AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione tecnica annuale
Advertisements

LEZIONE TECNICA ANNUALE Istruttori Nazionali U.d.C.
ESERCIZI PER ALLENAMENTO DELLE LINEE DIFENSIVE
Titolo presentazione 25/03/2017 Raduno Precampionato Correzione Test
PRIMA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO UU.GG.
… A proposito di SECONDI
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
MODULO 6C Attacco mod 6c.
La Difesa La difesa è il fondamentale di gioco che può avvalersi di più tecniche diverse per: Interventi sulla figura; Interventi fuori dalla figura. FIGURA:
Battuta Ogni atleta deve essere in grado di variare il suo servizio
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Le fasi dell’allenamento
REFERTO DI GARA PALLAVOLO INDOOR.
- 10 min. Gli Ufficiali di gara terminano tutte le procedure post gara ed escono dallarea di gioco - 8 min. (Arbitri, Altri Ufficiali, Giocatori - sono.
CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI (Allegati al Comunicato Ufficiale FIGC n° 158 del 29 aprile 2011) Num.AdempimentoTermini 1impegno partecipazione Primavera.
A PROPOSITO DI…. gioco di squadra
Raduno Precampionato Correzione quiz
Didattica Arbitrale Federazione Italiana Pallavolo
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
REGOLAMENTO FIBA - Aggiornamento 2012
SEGNALAZIONI Meccanica per Arbitri di Pallacanestro
Aggiornamento tecnico Ufficiali di Campo 2007
A cura degli Istruttori Provinciali Marco Marton e Silvia Gagno
2010 Variazioni alle Regole Valide dal 1°settembre, 2010
AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE
FIJLKAM SEMINARIO ARBITRALE 2009 FIJLKAM Arbitri 2009 Ostia – Centro Olimpico 05 e 06 settembre Revisione delle Norme IJF per i coaches a bordo tatami.
LA PALLAVOLO.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 8/10
AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE
Condotta gravemente sleale
TREVISO 17/4/09 STEFANO FOGLI - GRUPPO ARBITRI FERRARA
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 4/10
A cura di Ermanzia Tallarico
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 7/10
Associazione Italiana Arbitri Stagione Sportiva 2011/12 CRA LOMBARDIA Regolamento del Giuoco del Calcio Edizione 2011.
IL SEGNAPUNTI E IL REFERTO DI GARA
COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA
La Pallavolo La pallavolo, è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco rettangolare diviso da una rete.
Trucchi e trucchetti per la touch perfetta Roma – Sala della Tavola Rotonda 24 Aprile 2007.
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
Raduno Istruttori Regionali Arbitri e Ufficiali di campo
TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 Test N05L.
SETTORE TECNICO NAZIONALE – STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 Quest’anno le procedure di gara saranno le seguenti : Arbitri entrano in campo 20 minuti PRIMA.
RIUNIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO
IL NUMERO DEI CALCIATORI:
Corso per Arbitro di Calcio Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro
Regolamento Tecnico Internazionale Principali modifiche alle Regole Tecniche approvate dal 49° Congresso della IAAF MOSCA - 7 agosto 2013 Gruppo Tecnico.
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Corso per Dirigenti Accompagnatori
Lo sport in movimento MADBALL.
Corso per Arbitro di Calcio L’area tecnica
Pallacanestro Basketball
COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
Manuale del segnapunti COMPILAZIONE DEL RIQUADRO OSSERVAZIONI
Settore Tecnico A.I.A. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 SETTORE TECNICO CPA1314
TAMBURELLO.
C.N.Ar. - COMMISSIONE NAZIONALE ARBITRI - Gruppo Tecnico Arbitrale Direttore di Raggruppamento Il Direttore di Raggruppamento è il responsabile UNICO dell'attività.
Compilazione del Referto di gara
La pallavolo La pallavolo, o volley (forma abbreviata dell'inglese volleyball), è uno sport giocato da due squadre composte, comprese le riserve, da massimo.
IL CALCIO Il calcio è uno sport di squadra dove si affrontano due squadre ciascuna composta da undici giocatori, compreso il portiere. Lo scopo di questo.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 Test SEZIONALI 045_1213.
Transcript della presentazione:

AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE MODIFICHE ALLE REGOLE DI GIOCO 2013-2016 AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE UFFICIALI DI GARA 1

REGOLE DI GIOCO 2013 – 2016 Approvate dal 33° Congresso FIVB del 19-21/09/2012 e aggiornate dal BoA FIVB del 22/04/2013 2 2

