Association Don Bosco. L’Associazione Don Bosco La «raison d'être» di Associazione Don Bosco è immaginare e sviluppare attività solidali, per rinforzare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Comunità di pratica Procedure delle ispezioni scolastiche Levico 3 maggio 2011.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Progettazione di aziende agro-sociali
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Dipartimento di Scienze dellEducazione e dei Processi Culturali e Formativi Prof. Paolo Federighi Dott. Federico Ricci Giugno 2010Pisa, Processi.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Sette colori per fare la luce LAmore arde davvero se è alimentato dai fatti, non dalle parole.Don Luigi Caburlotto.
Associazione Nazionale Pedagogisti
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
D.P.R. 22 settembre 1988 n.488 "Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni" Lincontro del minore con la giustizia,
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Donata Vivanti, vice-presidente
SOMMARIO a cura di caos centro studi e formazione.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
QUESITI SUL SISTEMA SCOLASTICO
programma Garanzia giovani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
DAL CARCERE AL MONDO DEL LAVORO BARCAGLIONE Daniela GRILLI Direttore Ufficio Detenuti e Trattamento Provveditorato Regionale Amministrazione.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Verso un Centro di Giustizia Riparativa nel territorio reggiano venerdì 31 ottobre 2014.
Sviluppo Modalità di Applicazione
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Association Don Bosco. Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria.
REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.
Le azioni di sistema per promuovere il reinserimento sociale per persone in esecuzione penale esterna.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
AMBITO TERRITORIALE DI SEREGNO ATTIVAZIONE SOCIALE Progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento sociale e lavorativo 2010.
Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria del 24/11/2009 precisa.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Percorso formativo organizzato da SCUOLA POLO «LEVI-ARDUINO»
Kick off meeting CoBS(2). CHI SIAMO? A&I è una cooperativa sociale ONLUS costituita da educatori, psicologi, assistenti e operatori sociali, con l’intento.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
6° Salone della Giustizia Roma, aprile 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
Transcript della presentazione:

Association Don Bosco

L’Associazione Don Bosco La «raison d'être» di Associazione Don Bosco è immaginare e sviluppare attività solidali, per rinforzare i legami sociali e contribuire all’inserimento di tutti e in particolare di soggetti fragili a causa di difficoltà specifiche personali, familiari o disabilità.  900 dipendenti  97 soci  Budget annuale : 45 milioni di euro  40 sedi di attività diverse  19 unità di direzione  4 poli : Azione Medico-Sociale Protezione minori Iniziative sociali En Jeux d’Enfance (Legami d’infanzia)

Presidente Consiglio di amministrazione Direttore generale Polo Tutela dell’infanzia 9 stabilimenti Polo Azione Medico-Sociale 12 stabilimenti Polo En Jeux d’Enfance 9 Stabilimenti Polo Iniziative Sociali 3 Stabilimenti Housing collettivo Housing individuale Servizio di accoglienza d’urgenza Posizionamento familiare specializzato Prevenzione specializzata Centro di attività diurno Instituto Medico- Educativo Casa di accoglienza specializzata Foyers « di vita » SAD Servizio di accoglienza familiare Servizio di accompagnamento sociale Servizio di interpreti e insegnamento della lingua dei segni francese Nidi Haltes Gardererie Nidi aziendali Punto « Assistenti materne/familiari » Maternels Centro di attività nautiche e naturalistiche Punto Salute Autoscuola sociale Atelier d’Inserimento Azioni di formazione giovani Servizio di accompagnamento al lavoro Spazio Inserimento Lavorativo: Servizio di accompagnamento e formazione di utenti sottoposti a procedimenti giudiziari Stabilimento di formazione per l’inserimento Organizzazione

L’association Don bosco Polo Iniziative sociali Stabilimento di inserimento attraverso la formazione Spazio « Inserimento lavorativo »: Servizio di accompagnamento e formazione per utenti sottoposti a procedimenti di giustizia Finalità Permettere a un pubblico giovane di età fra i 16 e i 25 anni di accedere a una qualifica e di costruire un percorso professionale Obiettivi Dare delle risposte alternative alla detenzione attraverso la formazione Creare una rete di partenariato in grado di dare risposte sul reinserimento sociale e professionale degli utenti sottoposti a procedimenti penali Affrontare le problematiche di questi utenti grazie ad un unico dispositivo Proporre una mediazione verso i dispositivi di formazione del diritto comune Il servizio

