Per iniziare … Area: Annuncio e celebrazione Scopo: formazione biblica e teologica di base, attraverso la conoscenza diretta delle fonti Oggetto: la Misericordia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

I DONI DELLO SPIRITO SANTO
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
TF3 La missione della chiesa: teologia e pratica.
Iniziazione cristiana
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Paolo e Don Alberione Una presenza “visibile” dell’Apostolo nella
Paolo è perseguitato.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
Preghiera del B.G.Alberione fondatore della Fam. Paolina
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
La sacramentalità del matrimonio
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
IL CANONE DELLE SCRITTURE
Cristianesimo, Ebraismo e Islam
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
e della perseveranza nell’età adulta
LA CHIESA OGGI I PROTAGONISTI.
Comunità missionarie per la Nuova evangelizzazione
Ci inseriamo nel progetto pastorale della Chiesa con il nostro carisma educativo. Coltivare il sensus ecclesie è per noi un impegno carismatico che comporta.
Inaugurazione Biblioteca Scolastice Giorgio La Pira Sabato 9 Ottobre 2010.
Perdono Per – dono cioè donare al massimo
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
1.Il Rilancio Spirituale Inizio il mio contributo, riprendendo una riflessione presente Instrumentum Laboris del sinodo sulla Nuova Evangelizzazione per.
il nuovo Rito del Matrimonio
e il Libretto di formazione 2012
Milano, dal 30 maggio al 3 giugno 2012 LA FAMIGLIA: IL LAVORO E LA FESTA VII Incontro mondiale delle famiglie LA FAMIGLIA: IL LAVORO E LA FESTA Presentazione.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
La missione secondo il Vaticano II appunti. Linvito al dialogo Le triadi conciliari: Le triadi conciliari: a) riconoscere/conservare/promuo vere (NA 2)
Studiare Catechesi Missionaria
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione
La Parola di Dio, fonte e contenuto della catechesi
Accogliere la Parola: criteri ermeneutici ( )
I Vangeli dell’Infanzia
Indicazioni per la progettazione didattica
ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
CORSO DI AGGIORNAMENTO "L'impegno educativo dell'Idr nell'esercizio della professionalità docente" - Prof.ssa Michelina Petracca Fermo 04 luglio 2013.
Riferimento normativo
WebQuests introduzione compito percorso - processo valutazione conclusione ?
L’ANTISEMITISMO Incontro con l’ebraista Stefano PATUZZI
Parrocchia San Leucio PP. Somaschi - Bitonto Il Vangelo Catechesi Comunitaria
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
La Parola di Dio nella catechesi Corso di catechetica Arcidiocesi di Gorizia – Centro Pastorale Corsi di Teologia.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
LA BIBBIA.
PERCHÈ E COME DOVREI LEGGER LA BIBBIA. È il libro più popolare INTRODUZIONE È il libro più potente È il libro più prezioso Perché e come dovrei leggere.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVIII c Domenica del Tempo.
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
SUSSIDIO PER UNA RIFLESSIONE SULLA LETTERA PASTORALE DEL CARDINALE CRESCENZIO SEPE Dar da bere agli assetati
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
COMUNICAZIONE dell’INDIZIONE dell’ANNO SANTO 10.
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
Le parti della Messa.
11.00 Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Dicembre 2015 Et misericordia eius a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia timentibus eum. per quelli che.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi.
transizione manuale Riti di accoglienza  Il celebrante rivolge un saluto ai genitori e ai padrini partecipando alla loro gioia per il dono ricevuto.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Per iniziare … Area: Annuncio e celebrazione Scopo: formazione biblica e teologica di base, attraverso la conoscenza diretta delle fonti Oggetto: la Misericordia.
Come autore orientale leggiamo … Per un’introduzione alla vita e alle opere di S. Giovanni Crisostomo: J. Q UASTEN, Patrologia, vol. II, pp
Transcript della presentazione:

Per iniziare … Area: Annuncio e celebrazione Scopo: formazione biblica e teologica di base, attraverso la conoscenza diretta delle fonti Oggetto: la Misericordia di Dio Contesto: la vita del cristiano e l’esperienza della misericordia in ambito comunitario e familiare (la misericordia come “dono” e come “esperienza di vita”) Fonti: libri della Bibbia, opere dei Padri e dei teologi, pronunciamenti del Magistero Metodo: lettura dei testi

Programma Introduzione (partendo dal contesto biblico) 1.Il contributo dei Padri della Chiesa 2.La riflessione della teologia scolastica, moderna e contemporanea 3.I pronunciamenti del Magistero Conclusione

1. Il contributo dei Padri “La Patrologia è quella parte della storia della letteratura cristiana che si riferisce agli autori dell’antichità che hanno trattato di teologia” (Johannes Quasten). Per l’Occidente comprende gli autori cristiani fino a Gregorio Magno (604). Per l’Oriente fino a Giovanni Damasceno (749). Leggeremo, come autore occidentale, Sant’Ambrogio (De Poenitentia ) e, come autore orientale, San Giovanni Crisostomo (2 trattati sulla Compunzione e alcune omelie).

2. La riflessione della teologia (scolastica, moderna e contemporanea) 3. I pronunciamenti del Magistero Dal Conc. di Trento al Vaticano II Enc. Dives in Misericordia, Lett. Ap. Tertio Millennio Adveniente, 1994 Bolla Misericordiae Vultus,2015

Conclusioni Alla luce del Giubileo Alla luce del Sinodo sulla famiglia In prospettiva pastorale