Corso di formazione Gente di scuola Cremona, 28 ottobre 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Advertisements

I CARE Piano Nazionale di Formazione e Ricerca I CARE IMPARARE COMUNICARE AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA Piano Nazionale di Formazione e Ricerca Ministero.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Cap.4-le scuole e la socializzazione
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Misurare i servizi per gli utenti: dimensioni quantitative e di qualità Paola Casavola DPS-UVAL Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa:
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
La gestione delle risorse umane:
C.T.I. Provincia di Treviso
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
La scuola promotrice di salute
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Educazione scolastica, tra uguaglianza ed equità
Educazione adulti.
Via Oliva 15, Domodossola VB
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Elena Besozzi Università Cattolica del S.Cuore di Milano
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
DIRITTO AI DIRITTI RICONOSCI A TUTTI IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
PAI Piano Annule di Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

Corso di formazione Gente di scuola Cremona, 28 ottobre 2009 Senso e significato dell’istruzione e della scuola oggi tra equità, merito e valorizzazione della differenza Elena Besozzi Università Cattolica, Milano Corso di formazione Gente di scuola Cremona, 28 ottobre 2009

Il rapporto equità-merito Cosa si intende per “uguaglianza delle opportunità”? Cosa significa “equità” in educazione? Cos’è il merito? Da che cosa dipende? Che posto ha (o deve avere) la meritocrazia a scuola? Chi sono i migliori? La selezione scolastica ha ancora senso?

Necessità di uno scenario di riferimento …

Riflessioni su … Le funzioni della scuola I dilemmi per le politiche scolastiche Il rapporto equità/merito nella “scuola di tutti e di ciascuno” Nodi critici e sfide per la scuola oggi

La società moderna e industriale chiede di … Formare il lavoratore Formare una nuova classe dirigente Educare il cittadino Un doppio mandato sociale … ma scuola d’élite o “scuola di tutti”?

Le funzioni della scuola Socializzazione → dimensione cognitiva → dimensione morale Selezione → misurare il grado di riuscita, le capacità, valutare … filtrare, mettere alla prova …

La funzione di selezione scolastica La selezione scolastica è una delle funzioni fondamentali della scuola: è il processo attraverso il quale si provano le capacità degli alunni e con ciò si contribuisce all’allocazione delle risorse umane nel sistema delle posizioni e dei ruoli sociali La selezione scolastica è una funzione tipica delle società industrializzate

La funzione di selezione scolastica “… La scuola è in primo luogo un fattore di prova, di selezione e di distribuzione …” (Sorokin, 1927) L’individuo, nella scuola, è “tenuto ad avere successo, a voler avere successo ed inevitabilmente ciò comporta avere successo secondo gli schemi scolastici” (P.L.Berger, B.Berger, 1977)

I dilemmi che il sistema scolastico italiano ha affrontato nel tempo

Fino agli anni ‘50: selezione o socializzazione? forte selezione all’ingresso in funzione della preparazione della classe dirigente oppure massimo di apertura per favorire alfabetizzazione e integrazione?

Anni ’60-’80: selezione o uguaglianza delle opportunità? Negli anni sessanta si sviluppa un’apertura generalizzata degli accessi all’istruzione La selezione si sposta dagli accessi ai percorsi Aumentano bocciature e abbandoni Si apre un dibattito intenso sulle disuguaglianze di riuscita

Dagli anni ’90: uguaglianza o differenza? Emerge il tema della diversità/differenza nei processi di apprendimento (eterogeneità di interessi, ritmi di apprendimento, ecc.) Si sottopone a riflessione critica il concetto di uguaglianza: di che cosa? di chi? Si fa strada il tema della giustizia in educazione: l’equità in che cosa consiste? In uguali opportunità? Oppure in uguale trattamento?

«Nulla è più ingiusto quanto far parti uguali tra disuguali» «Nulla è più ingiusto quanto far parti uguali tra disuguali» Don Lorenzo Milani, Lettera a una professoressa

Oggi: uguaglianza e differenza, ma come? Come coniugare uguaglianza e differenze?

