SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
Comprensione e interpretazione del testo
didattica orientativa
Intervista al “genio della porta accanto”
La didattica metacognitiva
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
53° CIRCOLO DIDATTICO ” Scuola dell’infanzia “Neghelli” Anno scolastico 2007/2008 “PHILOSOPHY FOR CHILDREN” PENSARE IN UNA COMUNITA’ DI RICERCA Il progetto.
Piccole strategie di apprendimento
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Dialogando con il Padre nostro.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Materiali didattici (D7)
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
ANALISI DELL’ESPERIENZA
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Il mio rapporto con la matematica
SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO METAFORICO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL.
SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO INDUTTIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL.
Esempi di domande che uno studente può porsi
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
La scrittura dei testi.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Intervista al genio della porta accanto
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Scheda di Osservazione
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Problema “della funzione iniettiva” Dare un esempio, se possibile, di una funzione f:[-1,1]  R, iniettiva, tale che f(0)= -1 e tale che.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Insegno le abilità sociali
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
L’APPRENDISTATO COGNITIVO
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Insegno le abilità sociali
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE DELLESPERIENZA? QUALI SONO GLI ELEMENTI PROBLEMATICI?

SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO APPLICAZIONE ALLA COMPRENSIONE DELLA LETTURA SUPPORTO A QUATTRO CAPACITA STRATEGICHE FORMULARE DOMANDE ASSUNZIONE A TURNO DEL RUOLO DI INSEGNANTE RIASSUMERE IL TESTO ANTICIPARE GLI SVILUPPI CHIARIRE LE DIFFICOLTA LINGUISTICHE LUISA MAUROTERESA STEFANIA PATRIZIA ANDREA

SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO APPRENDISTATO COGNITIVO esperienza vicaria basata su una progressiva autonomia del soggetto nelllo svolgere una determinata operazione a partire dal confronto con un modello di competenza esperta FASI OPERATIVE MODELLAMENTO Esecuzione del compito da parte del soggetto esperto ASSISTENZA Suggerimenti interativi e situati riferiti allo svolgimento del compito SCAFFOLDING Sostegno allallievo progressivamente ridotto per sviluppare autonomia operativa ARTICOLAZIONE Esplicitazione di conoscenze, ragionamenti, processi logico-operativi richiesti dal compito RIFLESSIONE Confronto della propria prestazione con quella esperta o degli altri allievi ESPANSIONE Consolidamento e trasferimento della competenza ad altre situazioni QUALE STRATEGIE DIDATTICHE?

SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO RUOLO DEL DOCENTE FORNIRE UN MODELLO ASSISTERE LO STUDENTE FORNIRE UNIMPALCATURA ATTENUARE IL SUPPORTO STIMOLARE LA RIFLESSIONE MONITORARE LA PRESTAZIONE ANALISI CRITICA POTENZIALITARISCHI FOCUS SU ABILITA STRATEGICHE E METACOGNITIVE ATTENZIONE PERSONALIZZATA AL MODELLO COGNITIVO DEL SOGGETTO SCOMPOSIZIONE DI COMPITI COMPLESSI RISCHI DI IMITAZIONE PASSIVA LIMITATEZZA DUSO AD ALCUNE COMPETENZE QUALE STRATEGIE DIDATTICHE?

SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO Apprendistato cognitivo: scrittura 1 Bereiter e Scardamalia hanno distinto due tipi di strategia: il knowledge telling (dire ciò che si sa), tipico degli studenti il knowledge transforming, (trasformare ciò che si sa), tipico dello scrittore esperto. Ecco la strategia di una ragazza di 12 anni (si tratta di trovare le idee, le cose da scrivere, recuperandole nella memoria, e la generazione del contenuto testuale è del tutto lineare): Ho un sacco di idee e le metto giù finché non le esaurisco. Poi potrei cercare di pensare ad altre idee fino al punto in cui non si riesce più a trovare delle idee che vale la pena di mettere giù e allora mi fermerei. QUALE STRATEGIE DIDATTICHE?

SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO Apprendistato cognitivo: scrittura 2 Ecco invece come descrive il proprio modo di procedere uno scrittore esperto, Aldous Huxley: Generalmente, io scrivo ogni cosa più e più volte. Tutti i miei pensieri sono pensieri secondi. E correggo moltissimo ogni pagina, o la riscrivo svariate volte man mano che vado avanti... le cose mi vengono poco alla volta a pezzetti, e quando vengono, devo lavorar sodo per organizzarle in qualcosa di coerente. QUALE STRATEGIE DIDATTICHE?

SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO Apprendistato cognitivo: scrittura 3 Uninsegnante imposta un tema suggerito dagli studenti: Le rock star di oggi hanno più talento dei musicisti di molto tempo fa. Mostra così la sua strategia: Non so niente delle rock star di oggi. Non mi viene in mente neanche un nome di rock star. Che ne dite di David Bowie o Mick Jagger.. Ma molti lettori non saranno daccordo che questi sono moderne rock star. Credo che abbiano tutti e due la mia età. Vediamo quali sono le mie impressioni su questo… che dubito che le rock star di oggi abbiano più talento che mai. Comunque, come faccio a saperlo? Non mi sento di sostenere una cosa del genere. Mi serve unidea nuova.. Un punto importante che non ho ancora discusso è.. ah… ecco, che cosa intendiamo con talento? Sto parlando di talento musicale o dellabilità di intrattenere.. di fare acrobazie? Ehi, forse ho trovato il modo di affrontare questo argomento. Posso sviluppare questa idea… QUALE STRATEGIE DIDATTICHE?

SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO Apprendistato cognitivo: scrittura 4 Le sue osservazioni appaiono del tutto naturali, nel suo monologo: molti lettori non saranno daccordo vediamo quali sono le mie impressioni come faccio a saperlo non mi sento di sostenere una cosa del genere mi serve unidea nuova. un punto importante che non ho ancora discusso posso sviluppare questa idea Ognuno progetta un testo ad alta voce, facendo riferimento ai punti sopra evidenziati, finché non interiorizza le osservazioni. QUALE STRATEGIE DIDATTICHE?