP Catalogo Italiano dei Periodici on-line

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA Catalogo Nazionale dei Periodici delle Scienze Matematiche, Fisiche, Informatiche e Tecnologiche progetto, per lo scambio reciproco e lintegrazione dei dati dei due cataloghi Catalogo Italiano dei Periodici

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA Diffusione rete Internet Sviluppo editoria scientifica elettronica descrizioni bibliografiche dei periodici disponibili in formato elettronico e link ai relativi siti Catalogo Nazionale dei Periodici delle Scienze Matematiche, Fisiche, Informatiche e Tecnologiche ampliamento ed integrazione del con

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA banche dati bibliografiche e documentarie repertori e pubblicazioni elettroniche altre risorse informative on-line Catalogo Nazionale dei Periodici delle Scienze Matematiche, Fisiche, Informatiche e Tecnologiche Link ipertestuali tra il e Diffusione rete Internet Sviluppo editoria scientifica elettronica

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA

IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA

Catalogo Nazionale dei Periodici delle Scienze Matematiche, Fisiche, Informatiche e Tecnologiche IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre Coordinamento SIBA Repertoriocatalografico periodici elettronici Banche dati ERL-WebSpirs ZMATHDatabase