PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INIZIAZIONE CRISTIANA
Advertisements

Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
Lavoro dei gruppi primo incontro
Cercatori di Dio e testimoni di speranza
IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI NELLA DIOCESI DI TRENTO
ESPERIENZE PARROCCHIALI INIZIAZIONE CRISTIANA
Parrocchia di Bornato 25 novembre 2007 Incontro con i genitori del 2° anno dell’Icfr Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi.
Cosa si intende per “Iniziazione Cristiana” ?
Parrocchia di Bornato 16 novembre 2007 Incontro con i genitori del 4° anno dell’Icfr Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi.
Verso dove dobbiamo andare
La Pastorale Battesimale come “ΚΑΙΡΟΣ” per ritrovare la fede smarrita
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
Dal battesimo all’età scolare
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Professione della fede cristiana: Il Segno della Croce
Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
Corso di formazione per catechisti accompagnatori
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Iniziazione Cristiana Il difficile coinvolgimento dei genitori
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Sacramento della Iniziazione cristiana
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
1.OGNI 15 GIORNI SCHEDE DA FARE A CASA CON FIGLI, PER AIUTARLI E SOSTENERLI IN QUESTO PERCORSO DI FEDE 2.N°5 INCONTRI DURANTE LANNO CON SACERDOTE.
ITINERARIO PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA’ BATTEZZATI
ITINERARIO PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA’ BATTEZZATI
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Pasqua di Risurrezione
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2011 PER IL BEN-ESSERE DELLA FAMIGLIA Equipe Gruppi Familiari Le famiglie parlano, le Parrocchie di Cinisello Balsamo si interrogano.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Che cosa significa evangelizzare?
ITINERARIO PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI
EDUCARE Genitori PREGHIERA Genitori - Fanciulli
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Incontro formazione catechisti
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
Ufficio catechistico diocesano
GRUPPO TABOR Primo incontro 2 aprile 2009 Sotto la protezione di Giovanni Paolo II.
nella comunità ecclesiale
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
dell'itinerario di fede
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Attenzioni catechistiche
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Rinnovamento Catechesi “ragazzi” linee guida
Ufficio Catechistico Diocesano Cammino di Iniziazione Cristiana.
Laboratorio Incontro Sacrofano 13 settembre 2014 Ana Prades Villar Stefano Tedeschi.
MONFALCONE 10 APRILE 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
PIANO PASTORALE DIOCESANO PER LA FAMIGLIA Presentazione del contenuto delle varie linee guida.
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI.
Transcript della presentazione:

PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI (BATTEZZATI) ISPIRATA AL CATECUMENATO DEGLI ADULTI

4 ATTENZIONI CONCRETE «primo annuncio»

educazione globale alla vita cristiana 4 ATTENZIONI CONCRETE «primo annuncio» educazione globale alla vita cristiana

celebrazione unitaria dei Sacramenti 4 ATTENZIONI CONCRETE «primo annuncio» educazione globale alla vita cristiana celebrazione unitaria dei Sacramenti

Mistagogia (= ripresa dei sacramenti celebrati) 4 ATTENZIONI CONCRETE «primo annuncio» educazione globale alla vita cristiana celebrazione unitaria dei Sacramenti Mistagogia (= ripresa dei sacramenti celebrati)

COME SI FA ORA COME SI PROPONE DI FARE

FASE A: BATTESIMO E PRIMA INFANZIA

FASE A: BATTESIMO E PRIMA INFANZIA Valorizzare il contatto iniziale con le famiglie in occasione della richiesta di Battesimo

FASE A: BATTESIMO E PRIMA INFANZIA Far sì che qualcosa possa proseguire

FASE A: BATTESIMO E PRIMA INFANZIA Fino a i 3 anni, incontri per coppie con i bambini presenti, poi incontri paralleli

FASE A: BATTESIMO E PRIMA INFANZIA La domenica pomeriggio, in gruppo, con animatori adatti

FASE A: BATTESIMO E PRIMA INFANZIA Valorizzando la proposta del Catechismo dei Bambini

FASE A: BATTESIMO E PRIMA INFANZIA Introducendo anche momenti di celebrazione e di festa

