Malattie Cardiovascolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Colesterolo ed Alimentazione: la Prevenzione come e quando
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Definizione di Dieta Mediterranea
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
dopo Infarto Miocardico
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE LUSSO O NECESSITA’
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Andrea Pozzati Cardiologia, Bentivoglio (BO) Area Prevenzione ANMCO
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
Massimo Uguccioni Area Prevenzione ANMCO Corso di Formazione Regionale
Il Carcinoma della Prostata :
Inquadramento delle dislipidemie
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
“L’Ipertensione arteriosa”
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
“Il test da sforzo in Medicina dello Sport”
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Le problematiche metaboliche nei neonati SGA
Prof Gianluca Perseghin
Prevenzione O più Informazione?
La dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
Nuova Nota 13 Dislipidemie familiari
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
Dott. Pierpaolo Pagliacci
Sindrome Metabolica 1.
Le istituzioni e la Prevenzione
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
MODULO 4 UNITÀ 4.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?
Confronti internazionali possono essere utili per: - Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali che determinano lo stato di salute.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
La dieta mediterranea.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
LA SINDROME METABOLICA
Dieta e malattie cronico-degenerative
Prevenzione delle malattie cardiovascolari
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
MORTALITA’ GENERALE IN ITALIA (tassi standardizzati/ abitanti)
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
8.3 Promozione della salute
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
1 Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

Malattie Cardiovascolari Comprendono: cardiopatie ischemiche,(infarto=area di necrosi da mancate irrorazione sanguigna), ipertensione, mal. circolatorie dell’encefalo, aritmie, e altre mal. circolatorie. Dopo un forte incremento come causa di morte, dagli anni 70 in occidente sono in diminuzione. Diminuzione più forte nei paesi più “privilegiati”, mentre si nota aumenti nei paesi dell’Est Europa. Globalmente ancora in aumento.

Trends in Italia Diminuzione di incidenza e mortalità negli ultimi 25 anni. Da un tasso di 280 (nel 1980) a 140 (nel 2005) (per maschi) e da 100 a 50 (per femmine) Forte gradiente Nord-Sud con tassi di incidenza quasi doppi nel Nord, specialmente tra maschi nel passato.Ora i tassi sono molto simili

Forti differenze geografiche nel incidenza e mortalità Es. mortalità: Irlanda 406/100.000 Islanda 247 Olanda 214 Italia 130 Portogallo 104 Differenze attribuibili a fattori ambientali, alimentari e genetici.

Fattori di Rischio Età Sesso Genetici Ipertensione Colesterolemia (totale e LDC): Il HDC ha effetti protettivi Fumo Obesità Diabete Attività fisica Stress Fattori socioeconomici (nella sopravvivenza)

Alimentazione e MCV Rapporto osservato nel 1950: Protettiva la dieta ricca in pesce. Successivi studi tra Eskimesi e Giapponesi hanno confermato l’effetto. Si è cosi identificato il ruolo di acidi grassi monosaturi (OMEGA 3) nella dieta di pesce. Effetto dovuto alla riduzione della pressione, viscosità, vasocostrizione, e tendenza alla coagulazione del sangue.

Il ruolo del diabete mellito Alta concentrazione di glucosio (iperglicemia) e passaggio di questo alle urine (glicosuria) Varie sindromi: 15% giovanili, (insulinodipendente), 85% tra adulti (non-insulinodipendente), raro il diabete da malnutrizione e gestazionale. Fattori di rischio: ereditarietà e sovrapeso/obesità. Forti variazioni di prevalenza e incidenza es. Finlandia 29/100.000 giovani, Francia 4/100.000

Combinazione di fattori di rischio Il rischio individuale aumenta in rapporto alle presenza di più fattori di rischio. Tale aumento non è solo additivo, ma moltiplicativo. Il “Progetto Cuore” (Europeo), punta alla prevenzione, intervenendo sui fattori di rischio individuali. Punteggio individuale calcolabile sulla base di: sesso, età, fumo, pressione sistolica, colesterolemia totale, HDL (high density lipoproteins protettivo),diabete, eventuale trattamento antiipertensivo. Esperimenti di modifica dei fattori di rischio a livello di intere comunità (anche in Italia) hanno dato risultati positivi ma modesti effetti sull’incidenza.