FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
L’acquisizione del fattore lavoro
IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE SCOLASTICO Giovanni Procopio
Lavoro realizzato dagli alunni
I movimenti dell’estratto conto
Scritture relative al lavoro dipendente
Contabilità del personale
Le scritture relative al personale dipendente
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 2 3° incontro FARE ASSOCIAZIONE – tutte le informazioni necessarie per aprire e gestire la vostra associazione.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Provvista di risorse finanziarie
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Adempimenti in materia di lavoro
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Corso di Economia Aziendale
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Corso di Economia Aziendale
Apindustria Padova Area Tributi SCADENZIARIO GIUGNO 2010 In collaborazione con Studio Commercialista Dott. Rag. Stefania Bellavere Area Tributi Dott. Rag.
Finanziamenti, acquisti e vendite
Le operazioni accessorie
LA REGISTRAZIONE Registrazione delle: Fatture di acquisto
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Direttore Servizi Generali e Amministrativi Domenico Di Lascio1 P.O.F. LE ATTIVITA PREVISTE : -Attività dinsegnamento -Attività funzionali allinsegnamento.
1 NOVITA PER I PROFESSIONISTI Modifiche allart. 19 del D.P.R. n. 600/1973, riguardante le scritture contabili degli esercenti arti e professioni Legge.
Tecnica Amministrativa
FATTORE LAVORO SERVIZI BANCARI-LOCAZIONE
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Le operazioni accessorie
Eleonora Baio Sabrina Casartelli
Fisioterapia e libera professione
Le operazioni di raccolta
Strumenti di pagamento
LAVORATORE LA BUSTA PAGA E’ IL PROSPETTO CHE INDICA NEL
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
Provvista del fattore lavoro
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
dott.ssa Carlotta del Sordo
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
I calcoli finanziari L’interesse
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
I finanziamenti bancari a breve termine
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Registrazione in partita doppia:
Acquisti di materie prime e servizi
Strumenti operativi.
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Il momento della partenza
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Incontro dipendenti Università di Pavia Pavia, 9 maggio 2014.
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Transcript della presentazione:

FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione

RAPPORTO LAVORATIVO Acquisizione dei servizi delle risorse umane instaurazione di rapporti di lavoro subordinato o di collaborazione professionale Due tipologie di rapporto lavorativo: 1.Lavoro dipendente 2.Lavoro autonomo

LAVORO DIPENDENTE Obblighi del datore di lavoro: –Corrispondere le retribuzioni mensili (busta paga) –Obblighi assicurativi –Obblighi previdenziali

LAVORO DIPENDENTE Nel corrispondere le retribuzioni, il datore di lavoro trattiene dalla paga le somme che i dipendenti dovrebbero versare allerario o allINPS e si occupa di versarle in sostituzione dei lavoratori SOSTITUTO DIMPOSTA

IL SOSTITUTO DIMPOSTA E Colui che si sostituisce temporaneamente allo Stato come percettore dimposta, assumendo lobbligo di versare quanto trattenuto

I rapporti con gli enti previdenziali e assicurativi: Oneri sociali a carico del datore di lavoro (INPS); Oneri sociali a carico dei lavoratori (trattenuti in busta paga); Oneri sociali a carico dellINPS (assegni familiari); Oneri assicurativi a carico del datore di lavoro (INAIL);

LA BUSTA PAGA SI ARTICOLA IN: Paga base + Assegni familiari Retribuzione lorda + Integrazioni (assegni familiari) - Ritenute previdenziali - Ritenute fiscali Retribuzione netta

PER IL DATORE DI LAVORO: Al momento della liquidazione della paga mensile si osservano: –Un costo pari alle retribuzioni lorde; –Un credito verso lINPS per gli assegni familiari; –Un debito verso i lavoratori pari alle retribuzioni lorde;

PER IL DATORE DI LAVORO Al momento della corresponsione delle retribuzioni nette si osservano: –Lestinzione del debito verso i lavoratori; –Un debito verso lINPS per le trattenute previdenziali; –Un debito verso lErario per le trattenute fiscali; –Unuscita di cassa pari alle retribuzioni nette;