FASE A: BATTESIMO E PRIMA INFANZIA Sensibilizzando la Scuola dell’Infanzia parrocchiale, ove esiste

FASE A: BATTESIMO E PRIMA INFANZIA Valorizzando l’età in cui il bambino comincia a leggere/scrivere

FASE B: INTRODUZIONE ALLA VITA CRISTIANA

FASE B: INTRODUZIONE ALLA VITA CRISTIANA Accoglienza delle nuove famiglie

FASE B: INTRODUZIONE ALLA VITA CRISTIANA Primo annuncio

FASE B: INTRODUZIONE ALLA VITA CRISTIANA Gesù al centro: il Messia, il Figlio di Dio, il Salvatore

FASE B: INTRODUZIONE ALLA VITA CRISTIANA La Parola di Dio narrata

FASE B: INTRODUZIONE ALLA VITA CRISTIANA La logica della Traditio Redditio

FASE B: INTRODUZIONE ALLA VITA CRISTIANA L’Oratorio: “casa” dell’Iniziazione Cristiana

FASE B: INTRODUZIONE ALLA VITA CRISTIANA Un itinerario articolato in ascolto, momenti di gruppo, incontri, esperienze, celebrazioni

FASE B: INTRODUZIONE ALLA VITA CRISTIANA Celebrazione della Cresima nella Messa di Prima Comunione

FASE B: INTRODUZIONE ALLA VITA CRISTIANA Coinvolgimento della famiglia

FASE C: MISTAGOGIA

FASE C: MISTAGOGIA accompagnamento = attenzione al sacramento celebrato e alla vita dei preadolescenti

FASE C: MISTAGOGIA eucaristia domenicale come appuntamento forte (per il quale ci prepariamo insieme)

FASE C: MISTAGOGIA sacramento della riconciliazione (come celebrazione periodica comunitaria)

FASE C: MISTAGOGIA formazione degli educatori e dei genitori puntando sulla “relazione educativa”

FASE C: MISTAGOGIA tematiche fondamentali: sequela di Gesù e crescita nell’appartenenza alla Chiesa

FASE C: MISTAGOGIA modalità: annuncio, celebrazione, vita nel contesto dell’oratorio come luogo dove esprimere la propria appartenenza ecclesiale

LA SPERIMENTAZIONE Non fare tutto tutti Evitare di non fare nulla nessuno Tenere conto del valore emblematico

LA SPERIMENTAZIONE

PER LE PARROCCHIE COINVOLTE Formazione iniziale Avvio degli itinerari Dialogo con la Commissione Verifiche Riscrittura del progetto e dei sussidi

PER LE PARROCCHIE NON COINVOLTE Formazione degli operatori Tentare qualche adattamento all’itinerario consueto Approfittare degli strumenti a disposizione

IL PUNTO DI ARRIVO L’anno pastorale 2007/2008: verifica finale stesura dell’itinerario rivisto decisioni dell’Arcivescovo

IL PUNTO DI ARRIVO Fratello, la nostra parola diventa affascinante per gli altri quando noi stessi vi prendiamo piacere. Il dispiegarsi della nostra parola risente della nostra gioia... La difficoltà non è dunque di sapere ciò che bisogna insegnare agli altri, ciò che essi devono credere, da dove cominciare, dove finire... né di vedere quando bisogna abbreviare o quando bisogna prolungare l’istruzione. No, la cosa importante è istruire nella gioia. Più tu vi riuscirai, più sarai ascoltato. Sant’Agostino, De catechizandis rudibus

tempo per preparare domande e comunicazioni

che ci chiami a testimoniare la Buona Notizia di Gesù, O Dio, Padre nostro, che ci chiami a testimoniare la Buona Notizia di Gesù, guida i passi del nostro cammino. Continuando la cura che la Chiesa ha avuto da sempre per i piccoli e per i poveri, tu ci rendi educatori e catechisti dei bambini e dei ragazzi e ci fai incontrare le loro famiglie. Aiutaci ad accompagnare ogni persona con passione e competenza, affinché possa lasciarsi educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come Lui, a giudicare la vita come Lui, a scegliere e amare come Lui, a sperare come spera Lui, a vivere in Lui la comunione con te e con lo Spirito Santo. Amen.

a lunedì prossimo