Le disuguaglianze sono costruite socialmente Cos’è disuguaglianza? È un processo di comparazione e classificazione attraverso il quale avviene un’attribuzione di valore a una diversità o a una differenza E’ una disparità nell’accesso alle risorse materiale e immateriali È una disparità di trattamento Le disuguaglianze sono costruite socialmente

Uguali o diversi? La questione dell’uguaglianza è una questione sociale (dimensione dei diritti e delle relazioni) La questione delle diversità o delle differenze è una questione individuale (individualizzazione, unicità del soggetto) Uguale o disuguale ? Simile o diverso ?

Il mito dell’uguaglianza … Uniformità dei percorsi e degli esiti Abbassamento degli standard di apprendimento Selezione “differita” Promozioni formali, ma scarsa qualità dei risultati reali di apprendimento (vedi dati PISA 2003 e 2006) Spreco di capitale umano

L’uguaglianza delle opportunità di fronte all’istruzione Uguaglianza formale: a tutti deve essere garantita un’uguaglianza di opportunità di accesso e di partecipazione Uguaglianza sostanziale: a tutti deve essere garantita un’uguaglianza nelle opportunità di riuscita

Coniugare equità e merito … Sono possibili risultati disuguali? Esistono disuguaglianze « giuste »? Coniugare equità e merito …  sviluppando e sostenendo la motivazione, la curiosità, il gusto di imparare  chiedendo un impegno costante, calato nella situazione di ciascun soggetto (individualizzazione, responsabilizzazione)  Premiando i risultati, il merito in relazione a un percorso

La meritocrazia … La meritocrazia “pura” trascura il fattore individuale e i fattori ascritti (disuguaglianze sociali, culturali, ecc.) La meritocrazia “egualitaria” combina uguaglianza delle opportunità (equità distributiva di risorse) e merito (impegno individuale, talento, ma anche sforzo)

Nodi critici e sfide per la scuola di oggi

Il legame selezione/dispersione scolastica La dispersione scolastica (insieme delle bocciature, ripetenze , abbandoni) è il risultato della selezione che si applica nei diversi livelli della scolarizzazione ma è anche il risultato di un processo di scelta elaborato attivamente dal soggetto in relazione ad aspettative e motivazioni che la scuola sovente ignora

La dispersione scolastica oggi Selezione differita: graduale spostamento verso i livelli superiori della scolarità Cruciali i passaggi da un ordine scolastico a quello successivo Divario Nord/Sud : evidente e costante nel tempo Differenza maschi/femmine : particolarmente evidente dagli anni novanta

L’insuccesso scolastico oggi Nell’anno scolastico 2006/2007 (dati Ministero): Il 3,2% degli alunni di scuola secondaria di I grado è bocciato In 1a media boccia il 4% degli iscritti Il 14,2% degli studenti di scuola secondaria di II grado non viene ammesso all’anno successivo Il 18,4% boccia in primo anno 120.000 giovani tra i 14 e i 18 anni sono già fuori dal sistema di istruzione e formazione

Le cause dell’insuccesso scolastico … Il legame tra origine sociale/culturale, scelta della scuola e riuscita scolastica … è un legame tuttora forte … Il titolo di studio dei genitori è un forte predittore delle scelte e degli esiti scolastici e professionali dei figli Il merito sovente maschera i privilegi …

Tuttavia … Da analisi monocausali e deterministiche ad un approccio multidimensionale

Equità, merito ed efficacia della scuola Equità e merito sono intrecciati L’equità consiste in pari opportunità Il merito rappresenta il diritto a risultati differenti e anche disuguali → liberare il più possibile il merito dai “privilegi” → efficacia del processo di insegnamento/apprendimento: al centro la relazione insegnante-studente e un progetto individualizzato

Rischi e sfide per la scuola oggi Erosione di capitale culturale da una generazione all’altra Inerzia della scuola: scarso incremento del capitale culturale e sociale degli alunni Spreco di talenti Distanza … digital divide … tra alunni e insegnanti

Guardando al futuro … Scovare e coltivare talenti Valorizzare differenze di interessi, di intelligenze, di motivazioni Far crescere capitale culturale e capitale sociale dei singoli e della comunità scolastica Il merito si costruisce … è l’esito di pari opportunità e diritto alla propria differenza o eccellenza Il merito non annulla la solidarietà e la cooperazione tra gli studenti e tra insegnanti e allievi