Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” di Livorno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COORDINAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO UNA NUOVA CONVENZIONE Proposte innovative.
Advertisements

LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Convegno “Volontariato, valore e valori” sabato 2 marzo 2013
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
Fondazione per leggere
Corso di Contabilità Pubblica
Il Magazzino Centrale Fausto Branchetti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
I PROGETTI IN CORSO Fausto Branchetti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
1 Obiettivi futuri Riduzione Cercalibri Aumento ore aggiornamento operatori Progetto magazzino unico.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Il patrimonio delle aa.pp. territoriali
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
L’istituzione del giudice amministrativo
Beni pubblici.
ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLEmilia Romagna Relatore : Ivo Camerini Bologna 28 Novembre 2000.
Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DEL VENETO Relatore : Ivo Camerini.
La progettazione La carta delle collezioni
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
La revisione delle raccolte La revisione delle raccolte è una fase significativa e importante di tutto il processo di gestione delle raccolte, parallela.
Costruzione e gestione delle collezioni
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
ASAL Associazione Scuole Autonome del Lazio Seminario di approfondimento tecnico Cosa si contratta a scuola? Modalità e criteri applicativi delle nuove.
uno o più patrimoni destinati in via esclusiva ad uno specifico affare
1863 nasce la Biblioteca I numeri libri in catalogo testate di periodici annate.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
…... Lo Stato si avvale di un insieme di beni per raggiungere i suoi scopi Questi beni sono i beni pubblici Quando un bene può essere definito pubblico?
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Cartografia delle posizioni - Comunicazione Settembre 2011 Direzione Sviluppo RU Gruppo Gestione dei talenti.
DEPOSITO Neri Silvia, Labollita Stefano , Grossi Alessandro.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
Bergamo COSTITUZIONE E REGOLAMENTO DELLE ZONE DEL PARTITO.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
I beni oggetto di un diritto
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
ACCORDI NATURA GIURIDICA, FUNZIONI, EFFETTI, TUTELA GIURISDIZIONALE 1.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
Sistema Tributario Italiano
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Le associazioni possono costituirsi:
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Palermo,13 marzo2003 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLA SICILIA Relatore : Ivo Camerini.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Territorio e Urbanistica
Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
I DIRITTI REALI.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Como, 21 aprile 2015 Paola Baldi 1 I gradi di libertà della normativa sulla privacy per l’uso integrato di fonti amministrative e basi dati nazionali Seminario.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
D.Lgs n. 42 del 22 gennaio 2004 recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio CODICE URBANI Capo III Protezione e conservazione Sezione I Misure.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Transcript della presentazione:

Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” di Livorno Seminario di aggiornamento per bibliotecari In collaborazione con Associazione Italiana Biblioteche (A.I.B) Sezione Toscana Dr.ssa Miria Magnolfi 18 Novembre 2009, ore 16

Aggiornamento e revisione delle collezioni e la politica dello scarto "L'inflazione delle pubblicazioni rende ai giorni nostri la loro accumulazione così naturale, che il Bibliotecario che ciecamente se ne accontenterà, sarà di una singolare leggerezza." Michel Melot.

La revisione: una scelta che si impone. Biblioteca: luogo di conservazione e di accumulazione di libri. Quando? Dove? Accrescimento delle collezioni e problemi di spazio.

La revisione: danno o pratica corrente? esercizio salutare che prevede metodi e limiti. Biblioteca: risultato di una scelta. Un’idea non recente.

Revisione e gestione delle collezioni 1- Informatizzazione e management 2- Collezione o Collezioni? 3 - Sviluppo delle collezioni e politiche di revisione. 4- Politiche di revisione coordinata.

Acquisizione e revisione sono inscindibili. Conservazione e revisione sono complementare. Il termine revisione e la sua definizione nella letteratura professionale.

