La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello."— Transcript della presentazione:

1 Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello

2 Gestione delle raccolte FORMAZIONE E ACCRESCIMENTO ORGANIZZAZIONE (catalogazione e classificazione) MEDIAZIONE (reference, DSI, …)

3 Gestione delle raccolte: Gestione consapevole e pianificata (non discrezionale) Crescita qualitativa e coerente Passaggio a utente - analisi di comunità - monitoraggio costante dell’uso Aggiornamento e revisione continue Cooperazione

4 Formalizzazione sviluppo raccolte carta delle collezioni piano di sviluppo delle collezioni protocolli di selezione

5 Carta delle collezioni Finalità della biblioteca e delle raccolte Profilo di comunità Strategie di servizio Connotati delle collezioni (limiti linguistici, desiderata, doni) Cooperazione Responsabilità decisionali e modalità operative

6 Piano di sviluppo delle collezioni Programmazione annua obiettivi Traduzione obiettivi in quantità di documenti Ripartizione del budget nei vari settori Desiderata Quantità di copie da acquisire Criteri svecchiamento e scarto

7 Risorse elettroniche Includere le risorse elettroniche nel PSC generale oppure Creare PSC specifico per ER

8 Protocollo di selezione Settore disciplinare specifico o classe Budget messo a disposizione dal PSC Ripartizione budget per tipologia materiale (es. reference, monografie) Criteri di valutazione Fonti per la selezione del materiale Modalità di verifica dei criteri utilizzati

9 Modello Conspectus Livelli di copertura disciplinare: 0 – nessuna copertura 1 – livello minimo 2 – livello di base 3 – livello di istruzione 4 – livello di ricerca 5 – livello di specializzazione Codici lingua Uso della CDD

10

11 Politica di selezione documentaria Obiettivi Responsabilità per la selezione Criteri e fonti Procedure Aree speciali (es. doni, materiali costosi, materiale gratuito)

12 Perché il bibliotecario intraprende la valutazione? Acquisizione dei documenti Recensioni e guide bibliografiche Servizio di reference Revisione delle collezioni

13 Il metodo sistematico ( Kenneth Whittaker) Obiettivi - Strategia Letture preliminari Criteri Analisi (completa, abile scrematura, sguardo esperto) - Correlazioni Pubblicazioni confrontabili - Opinioni aggiuntive - Informazioni supplementari Conclusioni personali - Risultati finali - Applicare i risultati

14 Criteri Persone (autore, curatore, editore, tipografo) Piano (argomento, origini, scopo, pubblico) Contenuti (fiction – non fiction) Organizzazione (disposizione grafica, indici, rinvii) Progetto grafico (formato, leggibilità, aspetti estetici) Produzione (metodi, “abilità artigianale”, materiali) Posizionamento (nei confronti mercato, nei confronti raccolte)

15 Contenuti – Non fiction Reputazione Ricerca: metodi e fonti Validità Lunghezza Ambito Dettaglio Punto di vista Pregiudizi Equilibrio Livello Stile Accuratezza Aggiornamento Revisione Durata Inform. bibliografica Inform. iconografica Caratt. particolari Materiali di supporto Effetto

16 Contenuti - Fiction Reputazione Ricerca: metodi e fonti Osservazione Inventiva Lunghezza Intreccio Ambientazione Personaggi Livello Approccio Stile Spirito Durata Informazione iconografica Materiale di supporto Effetto Potere

17 Libri per ragazzi non – fiction: zLivello zLeggibilità zStile zEffetto zApparato iconografico zInformazioni bibliografiche fiction: zLivello zInformazione iconografica zApproccio zPregiudizi zEffetto

18 La revisione (Whittaker) Criteri originari (reputazione, aggiornamento dei contenuti, pubblicazione di edizioni successive) Criteri aggiuntivi (uso del documento, condizioni fisiche, disponibilità di altre copie, linee guida pubblicate)

19 Metodo SR S = scorretto o inaccurato M = mediocre, di scarso valore letterario o scientifico U = usurato, logoro, non più riparabile S = superato (da nuova edizione o altro libro simile) I = irrilevante per interessi comunità (E lsewhere = ottenibile altrove in ILL ) 8/3/SMUSI (MUSTIE)

20 Valutazione bibliometrica Impact factor (ISI): numero di citazioni ottenute dalla rivista nel 2001 su articoli del 1999-2000 4000 numero di articoli pubblicati nel 1999-2000 2000 impact factor = 2

21 Limiti impact factor Lingua di pubblicazione dell’articolo Riviste molto lette/riviste molto citate Ritardo nell’uscita dei fascicoli Numero medio di articoli del periodico Citazione più frequente in alcuni settori Autocitazioni Citazione non sempre giudizio positivo

22 I documenti multimediali (Whittaker) Persone: nuove figure tecniche Contenuti: aggiornamento e revisione, informazione iconografica Organizzazione: multimedialità, navigabilità Progetto grafico: grafica dei contenuti e della confezione, leggibilità e accessibilità Produzione: abilità tecniche Attrezzature: compatibilità

23 Linee guida MINERVA “adottare un uso intelligente del Web”

24 Linee guida MINERVA zenfasi sull’utente i criteri per la valutazione della qualità di un sito web sono essenziali per misurarne l’efficacia. Alcuni di essi sono generali per il Web, altri sono specifici per i siti Web culturali. Questi ultimi vanno misurati sull’efficacia dell’interazione tra gli obiettivi dell’istituzione culturale, le esigenze dell’utente, e le caratteristiche dell’applicazione Web

25 Linee guida MINERVA criteri per l’accessibilità: linee guida consorzio W3C criteri per l’usabilità: - Contenuti (aggiornamento, cop. disciplinare, completezza, multilinguismo,concisione, accuratezza, responsabilità, pubblicità…) -Navigabilità (chiarezza e affidabilità link, usabilità funzioni di ricerca interne) -Design (grandezza font, uso immagini, colori, in partic. utenti svantaggiati)

26 Fonti per la valutazione Quotidiani e periodici a carattere generale Periodici a carattere librario o letterario Periodici su discipline specifiche Fonti del mondo bibliotecario Fonti nel web Guide e bibliografie

27 Alcuni esempi utili AIB-WEB. Formazione e gestione delle raccolte / a cura di Rossana Morriello http://www.aib.it/aib/lis/gest.htm

28 Per approfondimenti: -Giovanni Solimine, Le raccolte delle biblioteche: progetto e gestione, Milano, Bibliografica, 1999 -Kenneth Whittaker, Metodi e fonti per la valutazione sistematica dei documenti, edizione italiana a cura di Patrizia Lucchini e Rossana Morriello, Manziana, Vecchiarelli, 2002 - MINERVA (Ministerial Network for Valorising activities in digitisation). Manuale per la qualità dei siti Web pubblici culturali, edizione italiana a cura di Fedora Filippi, Ministero per i beni e le attività culturali, 2004, oppure http://www.minervaeurope.org/publications/qualitycriteria-i.htm, 2004 http://www.minervaeurope.org/publications/qualitycriteria-i.htm


Scaricare ppt "Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello."

Presentazioni simili


Annunci Google