PER IL DATORE DI LAVORO Il giorno 16 del mese seguente si osservano: –Il costo per gli oneri previdenziali a carico del datore di lavoro; –Le uscite per il saldo della posizione netta verso lINPS e verso lErario;

PER IL DATORE DI LAVORO Alla fine dellanno si registrano: –Il debito relativo ai contributi assicurativi (INAIL); –Laccantonamento TFR;

LA PARCELLA DEL PROFESSIONISTA Le prestazioni di servizi erogate nellambito dellesercizio di arti e professioni disciplina IVA Nel pagamento di una prestazione è obbligatorio corrispondere in aggiunta al prezzo pattuito i contributi previdenziali nella misura prevista dalla legge

Il corrispettivo dovuto al professionista comprende: Prezzo della prestazione + Contributi previdenziali + IVA

Lo Stato chiede allimpresa acquirente dei servizi di operare come sostituto dimposta, trattenendo una parte del corrispettivo dovuto a titolo di acconto sulle imposte dovute dal professionista RITENUTA DACCONTO

LA RITENUTA DACCONTO La ritenuta dacconto si calcola nella misura del 20% del corrispettivo dovuto al netto dei contributi previdenziali

FATTURA DEL PROFESSIONISTA ESEMPIO Onorari2.500 Contributi previdenziali (2%) 50 Imponibile iva2.550 Iva 510 Totale3.060 Ritenuta dacconto (su 2.500) 500 Netto a pagare2.560

SERVIZI BANCARI La struttura del mercato e le prassi commerciali rendono necessario lutilizzo dei servizi erogati dalle banche. La fruizione di tali servizi consente di semplificare la gestione degli incassi e dei pagamenti. Il rapporto contrattuale fondamentale che si intrattiene con una banca è il conto corrente, un contratto con cui la banca assume lincarico di compiere operazioni di pagamento e riscossione di somme di denaro per conto del cliente. Caratteristica del rapporto è il versamento di denaro da parte del cliente, a fronte del quale la banca corrisponde interessi attivi periodici, accreditandoli al conto del cliente.

GLI INTERESSI Linteresse è il corrispettivo che un soggetto deve ad un altro per aver goduto della disponibilità di denaro prestatogli. Linteresse è proporzionale al tempo ed allentità della somma prestata. Il tasso di interesse è espresso in termini percentuali, con lindicazione del periodo do riferimento (5% annuale, 3% trimestrale, etc.). Nella prassi, quando si omette lindicazione dellintervallo di tempo di riferimento il tasso si considera annuale.

Linteresse è regolato dalla seguente legge matematica: CALCOLO INTERESSI I = C x i x g dove: I è linteresse maturato C il capitale su cui si calcola linteresse i è il tasso di interesse g è il numero dei giorni La formula indicata si riferisce al cosiddetti anno commerciale che convenzionalmente si considera di 360 giorni.

Versamento di denaro Allapertura del conto corrente il cliente versa del denaro alla banca, che diventa debitrice nei suoi confronti. Il fenomeno è identico ogni qual volta si effettua un versamento in contanti. Alluscita certa, corrispondente alla riduzione della disponibilità monetaria, che si accredita al conto CASSA, corrisponde un aumento delle attività costituito dal credito nei confronti dellistituto bancario, addebitato al conto BANCA C/C.

Prelevamento di denaro Il prelevamento di denaro è un fenomeno opposto a quello del versamento. Dal punto di vista contabile, dà luogo a una scrittura opposta. Talvolta, ove previsto contrattualmente, per queste operazioni la banca addebita delle spese.

Lestratto conto periodico Con periodicità stabilita contrattualmente, di solito trimestrale, la banca ricostruisce tutti i movimenti del conto corrente, calcola gli interessi e le commissioni spettanti, effettua sul conto corrente le scritture conseguenti ed invia al cliente un prospetto riassuntivo delloperazione, detto estratto conto. Limpresa cliente deve procedere alle connesse scritture contabili. In genere la banca effettua sul conto del cliente ununica scrittura contabile corrispondente alla somma algebrica tra le spese dovute dal cliente e gli interessi a questi spettanti.