Dinamica delle galassie ellittiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Fare scienza con il computer LE LEGGI DI KEPLERO - appunti IV incontro - 2 febbraio 2007 (M. Peressi - G. Pastore)
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
MECCANICA STATISTICA Classica Lezioni di meccanica statistica Lezioni di meccanica statistica
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
Principio di conservazione della quantità di moto
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Le interazioni fondamentali :
Studio del moto di un ascensore
CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. ESTREMI VINCOLATI, ESEMPI.
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
La forza di gravitazione universale è conservativa
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Dinamica dei sistemi di punti
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Dinamica dei sistemi di punti
Dinamica del punto materiale
CORSO DI FISICA GENERALE 1
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
La conservazione della quantità di moto
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Agenda di oggi Sistemi di Particelle Centro di massa
Physics 2211: Lecture 22, Pg 1 Agenda di oggi Dinamica del centro di massa Momento lineare Esempi.
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
  = pitch angle  = pitch angle.
Astrofisica delle Galassie
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Beatrice Casati & Anna Carcano
Geografia astronomica
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
La Gravitazione Modelli di universo.
Meccanica I moti rettilinei
La natura duale della luce
Galassie e Nuclei Galattici Attivi Belluno, 28 Novembre 2002 Dipartimento di Astronomia Università di Padova Stefano Ciroi.
Cinematica di Galassie
Classificazione morfologica delle Galassie
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
Testi e dispense consigliati
Caos deterministico Castrovillari, ottobre 2006
L'universo intorno a noi
I Padri della Teoria Cinetica
ANIMAZIONE IN 3D DI FLUIDI INCOMPRIMIBILI
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Esercizi (attrito trascurabile)
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Decadimento radioattivo
Esercizio n.17 Risolvere, in t  [0, 2  ], l’equazione differenziale che governa la distanza dall’origine di un punto materiale di massa m immerso in.
Decadimento radioattivo
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
centro di massa e momento di inerzia
1 Lezione IX – quarta parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
Transcript della presentazione:

Dinamica delle galassie ellittiche Enrico Maria Corsini Dipartimento di Astronomia Università di Padova Lezioni del corso di Astrofisica I V.O. A.A. 2003-2004

Sommario Introduzione Sistemi non collisionali (urti, trelax, tcrossing) Funzione di distribuzione Equazione di Boltzmann Equazioni di Jeans Equazione di Poisson Profili di anisotropia e massa delle galassie sferiche Binney, J., Tremaine, S., 1987, “Galactic Dynamics”, Princeton University Press

Introduzione Consideriamo una galassia come un sistema di N (1011) punti materiali (stelle e/o particelle di DM) Ad ogni istante t la particella k è descritta da xk e vk Noto lo stato del sistema all’istante t0 in linea di principio possiamo applicare le equazioni di Newton per conoscere lo stato del sistema in ogni istante t Ma non conosciamo esattamente le condizioni iniziali Il sistema è caotico (i.e. piccole differenze xk e vk portano a predizioni totalmente differenti) dal punto di vista del calcolo il problema è intrattabile (e.g. 3 corpi, calcolatori)

Sistemi non collisionali Urti geometrici (esercizi) Urti forti (esercizi) Urti deboli (BT pp. 187-189) Tempi di rilassamento e attraversamento (BT p. 190) Applicazione ad ammassi stellari, galassie, ammassi di galassie

Tempi di rilassamento e di attraversamento Object N R  trelax tcrossing [pc] [km/s] [yr] Open cluster 100 1 2 4 106 2 106 Globular cluster 105 10 1.5 109 Globular cluster core 5000 107 2 105 Elliptical galaxy 1011 3000 200 1016 3 107 Elliptical galaxy core 5 109 2 1013 106 Galaxy cluster 2 102 500 1000 109 5 108

Funzione di distribuzione Diamo una descrizione statistica del sistema (non collisionale) di stelle che si muovono in (x,t), dato che: non possiamo risolvere il problema in maniera esatta non ci interessa sapere dove si troverà la stella #345623 tra 123890 anni Ad ogni istante t il numero di stelle che hanno la posizione entro un volume d3x centrato su x e la velocità in un intervallo d3v centrato su v è dato da dN = f( x, v, t) d3x d3v La quantità f( x, v, t) = f (w, t) si chiama funzione di distribuzione o densità nello spazio delle fasi

Equazioni di Boltzmann e Jeans Operatori e sistemi di coordinate (BT pp. 644-651) Equazione di continuità (BT p. 671) Equazione di Eulero (BT p. 672) Equazione di Boltzmann (BT pp. 190-194) Equazioni di Jeans (BT pp. 194-198)

Funzione di distribuzione e osservabili Abbiamo definito i momenti di velocità di f e la dispersione di velocità

Possiamo considerare un sistema di coordinate (x’,y’,z’) con z’ lungo la linea di vista e (x’,y’) sul piano del cielo i momenti diventano e corrispondono ad osservabili fotometrici e cinematici

Anisotropia e massa delle galassie sferiche BT pp. 203-209 (determinazione della distribuzione di massa nel caso = 0 e nel caso M/L=cost) Applicazione a M87 (esercizio)

Massa di M87 (caso = 0) M/L

Massa di M87 (caso M/L=cost)