La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La monarchia assoluta in Francia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La monarchia assoluta in Francia"— Transcript della presentazione:

1 La monarchia assoluta in Francia

2 Introduzione Questo racconto sottolinea ciò che un insegnante può fare quando deve affrontare un argomento complesso tanto dal punto di vista della comprensione che del lessico. Nel caso specifico si tratta di sensibilizzare gli alunni sulle diverse sfaccettature del lavoro mentale e fornire loro gli strumenti per la sintesi. La trattazione è fatta dal punto di vista dell‘insegnante.

3 Francese lingua straniera (FLS) / Storia
15 anni Alunni della sezione bilingue franco-ceca età ambito disciplinare Francese lingua straniera (FLS) / Storia

4 obiettivo Comprensione e memorizzazione della nozione di monarchia assoluta. Memorizzazione del lessico specialistico

5 tipo di risultato atteso
Redazione di un paragrafo di sintesi sulle specificità della monarchia assoluta nel XVII e XVIII secolo utilizzando il lessico appropriato.

6 evocazione accento su La messa in rete:
delle nozioni che caratterizzano il concetto di monarchia assoluta del lessico per esprimerle

7 6 sedute nell‘arco di 5 settimane
durata 6 sedute nell‘arco di 5 settimane

8 schema Richiamo delle nozioni acquisite in precedenza
2.+3. Spiegazione, comprensione 4. Evocazione per restituire, comprensione, riflessione 5. Mobilità delle conoscenze 6. Doppia valutazione

9 Prima seduta: richiamo delle nozioni precedentemente acquisite
Obiettivo: Arricchire il lessico sulla monarchia (in opposizione ad altre forme di potere): Richiamo delle nozioni acquisite Ricerca di nuove parole (in rete, per somiglianze o differenze)

10 Consegne: “Senza consultare nessun documento, annotate su un foglio tutte le parole che vi vengono in mente quando sentite la parola monarchia.”

11 Tempo di rievocazione di 10 minuti (richiamo di una memorizzazione precedente).
Il professore controlla che nessuno parli.

12 Il lessico viene in seguito annotato alla lavagna per la memorizzazione.
Ogni studente completa i suoi appunti per fissare il lessico che fungerà da base per la successiva strutturazione.

13 Quando gli studenti non hanno più idee, il professore li indirizza per completare il lessico:
sceglie i termini importanti e li aiuta, lavorando per differenze (altri campi semantici) e per somiglianze (famiglie), a trovare parole della stessa famiglia. Esempio

14 A fine seduta,ampliamento del lessico su altri tipi di regimi, seguendo lo stesso principio.

15 Seconda e terza seduta: spiegazione, comprensione

16 Distribuzione di un testo: La monarchia assoluta in Francia.
Consegna: lettura silenziosa con il progetto di: Individuare tutto ciò che pone problemi di comprensione (lessico, aspetti storici). Condivisione delle proposte degli studenti e spiegazione nel corso della lettura orale.

17 Consegne per la quarta seduta che si svolgerà dopo due settimane:
„ Restituire il testo (senso e forma-struttura e lessico), se possible seguendo lo schema, senza utilizzare il documento." Una settimana dopo la terza seduta, il professore ricorda agli alunni che devono riattivare le loro conoscenze.

18 Quarta seduta: 1-rievocazione per restituire
Restituzione del testo: dopo un tempo di evocazione di 10 minuti, uno studente volontario dice che cosa ricorda del testo. Al termine della sua presentazione, ogni studente ha la possibilità di completare la presentazione.

19 2-comprensione, riflessione
Lavoro su un paragrafo: gli studenti formano dei gruppi. Ogni gruppo lavora su un paragrafo del testo e deve svolgere un lavoro: - di selezione: sottolineare le informazioni importanti del paragrafo - di sintesi: raggrupparle per argomento. - di attribuzione: completare la tabella con gli argomenti… - di traduzione: … riformulando le informazioni.

20 Condivisione: utilizzando la lavagna luminosa, si completa la tabella inserendo le informazioni importanti di ogni gruppo.

21 Quinta seduta: mobilità delle conoscenze
Passaggio alla sintesi globale della nozione grazie alla creazione di uno schema personale a supporto della memorizzazione

22 Con l‘aiuto degli studenti, il professore sviluppa uno schema euristico su un lucido, riprendendo le informazioni della tabella.

23 Poi, con altri lucidi, spiega in che modo ognuno può rendere lo schema più leggibile, aggiungendo colori, frecce…

24 Consegne per la seduta successiva:
1. “A casa dovete creare un documento di sintesi contenente le informazioni più importanti del testo, nella forma che preferite (tabella, schema, paragrafo…), che vi servirà da supporto per la memorizzazione.”

25 2. Una settimana prima delle seduta successiva, il professore ricorda agli studenti che dovranno fare un lavoro in classe sulla monarchia assoluta in Francia, che devono rivedere ciò che è stato fatto in classe e portare i loro documenti (testo, lessico, schema, tabella…)

26 Sesta seduta: doppia valutazione
della memorizzazione e della comprensione della nozione.

27 Verifica della memorizzazione:
gli studenti devono restituire i sei argomenti della tabella e il maggior numero di informazioni possibili per ogni argomento, sotto forma di tabella, schema o grafico.

28 Verifica della capacità di verbalizzare: col supporto di un documento preparato a casa, devono scrivere un paragrafo di presentazione della monarchia assoluta in Francia.

29 Conclusioni In questa seduta, sono stati individuati e trattati in modo sequenziale diversi progetti: -lavoro sul lessico (comprensione e memorizzazione) -lavoro sul concetto (comprensione) -lavoro sul testo: lettura e scrittura (riflessione/immaginazione) Vi è stata anche una ricerca di strumenti di sintesi (di vario tipo: globale, analitica…) in vista della memorizzazione.

30 Esempio La parola „RE“ compare sulla lavagna. Il professore fa le seguenti domande: - Come si chiama la consorte del re? (regina) - Su quale territorio governa il re? (reame) - Il presidente governa, che cosa fa il re? (regna) - Il presidente ha un potere presidenziale, il re ha un potere ………….? (regale)

31

32

33

34

35

36


Scaricare ppt "La monarchia assoluta in Francia"

Presentazioni simili


Annunci Google