Confronti internazionali possono essere utili per: -Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali Segue esempio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
I DIRITTI Molti personaggi hanno lottato per far avere una vita dignitosa a tutti.
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti Alberto Ferrando Giorgio Conforti.
Il profilo di salute del Trentino
MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza.
Variazione percentuale
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA
Quale diritto alla salute?
Malattie Apparato Cardiovascolare
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
Igiene e Generale e Applicata
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Strumenti e Metodi dell’Epidemiologia Demografia Statistica
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Metodologia della prevenzione
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
In una classe di 30 alunni da 1 a 3 potrebbero soffrire di asma
PROMUOVERE LA SALUTE: INTRODUZIONE AL CONCETTO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Esercizio Nel 1980 un gruppo di 1000 persone di età compresa tra i 35 e i 55 anni è stata seguita per 5 anni. Durante questi anni alcuni di questi soggetti.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
La povertà nei PVS.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Opuscoli in rete come recuperare gli opuscoli informativi sui tumori per i pazienti in Internet Fabio D’Orsogna - Biblioteca del paziente Istituto Regina.
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
La salute in tutte le politiche e la montagna Giuseppe Costa Dipartimento Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino Fare salute in montagna.
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Confronti internazionali possono essere utili per: - Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali che determinano lo stato di salute.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Lozono. Inquinanti dellaria:OZONO Inquinanti dellaria.
Malattie Cardiovascolari
Progressi delle Agiende Sanitarie in Salute in Italia (PASSI) Un nuovo programma lanciato dallMinistero della Salute nel 2005 allo scopo di prevenire la.
“Ai confini della vita: i Virus”
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
igiene Scienza della salute che si propone il
Emergenza Ebola in Africa Occidentale: realtà, cause, conseguenze Dati aggiornati al 21 novembre 2014.
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Quando Miseria e Disuguaglianza uccidono…
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
Journal Club: Prospettive sul tumore della mammella:
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Copyright ©2007 American Cancer Society From Jemal, A. et al. CA Cancer J Clin 2007;57: Figure 1.
ITALIA L’istruzione Giulia Agnolin e Laura Fina. Introduzione L’italia è abbastanza sviluppata in tutti gli aspetti. Rispetto all’educazione essa è gratuita.
INIZIATIVA: Nutrire il pianeta, energia per la vita In merito a questo grande evento i ragazzi di terza hanno partecipato a varie iniziative ed ecco alcuni.
I TUMORI : CAUSE E PREVENZIONE
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Confronti internazionali possono essere utili per: -Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali Segue esempio

Percentuale di bambini malnutriti

TB regione Europea

Mortalità per MCV in alcuni paesi

Incidenza di Tumore allo stomaco in alcuni paesi

Incidenza di tumore mammario in alcuni paesi

Mortalità per cirrosi epatica in alcuni paesi

Tumore alla mammella in alcuni paesi Europei

Confronti internazionali possono essere utili per: Stabilire obbiettivi per il miglioramento della salute. (I paesi più progrediti forniscono i standard ottimali) Es. La mortalità infantile nel 1980 in Svezia era 10/1000, in Italia 18/1000. Dopo anni di interventi in Italia è scesa a 8/1000. Per capire i fattori di rischio per le malattie croniche

Per misurare il progresso raggiunto nei vari paesi del mondo ES. Mortalità evitabile: Gruppo A:Malattie mortali evitabili con la prevenzione primaria (es. Tumori app. respiratorio, fegato,vescica,epatite,cirrosi, morti violente.In Italia tra il 1970 e % in Svezia -50% Gruppo B:Malattie mortali evitabili con la prevenzione secondaria (es. Tumori alla mammella, allutero,alla pelle,alla prostata. In Italia tra il 1970 e il %, in Svezia – 40% Gruppo C: Malattie mortali evitabili con la prevenzione terziaria ( assist. sanitaria e cura) Es.Mal.Cardiovascolari, appendicite, mortalità materna e neonatale, mal.CV, mal. Infettive) In Italia tra il 1970 e il %, in Svezia – 48%

Per monitorare gli effetti di crisi ambientali e di cambiamenti di politica sanitaria. Es. Lincremento della mortalità materna dopo labolizione dellaborto in Romania Lincremento delle leucemie dopo Hiroshima Lincremento di mortalità infantile, generale da mal infettive e da MCV e violenza dopo il crollo della USSR. Lincremento dei tumori alla tiroide dopo lincidente di Chernobyl. La pandemia dellAIDS