La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Advertisements

DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
LEZIONE 7 PER IL SABATO 16 FEBBRAIO 2008 PREPARAZIONE AL DISCEPOLATO.
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
GESÙ E I SUOI DISCEPOLI LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
SENZA MARCO 6,7-13.
Il senso della revisione di vita:
G I U D A.
Parrocchia San Paolo apostolo
15 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
Anno C Domenica XIV Tempo ordinario 4 luglio 2010.
Ascoltando “Veni Domine” di Mendelssohn
16 ord B CURA Il mio gregge !. 1 LETTURA.
DAL VANGELO SECONDO MARCO.
VENDI QUELLO CHE HAI E SEGUIMI
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Galilea Questo epigrama di B. Casablancas vuol insinuare i tornanti del cammino IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN.
Domenica XXVIII 13 ottobre 2013 tempo ordinario
IL REGNO E’ DENTRO DI NOI IL REGNO E’ DENTRO DI NOI
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
In ascolto del Vangelo della Domenica.
Misteri della luce Sr.Bernardina.
Dal Vangelo di Matteo 10, 5-10: Gratuitamente.....
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
“L’icona della vita” La pentecoste
“Il Pescatore” ci ricorda che Gesù ci INVIA a solcare un altro MARE
11.00.
Anno B 15 luglio 2012 Domenica XV tempo ordinario Domenica XV tempo ordinario Musica: cantico dei pellegrini.
5 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
12°incontro
I dodici Apostoli.
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Chi annunciamo Il Kerigma.
Riconciliazione Unzione degli Infermi
Parola di Vita Luglio 2012.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
Tempo di attesa e di speranza
Veglia Pasquale.
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
La via della Luce.
SAN MATTEO.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 APRILE 2015 SABATO 25 APRILE 2015 LA CHIAMATA AL DISCEPOLATO.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX a domenica del Tempo Ordinario.
Testo: Marco 6, Tempo Ordinario –B- Musica: Jauregui. Tú me conoces. Gesù offre una forma di vita che non è determinata dal denaro né dal potere,
15 TEMPO ORDINARIO Anno B “Il viaggio” d’Eleni Karaindrou ci evoca la vita missionaria, sempre in cammino Regina.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
15 TEMPO ORDINARIO Anno B “Il viaggio” d’Eleni Karaindrou ci evoca la vita missionaria, sempre in cammino Regina.
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
Ascensione del Signore –B- Ascensione del Signore –B- 24 maggio 2009 Salmo: “Lo zelo della tua casa mi consuma”
Monges de Sant Benet de Montserrat “Il Pescatore” ci ricorda la chiamata di Gesù, che ci MANDA ora, senza oro né argento, a cercare un altro MARE XV anno.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Anno C Domenica XIV Tempo ordinario Domenica XIV Tempo ordinario 8 luglio 2007 Canto in aramaico (3’30) della Liturgia maronita, su i discepoli di Cristo.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato.
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
XVDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 6,7-13.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Anno A Quinta Domenica di PASQUA Quinta Domenica di PASQUA 22 maggio 2011.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO CROCIFISSO E RISORTO SABATO 25 GIUGNO 2016 SABATO 25 GIUGNO ° TRIMESTRE 2016.
Gli epigrammi di B. Casablancas ci inseriscono nella cronaca del cammino.
Gli epigrammi di B. Casablancas ci inseriscono nella cronaca del cammino IL REGNO È IN MEZZO ANOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A.
Transcript della presentazione:

La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA » Matteo 10,1-15

1.  Lectio. Matteo - Capitolo 10,1-15 [1] Chiamati a sé i dodici discepoli, diede loro il potere di scacciare gli spiriti immondi e di guarire ogni sorta di malattie e d’infermità. [2] I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea, suo fratello; Giacomo di Zebedèo e Giovanni suo fratello, [3] Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo il pubblicano, Giacomo di Alfeo e Taddeo, [4] Simone il Cananeo e Giuda l’Iscariota, che poi lo tradì. [5] Questi dodici Gesù li inviò dopo averli così istruiti: “Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; [6] rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele. [7] E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino. [8] Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. [9] Non procuratevi oro, né argento, né moneta di rame nelle vostre cinture, [10] né bisaccia da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché l’operaio ha diritto al suo nutrimento. [11] In qualunque città o villaggio entriate, fatevi indicare se vi sia qualche persona degna, e lì rimanete fino alla vostra partenza. [12] Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. [13] Se quella casa ne sarà degna, la vostra pace scenda sopra di essa; ma se non ne sarà degna, la vostra pace ritorni a voi. [14] Se qualcuno poi non vi accoglierà e non darà ascolto alle vostre parole, uscite da quella casa o da quella città e scuotete la polvere dai vostri piedi. [15] In verità vi dico, nel giorno del giudizio il paese di Sòdoma e Gomorra avrà una sorte più sopportabile di quella città..