Metodi, criteri della revisione, schemi di valutazione: lo stato dell’arte Per le Biblioteche pubbliche piccole e di medie dimensioni: Dal Texas: Il metodo CREW In Italia: dal Metodo SR allo SMUSI

La griglia di Whittaker 1^fase: familiarizzazione con il documento 2^ fase: livelli del documento 3^ fase: condizioni fisiche 4^ fase: confronto con altre copie del documento

I criteri oggettivi di base da applicare secondo Whittaker PER LA SELEZIONE: A- Il criterio delle persone B- Il criterio dei contenuti C - Il criterio del posizionamento

I criteri oggettivi di base da applicare secondo Whittaker ESCLUSIVAMENTE PER LO SCARTO: 1 - L’uso 2- La condizione fisica 3 - La disponibilità dell’opera 4 - Le linee guida pubblicate

LINEE GUIDA PER LA REVISIONE DELLE COLLEZIONI IFLA (International Federation of Library Association) - 1973: 1 - Materiale deteriorato 2 - dal contenuto invecchiato 3 - senza più interesse per la comunità a cui si riferiscono. Le buoni condizioni di conservazione non sono una buona ragione per tenere un libro su uno scaffale.

LINEE GUIDA PER LA REVISIONE DELLE COLLEZIONI ALA (American Library Association)1991: 1 - Il numero di copie da mantenere 2 - L’interesse per le edizioni superate e rivedute 3 - L’importanza dell’ultima copia 4 - L’interesse per le prime edizioni e le edizioni numerate

5 – il valore delle edizioni varianti 6 – il livello di aggiornamento o di interesse delle collezioni retrospettive 7 – l’estensione delle annate passate dei periodici 8 - le condizioni fisiche del materiale.

Il quadro giuridico-amministrativo Definizione di Demanio Pubblico (art. 822 C. C.) Condizione giuridica del demanio pubblico (art. 823 C. C.) Beni delle provincie e dei Comuni soggetti al regime dei beni demaniali (art. 823 C. C.)

BENI DEMANIALI Sono destinati a scopi pubblici, si dividono in: Sono beni che appartengono allo Stato e agli enti pubblici territoriali. Sono destinati a scopi pubblici, si dividono in: * demanio necessario: beni che appartengono solo allo Stato (fiumi, spiagge) * demanio accidentale: beni che non appartengono solo allo Stato (strade, ferrovie).

* indisponibili: possono essere venduti, BENI PATRIMONIALI Sono utilizzati come fonte di entrata per l’ente pubblico e regolati dalle norme sulla proprietà privata. Si suddividono in: * indisponibili: possono essere venduti, ma non possono essere sottratti alla loro destinazione (foreste) * disponibili: tutti i beni che appartengono allo stato, alle province, ai comuni; possono essere venduti ai privati.

DA BENE DEMANIALE A BENE PATRIMONIALE La demanialità finisce: fatto naturale: erosione delle spiaggie, incendi, alluvioni…) atto volontario: è nel potere di un ente decidere quando un suo bene non ha più le caratteristiche di bene demaniale e passarlo tra i beni patrimoniali.

Programmare la revisione: dalla teoria alla prassi. 1 - Pianificare 2 - Preparazione degli strumenti 3 - Inventario 4 - Analisi 5 - Divisione dei libri in base al risultato dell’analisi 6 - Riacquisto

Dopo la revisione. Che fare dei documenti ritirati dalla circolazione? Quelli che si conservano: - documenti che potranno esser rimessi in circolazione - documenti stoccati a magazzino Quelli da cui ci si separa: - gli scambi e trasferimenti - i doni - la vendita - lo scarto

Le fasi conclusive Correzione del catalogo Rimessa a nuovo del catalogo 1 - Sostituire 2 - Colmare le lacune

Un’esperienza da non dimenticare: Biblioteca Comunale di Follonica,1997 Una revisione obbligata. Dal magazzino alla Procura, fino alle aule di Tribunale