STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Testi di epidemiologia di base
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
PREVALENZA: proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo t0t0 tempo In t 0 : n° casi = 4 n° osservazioni = 9 p=
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri
Misure epidemiologiche di rischio Servono alla valutazione della associazione possibile (pericolo) o probabile (rischio) tra esposizione e malattia Occhio.
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI – GLI STUDI DI COORTE
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Lo studio delle associazioni tra variabili
Percezione dei rischi professionali, delle condizioni di salute, e delle azioni adottate per la prevenzione in un campione di 5108 lavoratori del Veneto.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Strumenti e Metodi dell’Epidemiologia Demografia Statistica
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa.
I valori di riferimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Indici di valutazione di un Test diagnostico
Statistica Che cos’è?.
S.C. Patologia Ostetrica e Ginecologica
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
TESTIMONIANZE DALLE PIAZZE: LE ESPERIENZE DEL MORIRE SOMA Katia Segretario Circ. Culturale Tavola di Smeraldo.
Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?
Confronti internazionali possono essere utili per: - Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali che determinano lo stato di salute.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Confronti internazionali possono essere utili per: -Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali Segue esempio.
Epidemiologia Ambientale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato.
I test di screening C.Quercioli
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Studio fenomeni collettivi
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
L’ avvio del progetto OCCAM
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Transcript della presentazione:

STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio, e spesso utilizzando i dati disponibili negli archivi statistici. In assenza di dati disponibili si raccoglie dati ad hoc attraverso unindagine sul campo. Ex. Un indagine per definire la prevalenza del diabete in una circoscrizione di Roma, allo scopo di decidere se istituire un servizio specifico per diabetici. (Studio trasversale)

Epidemiologia descrittiva: La mortalità negli anni

Epidemiologia descrittiva: cause di morte

Nel antichità dei Maja i sacrifici umani servivano per fertilizare la terra, da noi per tenere florida lindustria dellauto...

Epidemiologia descrittiva: cause di morte

Incidenza dei tumori alla mammella Italia

Mortalità per causa lavorativa Italia

Studi descrittivi:Analisi nel tempo e nello spazio.

Studi Trasversali Obbiettivi: Descrivere la prevalenza di un fenomeno (malattia) Ottenere informazioni direttamente dalla popolazione Esaminare i possibili fattori di rischio associati con il fenomeno (malattia). Stabilire una base line, (cioè fotografare la situazione attuale) per poter confrontarla dopo un intervento o evento.

Studio traversale per scoprire fattori di rischio

Il problema dei Cut-off

Importanza nella classificazione dei casi e dei non casi, e degli esposti e non esposti

Validazione degli strumenti di classificazione: Sensibilità: a/a+c (identificare tutti i malatti) Specificità: d/b+d(identificare tutti i sani) Preditività:a/a+b(tutti i malati tra gli esposti)

Validità degli strumenti: Caso A M S Tutti Test Test Tutti sensib.80/100=80% specific.99/100=99% predit.80/81=98.8% Si perde troppi veri casi Caso B M S Tutti Test Test Tutti Sensib.99/100=99% Specif.80/100=80% Predit. 99/119=83.2% Non si perde veri casi (solo 1%), ma...troppi falsi Positivi...

Metodi di raccolta dei dati Questionari con compilazione assistita Questionari postali Interviste dirette Interviste telefoniche Interviste a parenti o altri PRIMA DI SCIEGLIERE UN METIDO FARE UNO STUDIO PILOTA

Il tasso di risposta Se non rispondono tutti quelli inclusi nel campione, cé forte rischio di introdurre vizio (bias) Es. In uno studio sulloccupazione un anno post laurea, hanno risposto solo il 27% dei contattati sulla domanda hai un lavoro?. Ben 80% hanno risposto NO Possiamo dare credito al risultato ?

Rapporto Causa-effetto dallo studio trasversale In uno studio tra 129 donne che lavoravano in piedi, si ha riscontrato 48 casi di vene varicose (Prevalenza 37%) Tra 199 che lavoravano sedute, la prevalenza era del 25%. E possibile concludere che il lavoro in piedi causa le vene varicose ? Fare tabellina 2X2 Quali altre informazioni servono ? (comparabilità dei gruppi, sensibilità dello strumento di rilevazione, tasso di risposta (tra sedute e in piedi), senso biologico, dose- risposta, altri studi, fattori di confondimento ? (es. in piedi tutte fumatrici?)