REGOLA 4 Squadre 3 3

Regola 4 – Squadre 4.1 – Composizione della squadra 4.1.1 Una squadra può comporsi di 12 atleti/e, più Staff tecnico: un allenatore ed un massimo di due vice allenatori; Staff medico: un fisioterapista ed un medico. NEI CAMPIONATI FIPAV RESTA TUTTO INVARIATO 4 4

REGOLA 5 Responsabili della squadra

Regola 5 – Responsabili della squadra 5.3 – Vice-allenatore 5.3.2 Se l’allenatore deve abbandonare la propria squadra per qualsiasi ragione, compresa una sanzione, ma escludendo l’entrata in campo come giocatore, un vice-allenatore può assumere le sue funzioni per la durata dell’assenza, previa autorizzazione del 1° arbitro su richiesta del capitano in gioco. 6 6

REGOLA 7 Struttura del gioco

Regola 7 – Struttura del gioco 7.3 – Formazione della squadra 7.3.5.3 … tuttavia, se l’allenatore desidera mantenere in campo il giocatore non riportato sul tagliando, deve richiedere la sostituzione regolamentare utilizzando il corrispondente gesto ufficiale, da registrare sul referto. … 8 8

Regola 7 – Struttura del gioco 7.3 – Formazione della squadra 7.3.5.4 Quando si scopre un giocatore in campo che non è registrato nella lista dei giocatori a referto, i punti dell’altra squadra sono mantenuti e in aggiunta essa ottiene un punto e il servizio seguente. La squadra in fallo perde tutti i punti e/o i set (0-25, se necessario) conseguiti dal momento in cui il giocatore non registrato è entrato in campo e deve consegnare un tagliando della formazione corretto, facendo entrare in campo un nuovo giocatore registrato a referto al posto di quello non registrato. 9 9

Regola 7 – Struttura del gioco 7.5 – Fallo di posizione 7.5.1 La squadra commette un fallo di posizione se un giocatore non è nella sua corretta posizione nel momento in cui la palla è colpita dal giocatore al servizio, compreso quando un giocatore è in campo in seguito a una sostituzione irregolare. NT 156.3: se c’è un fallo di servizio in contemporanea, in via eccezionale si sanziona “doppio fallo”. 10 10

REGOLA 12 Servizio 11 11

Regola 12 – Servizio 12.5 – Velo 12.5.1 I giocatori della squadra al servizio non devono impedire agli avversari di vedere il giocatore al servizio e la traiettoria della palla per mezzo di un velo individuale o collettivo. 12 12

Regola 12 – Servizio 12.5 – Velo 12.5.2 Un giocatore o un gruppo di giocatori della squadra al servizio effettuano un velo se agitano le braccia, saltano o si muovono lateralmente, durante l’esecuzione del servizio, o sono raggruppati per coprire il giocatore al servizio e la traiettoria della palla. 13 13

E DUE CONDIZIONI: NASCONDERE IL BATTITORE LA TRAIETTORIA DELLA PALLA Regola 12 – Servizio 12.5 – Velo DUE CONDIZIONI: NASCONDERE IL BATTITORE E LA TRAIETTORIA DELLA PALLA 14 14

Regola 12 – Servizio 12.5 – Velo IL FALLO NON SI CONFIGURA - TRAIETTORIA ALTA - COLPO DI SERVIZIO ALTO (BATTITORE NON COPERTO E PALLA NON NASCOSTA) = IL FALLO NON SI CONFIGURA 15 15

REGOLA 15 Interruzioni 16 16

Regola 15 – Interruzioni 15.5 – Sostituzione 15.5.2 Quando la sostituzione è obbligata da un infortunio ad un atleta in gioco può essere accompagnata dall’allenatore (o capitano in gioco) che mostra il corrispondente segnale ufficiale. 17 17

Regola 15 – Interruzioni 15.7 – Sostituzione eccezionale 15.7 … Una sostituzione eccezionale non deve essere conteggiata, in ogni caso, come una sostituzione regolamentare, ma deve essere registrata a referto come parte del totale delle sostituzioni del set e della gara. 18 18

Regola 15 – Interruzioni 15.11 – Richieste improprie 15.11.1 È improprio richiedere una interruzione regolamentare di gioco: … 15.11.1.3 per una seconda sostituzione della stessa squadra durante una medesima interruzione, eccetto il caso di infortunio o malattia di un atleta in gioco; 19 19