Pensiero giuridico nazionalsocialista e comunità del popolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
Dagli obiettivi alle competenze
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Il principio della DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
Che cos’è la partecipazione politica
Introduzione alle problematiche relative all’autodisciplina in rete
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
Fondamento normativo del principio di buon andamento
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
CITTADINANZA E DIRITTI UMANI.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
La teoria delle rappresentazioni sociali
I diritti dell'uomo e del cittadino
IL DIRITTO Esso è l’insieme di regole che devono essere rispettate da tutti i cittadini. Solo chi rispetta le regole vive bene ed in serenità. Egli è sempre.
Zarepta di Sidone Onlus
Considerazioni etiche sulla allocazione delle risorse in sanità
Parola di Vita Ottobre 2013.
LA MAGISTRATURA.
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Il rapporto signore-servo
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Cittadinanza e Costituzione
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Martin Lutero e la Riforma Protestante
La crisi del razionalismo settecentesco
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Portfolio - Risultati Fase Due Cultural Diversity in & Through Sport.
Intervento di Caterina Inglima
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
MARX E LA RELIGIONE ….
Che cosa significa evangelizzare?
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Il principio di SOLIDARIETA’ Compendio della Dottrina sociale della Chiesa nn°
Che cos’è la partecipazione politica
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella IV a domenica di Pasqua.
Lezione 10 I governi.
La relazione nella tutela giuridica
Religione e sistema scolastico cinese.
Che cosa sono le scienze umane?
Conoscenze, abilità, competenze
Il ruolo della Comunità:
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
la fine della repubblica di WEIMAR
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
"Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati" (Mt 5, 6).
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
LA SPIRITUALITÀ Il cammino di ospitalità secondo lo stile di S. GIOVANNI DI DIO.
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Transcript della presentazione:

Pensiero giuridico nazionalsocialista e comunità del popolo

Pensiero giuridico nazional- socialista e comunità

Stato del popolo/comunità del popolo Carl Friedrich von Gerber ( ): «Disponendo del proprio diritto di dominio, lo Stato esige che il cittadino si sottometta ai suoi legittimi enunciati di ogni forma e che dimostri obbedienza. Solo nello Stato il popolo si innalza alla coscienza giuridica unitaria e può edificare la propria volontà».

Jerusalem e Höhn, Comunità e Stato, 1930 «Viviamo nell'epoca della crisi. Non vi è un ambito dell'agire umano che non sia divento problematico. Stiamo sperimentando una crisi della moralità, della famiglia, ma prima di tutto una crisi dello Stato. […] Spengler aveva conferito una problematicità generale a questa sensazione con la frase sulla imminente fine della cultura occidentale. Noi al contrario affermiamo: non si tratta della fine generale della nostra cultura, ma della fine di un'epoca, alla quale seguirà concettualmente un'altra epoca. Viviamo in un'era di passaggio concettuale dall'individualismo al collettivismo, dall'enfasi sul singolo e sul suo valore all'enfasi sulla comunità e i valori di essa. Di conseguenza stiamo assistendo allo spettacolo della trasformazione delle forme culturali, che prima erano contrassegnate dal principio dell'individualismo e che d'ora in poi saranno riformate nel principio del collettivismo, ossia della comunità».

Jerusalem e Höhn, Comunità e Stato, 1930 Se il singolo si pone verso l'esterno come una parte del tutto, la comunità vive in lui. L'ampiezza di questa rappresentanza per tramite del singolo dipende quindi dalla posizione che egli occupa nella comunità. Se egli è solo una parte di essa del tutto priva di autonomia, allora non sarà in grado di parlare o di agire per l'insieme. Diverso è il caso se il rappresentante svolge al contempo anche le funzioni di guida della comunità. […] Il rappresentante qualificato è colui che può parlare e agire in nome della comunità in virtù delle sue funzioni di guida. Ne consegue che il rappresentante-guida [Führerrepräsantant] risulta anche autorizzato a rappresentare un collettivo di grado inferiore di fronte a quello di grado superiore. Allora non c'è bisogno che i membri della comunità inferiore siano presenti in quella superiore per renderla capace di agire. In loro nome agisce il rappresentante.

Höhn, L'evoluzione nel pensiero giuspubblicistico del La responsabilità del Führer nei confronti della comunità del popolo deriva dal suo ruolo di guida. Se il suo atteggiamento non corrisponde più a tale spirito, egli non sarà più una guida, ma solo un singolo privo del sostegno della comunità. Se non ne trae le conseguenze e rimane al potere, si tramuterà in dittatore. Ma come tale manterrà la sua posizione solo fintanto che dalla comunità non emergerà un nuovo Führer che lo spodesterà. Il che succederà tanto più velocemente quanto più vigorosa sarà la vita comunitaria.

Höhn, Comunità del diritto e comunità del popolo, 1935 «Il tradimento distrugge la comunità e dissolve l'ordinamento. Così oggi un furto all'interno di un ordinamento comunitario, che si tratti del servizio di lavoro o delle SS, non sarà inteso dalla comunità semplicemente come una “lesione della proprietà privata”. Chi ruba all'interno di questa comunità non sarà più tollerato come membro e chi ruba fuori di essa sarà indegno di farne parte. Egli dunque non sarà più un camerata di diritto (Rechtsgenosse). Anche se ha scontato la sua pena il delinquente non potrà ritornare ad essere membro della comunità».