Gennaio 2012. 1° TECNICA: Parata interna hidari jodan age uche con tai sabaki in senso antiorario seguito da mawashi migi empi alla regione mastoidea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

I COLORI FONDAMENTALI CLASSIFICA IN BASE AL COLORE: CON IL MOUSE PORTA AL POSTO GIUSTO LE FORME INDICATE. BLU ROSSO VERDE GIALLO.
Adattatore doppio stub
Adattatore doppio stub
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
Limiti di funzione.
Regola 12 - Falli e scorrettezze: CONDOTTA VIOLENTA B – SALVAGUARDARE L’INCOLUMITA’ DEI GIOCATORI.
Ricezione Bagher frontale Bagher laterale Palleggio
Movimento e articolazioni
Effetti combinati con powerpoint
Video su articolazioni su scheletro su vivente
Esempio effetto rotante con powerpoint
Paolo a Damasco: sedotto da Cristo
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Facoltà di Scienze Motorie
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
Il momento di una forza RICHIAMI DI STATICA.
Accelerazione di Coriolis
Dal Minivolley alla specializzazione
Lezione di venerdì 26 settembre 2008
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
Il galleggiamento verticale
Il linguaggio dell’insegnante
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
ANATOMIA – MODULO 2 PRINCIPALI REGIONI DEL CORPO Classi I O.D.
Il posizionamento a letto
ROVESCIO.
Esofagectomia secondo Ivor Lewis per neoplasia esofagea
Cuore e batticuore Cosa succede dentro di me? Come funziona in particolare il mio cuore? Ecco a voi un divertente viaggio attraverso le sue funzioni, per.
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PER ADULTI Linee Guida Croce Rossa Italiana
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO. mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO.
Prodotto vettoriale Dati due vettori
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Funzione Logaritmo.
La numerazione civica a Firenze Direzione Risorse tecnologiche Servizio Statistica e toponomastica.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
DISLESSIA Lettura Crowding effect Mappe concettuali.
Zodiaco e spostamento annuale del sole
Movimento e articolazioni
La scultura Metodo di lettura.
I LANCI E LE PROVE MULTIPLE
Vertebre dorsali.
Lavoro.
PRESENTA.
MOMENTO DI UN VETTORE.
Corpo, spazio, movimento
Precessione equinoziale La linea equinoziale si sposta in senso orario di circa 50’’ d’arco per ogni anno (circa 20 minuti di tempo) La terra inizia l’anno.
{ Rimanere sani (Staying healthy) By: Teairah JadeMia.
Centro Studi Karate Wado Ryu
Centro Studi Karate Wado Ryu
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
Idealizzata e creata da:
Movimento e articolazioni
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
Gennaio ° TECNICA: Parata esterna migi jodan age uche, con medio spostamento laterale verso sinistra del piede sinistro unitamente a tutto il corpo,
Gennaio ° TECNICA: Parata interna hidari jodan age uche con spostamento indietro del piede sinistro ad assumere la posizione di kiba dachi seguito.
DIRETTORE SIAN Dr. Maria Maddalena Marconi Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Gruppi di cammino.
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Analisi tecnica del bagher
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Zodiaco e spostamento annuale del sole
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Transcript della presentazione:

Gennaio 2012

1° TECNICA: Parata interna hidari jodan age uche con tai sabaki in senso antiorario seguito da mawashi migi empi alla regione mastoidea sinistra dell’avversario Filmato

2° TECNICA: Parata interna hidari jodan age uche con tai sabaki in senso antiorario seguito da mawashi migi empi alla regione mastoidea destra dell’avversario

3° TECNICA: Parata esterna migi jodan age uche con tai sabaki in senso orario seguito da mawashi hidari empi alla regione mastoidea destra dell’avversario Filmato

4° TECNICA: Parata esterna migi jodan age uche, piccolo spostamento laterale del nostro corpo anticipato dal piede sinistro in modo da togliere il viso dalla traiettoria del pugno, seguita da tecnica perquotente di migi ura ken a carico della regione cervicale dell’avversario. Filmato

5° TECNICA: Parata esterna migi jodan age uche, piccolo spostamento laterale del nostro corpo anticipato dal piede sinistro in modo da togliere il viso dalla traiettoria del pugno, seguita da tecnica perquotente con ginocchio destro migi iza gagira a carico della regione sternale o addominale dell’avversario.

Filmato