Lo SPIP Servizio penitenziario di reinserimento e di probazione. Interviene sia all’esterno che all’interno, per le persone in detenzione e su indicazione delle autorità giudiziarie nelle misure alternative alla detenzione. La sua mission essenziale è la prevenzione della recidiva attraverso:. Il supporto all’autorità giudiziaria nella definizione della pena e nella sua individualizzazione la lotta contro la marginalizzazione Il reinserimento delle persone sottoposte a procedimenti penali L’accompagnamento e il controllo delle prescrizioni La Mission Locale La Mission locale è un’associazione Legge E’ un servizio al pubblico « accreditato » di inserimento sociale e professionale dei giovani dai 16 ai 25 anni, usciti dal sistema scolastico. Il giudice di « applicazione delle pene » (JAP) E’ incaricato di sorvegliare alla vita dei definitivi all’interno e all’esterno del carcere. Interviene dopo la condanna a una pena privativa o restrittiva della libertà. In qualità di questo, il JAP fissa le principali modalità del trattamento penitenziario. Lo SPIP Servizio penitenziario di reinserimento e di probazione. Interviene sia all’esterno che all’interno, per le persone in detenzione e su indicazione delle autorità giudiziarie nelle misure alternative alla detenzione. La sua mission essenziale è la prevenzione della recidiva attraverso:. Il supporto all’autorità giudiziaria nella definizione della pena e nella sua individualizzazione la lotta contro la marginalizzazione Il reinserimento delle persone sottoposte a procedimenti penali L’accompagnamento e il controllo delle prescrizioni La Mission Locale La Mission locale è un’associazione Legge E’ un servizio al pubblico « accreditato » di inserimento sociale e professionale dei giovani dai 16 ai 25 anni, usciti dal sistema scolastico. Il giudice di « applicazione delle pene » (JAP) E’ incaricato di sorvegliare alla vita dei definitivi all’interno e all’esterno del carcere. Interviene dopo la condanna a una pena privativa o restrittiva della libertà. In qualità di questo, il JAP fissa le principali modalità del trattamento penitenziario. Maison d’Arrêt Reperimento SPIP Reperimento SPIP Giovani che possono beneficiare di ua pena diversa dalla detenzione Opportunità di formazione? Se sì  Prescrizione Opportunità di formazione? Se sì  Prescrizione Fattibilità del progetto formativo? Se sì  Proposte di formazione dirette al giovane Fattibilità del progetto formativo? Se sì  Proposte di formazione dirette al giovane Diagnosi della « Mission Locale » Accompagnement SPIP Richiesta al giudice di un adeguamento di pena Diagnosi Don Bosco Diagnosi Don Bosco Se sì  Integrazione del dispositivo Procédure d’entrée

Fase di integrazione del dispositivo Svolgimento

FinanziatoriCompetenze Conseil Général du Finistère Supporto sociale, inserimento FSE (dallo Stato –fondi indiretti) Inserimento di persone in procedimenti penali Protocollo urbano di coesione sociale Politiche della città, quartieri prioritari Conseil Régional de BretagneFormazione professionale Parteners « Giustizia »Ruoli Juge d’Application des Peines – Giudice di applicazione delle pene Decide, interrompe e segue lo svolgimento delle misure di esecuzione della pena Service Pénitentiaire d’Insertion et de Probation – Servizio penitenziario di inserimento e probazione Analizza la situazione degli utenti rispetto ai diritti di esecuzione della pena. Ne consiglia la portata e orienta. Maison d’Arrêt de Brest – Istituto di pena di Brest Autorizza l’accesso di un formatore nei suoi locali per un incntro con i detenuti che possono potenzialmente aderire all’azione Protection Judiciaire de la Jeunesse – Protezione giudiziaria dei minori Intercettazione e accompagnamento dell’utenza. Association Emergence – Associazione Emergenza Accoglienza e accompagnamento nel quadro di un adeguamento della pena Partenariati

Altri partnerRuoli Mission Locale – Missione Locale Prescrizione e inserimento d’emergenza Coordinateur Jeunesse - Ville de Brest – Coordinatore per minori Intercettazione e accompagnamento dell’utenza Strutture d’accoglienzaHousing sociale, rete di accoglienza esterna Analisi della situazione psico fisicaPrediagnosi e diagnosi di salute Medici e infermieriInterventi sugli atelier di salute Secours Populaire - SoccorsoSostegno alimentare ImpreseStages

Contesto e metodi adottati dagli altri partner europei  Le organizzazioni e i metodi di finanziamento  Gli strumenti in alternativa alla detenzione  I partenariati  Pratica trasferibile Aspettative