1.  Lectio.

2.  Meditatio. Molti erano i discepoli che seguivano il Signore, sicuramente molti più di dodici. Ma questo piccolo gruppo viene scelto ed istruito in modo particolare per portare a tutte le "pecore d'Israele" la parola di salvezza. Gesù da loro il potere di scacciare i demoni e di guarire, li mette, così, nella condizione di presentarsi come i veri apostoli della sua missione, portatori di quell'annuncio che lui, per primo, è venuto a proclamare. Ognuno di noi è inviato da Dio per le strade del mondo, ogni uomo e ogni donna ha in sé il seme della missione e dell'annuncio del regno. Purtroppo, troppo spesso, questo dono è sepolto sotto la nostra indifferenza, sotto le preoccupazioni più quotidiane e materiali che ci allontanano dalla nostra essenza spirituale e ci impediscono di guardare la sola ed unica meta a cui tendere: la ricerca di Dio e l'incontro con lui. E mentre siamo presi ad occuparci del mondo, non permettiamo né a noi stessi, né ai nostri fratelli, di guardare oltre questa vita, verso quella vera patria che è il regno del Padre.

2.  Meditatio. Ecco che Gesù spiega ai suoi apostoli, inviati a predicare, quali debbano essere i loro atteggiamenti e il loro modo di vivere. Innanzitutto il Maestro dice loro che non occorre portare con sé più del necessario perché ciò di cui ognuno di loro avrà bisogno, lo troverà e niente gli mancherà. Poi arrivano le indicazioni più importanti: portare la pace e l'annuncio del regno di Dio. Nelle città e nei villaggi, nelle case di chi li accoglierà, essi porteranno la parola del Signore, donandola a tutti, anche se non tutti vorranno accettarla: compito del discepolo è portare comunque la Verità, libertà degli uomini è credere oppure no. Chi porta la pace viene sempre nel nome del Signore. La pace che viene da Dio non ha lo stesso significato che noi solitamente diamo alla parola "pace". Non significa soltanto assenza di guerra, né tregua, né solo tolleranza, la vera pace è quella che raggiunge nell'intimo l'uomo, è quella che rende il cuore docile all'amore di Dio. La pace del Signore è l'armonia della creazione e delle creature, è il giusto equilibrio fra diritto e dovere, è la semplicità e l'umiltà dell'anima..

3.  Oratio. Signore Dio nostro, distogli i discepoli del Figlio tuo dai cammini facili della popolarità, della gloria a poco prezzo, e portali sulle strade dei poveri e dei flagellati della terra, perché sappiano riconoscere nel loro volto il volto del Maestro e Redentore. Dona occhi per vedere i percorsi possibili alla giustizia e alla solidarietà; orecchi per ascoltare le domande di senso e di salvezza di tanti che cercano come a tastoni; arricchisci il loro cuore di fedeltà generosa e di delicatezza e comprensione perché si facciano compagni di strada e testimoni veri e sinceri della gloria che splende nel crocifisso risorto e vittorioso. Egli vive e regna glorioso con te, o Padre, nei secoli eterni.

4.  Contemplatio.  Prendo il mio cuore, il mio intimo e mi conduco ancora più in profondità nelle parole di questo vangelo

Matteo - Capitolo 10,1-15 [1] Chiamati a sé i dodici discepoli, diede loro il potere di scacciare gli spiriti immondi e di guarire ogni sorta di malattie e d’infermità. [2] I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea, suo fratello; Giacomo di Zebedèo e Giovanni suo fratello, [3] Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo il pubblicano, Giacomo di Alfeo e Taddeo, [4] Simone il Cananeo e Giuda l’Iscariota, che poi lo tradì. [5] Questi dodici Gesù li inviò dopo averli così istruiti: “Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; [6] rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele. [7] E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino. [8] Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. [9] Non procuratevi oro, né argento, né moneta di rame nelle vostre cinture, [10] né bisaccia da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché l’operaio ha diritto al suo nutrimento. [11] In qualunque città o villaggio entriate, fatevi indicare se vi sia qualche persona degna, e lì rimanete fino alla vostra partenza. [12] Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. [13] Se quella casa ne sarà degna, la vostra pace scenda sopra di essa; ma se non ne sarà degna, la vostra pace ritorni a voi. [14] Se qualcuno poi non vi accoglierà e non darà ascolto alle vostre parole, uscite da quella casa o da quella città e scuotete la polvere dai vostri piedi. [15] In verità vi dico, nel giorno del giudizio il paese di Sòdoma e Gomorra avrà una sorte più sopportabile di quella città..

5.  Actio.  Ognuno di noi ha ricevuto dal Signore un dono da mettere al servizio della Parola, sta a noi rendercene conto. La nostra unica ricchezza sia solo possedere Dio, tutto il resto non ha alcuna importanza.

GRAZIE