Contenuto intestinale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’immunità innata e adattativa
Advertisements

IMM. a IMM.b IMM a: epitelio pavimentoso pluristratificato,esofago. Notare le cellule basali, piccole, cubiche e con poco citoplasma. Sono cellule non.
Definizioni Citologia: studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia: studio della morfologia dei tessuti, ovvero dell’associazione.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Organi del Sistema Immunitario
Apparato Digerente.
Tessuti Epiteliali.
Sistema Respiratorio Cavità Nasale Bronco primario Cavità Orale
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
Anatomia Comparata Sistema Digerente – 3/3.
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
Tessuto Muscolare S.Beninati.
Il sistema immunitario
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
L’alimentazione: la composizione dei cibi
epiteli di rivestimento
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
By Gregorio Ceccagnoli
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
Sistema linfatico.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A
Fasci muscolari incrociati
Polpa rossa Polpa bianca Arteria centrale
Vene centrali del lobulo
Mucosa Tonaca muscolare Sottomucosa Avventizia
linfonodo Tessuto adiposo
Padiglione auricolare di ratto, Mallory-Azan
Osserviamo la struttura di una foglia
LE DIMENSIONI DELLE STRUTTURE DEI VIVENTI
Digestione degli alimenti
Apparato digerente fisiologia
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
Il sistema immunitario
Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare:
Lezioni di Istologia BCM/BU
IL VIAGGIO DEL CIBO PARTE SECONDA
Tessuto epiteliale e ghiandolare
T.Epiteliale Ghiandolare
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Arteria e vena. Arteria e vena TIMO. Organo linfatico primario cioè organo in cui i linfociti fanno la loro prima comparsa e da cui migrano negli organi.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Epiteli Ghiandolari.
Riconoscimento dei nuclei attivi e delle figure mitotiche
CITOSCHELETRO parte 2.
6.3 La digestione.
Linfocita killer o citotossico alcuni linfociti T citotossici sono detti Killer: questi liberano delle tossine che uccidono le cellule; altri liberano.
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
Immunità mediata da cellule T
Maturazione dei linfociti B
Epitelio semplice cilindrico ciliato
Sistema immunitario Immunità innata.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Il sistema linfatico.
Gli organi linfoidi secondari:
Apparato digerente 2a parte.
L’apparato digerente.
MUCOSA ORALE.
TUBO DIGERENTE Consigli per lo studio: utilizzare il materiale delle figure (notando soprattutto le notizie evidenziate con i colori) e le pagine tratte.
Apparato digerente 2a parte.
Transcript della presentazione:

Contenuto intestinale Tonaca muscolare Mucosa con cripte ricche di cellule mucipare Tessuto linfoide Strappi nella sezione provocati dal taglio Intestino terminale di Ratto, sezione trasversale. Colorazione: Ematossilina-Eosina-Blu Alcian. Nel tratto terminale dell’intestino non ci sono villi intestinali, ma grosse pieghe longitudinali. Al di sotto della mucosa sono presenti grossi ammassi di tessuto linfoide. Intestino terminale di Ratto, sezione trasversale. Colorazione: Ematossilina-Eosina-Blu Alcian. Nel tratto terminale dell’intestino non ci sono villi intestinali, ma grosse pieghe longitudinali. Al di sotto della mucosa sono presenti grossi ammassi di tessuto linfoide.

Intestino terminale di ratto, sezione trasversale Intestino terminale di ratto, sezione trasversale. Colorazione Ematossilina-Eosina-Blu Alcian. Il Blu Alcian (ftalocianina di rame) è un colorante basico che ha una affinità piuttosto specifica per i polisaccaridi acidi e quindi mette in evidenza il secreto delle cellule caliciformi mucipare, di cui sono molto ricche le cripte di Lieberkuhn. Intestino terminale di ratto, sezione trasversale. Colorazione Ematossilina-Eosina-Blu Alcian. Il Blu Alcian (ftalocianina di rame) è un colorante basico che ha una affinità piuttosto specifica per i polisaccaridi acidi e quindi mette in evidenza il secreto delle cellule caliciformi mucipare, di cui sono molto ricche le cripte di Lieberkuhn.

Intestino terminale di Ratto, cripte di Lieberkuhn Intestino terminale di Ratto, cripte di Lieberkuhn. Colorazione Ematossilina-Eosina-Blu Alcian. Le cellule caliciformo sono presenti sia nell’epitelio superficiale, sia nelle cripte. Intestino terminale di Ratto, cripte di Lieberkuhn. Colorazione Ematossilina-Eosina-Blu Alcian. Le cellule caliciformo sono presenti sia nell’epitelio superficiale, sia nelle cripte.

Macrofagi e cellule dendritiche Cellule M Macrofagi e cellule dendritiche Intestino terminale di Ratto, cripte di Lieberkuhn. Colorazione Ematossilina-Eosina-Blu Alcian. Tessuto linfoide localizzato sotto la mucosa. L’epitelio che copre il tessuto linfoide diviene cubico e le sue cellule, dette cellule M, fagocitano antigeni presenti nel lume e li passano ai macrofagi della lamina propria e alle cellule dendritiche del tessuto linfoide. Gli antigeni vengono processati da queste cellule APC e presentati ai linfociti. Intestino terminale di Ratto, cripte di Lieberkuhn. Colorazione Ematossilina-Eosina-Blu Alcian. Tessuto linfoide localizzato sotto la mucosa. L’epitelio che copre il tessuto linfoide diviene cubico e le sue cellule, dette cellule M, fagocitano antigeni presenti nel lume e li passano ai macrofagi della lamina propria e alle cellule dendritiche del tessuto linfoide. Gli antigeni vengono processati da queste cellule APC e presentati ai linfociti. Cellule M

Seno linfatico con linfociti Tonaca muscolare circolare Intestino terminale di Ratto, cripte di Lieberkuhn. Colorazione Ematossilina-Eosina-Blu Alcian. Intestino terminale di Ratto, cripte di Lieberkuhn. Colorazione Ematossilina-Eosina-Blu Alcian.