La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008."— Transcript della presentazione:

1 Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008

2 Sandra Ronchi Difficile da sciogliere…perché dal Centro indicazioni contrastanti Non si prende decisione chiara e univoca… Si è ancora in una fase di ricerca

3 Sandra Ronchi permanenze Successo formativo Successo formativo Personalizzazione Personalizzazione competenze competenze

4 Sandra Ronchi permanenze È per questo che vale la pena soffermarci oggi sul concetto di competenza È per questo che vale la pena soffermarci oggi sul concetto di competenza Per capire Per capire Come è nato Come è nato Come oggi è interpretato (diverse concezioni) Come oggi è interpretato (diverse concezioni) Se è un possibile strumento di rinnovamento Se è un possibile strumento di rinnovamento Come agirlo nella scuola Come agirlo nella scuola Come certificarlo Come certificarlo

5 Sandra Ronchi Ipotesi: di necessità…virtù Qual è latteggiamento da avere? Latteggiamento è quello di ascolto e di curiosità: che cosa si può trarre di buono per la scuola? Qual è latteggiamento da avere? Latteggiamento è quello di ascolto e di curiosità: che cosa si può trarre di buono per la scuola? DI NECESSITA VIRTU? DI NECESSITA VIRTU? Le sollecitazioni vanno capite per capire gli imput utili per la scuola Le sollecitazioni vanno capite per capire gli imput utili per la scuola

6 Sandra Ronchi Ipotesi: di necessità…virtù trovare dentro le leggi ciò che ci sta a cuore Questa è lipotesi Ma ritroviamo qualcosa che ci sta a cuore? Per mia esperienza sì… Alternativa: orpello burocratico Conoscenze + abilità + competenze!!

7 Sandra Ronchi Ipotesi: di necessità…virtù Però..io non sono qui a vendere un prodotto Ma a capire come conviverci al meglio E verificare lipotesi! Ci sono numerose zone dombra nel concetto di c. Ma anche illuminazioni sulla didattica

8 Sandra Ronchi Le competenze/a Che cosa posso dirvi oggi? Che cosa posso dirvi oggi? Il termine competenza è un dei più usati e …abusati Il termine competenza è un dei più usati e …abusati Voi avete livelli diversi di approfondimento Voi avete livelli diversi di approfondimento Solo una lettura… Solo una lettura… A partire dai documenti ufficiali A partire dai documenti ufficiali

9 Sandra Ronchi Le competenze/a Il significante è costante. Condiviso e reiterato Il significante è costante. Condiviso e reiterato Non altrettanto accade per il significato Non altrettanto accade per il significato Non ci troviamo di fronte ad un pensiero organico e sistematico Non ci troviamo di fronte ad un pensiero organico e sistematico Ma in un campo dove molte cose sono ancora da decidersi (in fondo negli ultimi anni) Ma in un campo dove molte cose sono ancora da decidersi (in fondo negli ultimi anni) Il rischio del dibattito in Italia è quello di assumere la competenza in modo assoluto come parola dordine del momento, Il rischio del dibattito in Italia è quello di assumere la competenza in modo assoluto come parola dordine del momento, Mentre questa questione è ancora in via sperimentale Mentre questa questione è ancora in via sperimentale

10 Sandra Ronchi

11 Curricolo = presentato come il cuore della scuola Curricolo = presentato come il cuore della scuola chiarirne, allora, larchitettura generale chiarirne, allora, larchitettura generale Le Nuove Indicazioni

12 Sandra Ronchi Nelle indicazioni, peraltro… Nonostante la forte marcatura disciplinare… Nonostante la forte marcatura disciplinare… …le discipline non vengono definite …le discipline non vengono definite Sono invece piuttosto dettagliati i traguardi di competenza (che di fatto sono disciplinari) Sono invece piuttosto dettagliati i traguardi di competenza (che di fatto sono disciplinari) Nella Legge 53/03 cera stato il tentativo di superamento delle discipline (cfr. il Profilo) Nella Legge 53/03 cera stato il tentativo di superamento delle discipline (cfr. il Profilo)

13 Sandra Ronchi

14 Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione Regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione Il documento sullobbligo (DM 22 agosto 2007)

15 Sandra Ronchi Il documento sullobbligo Nicoli natura dellobbligo di istruzione non è da cercare nel carattere ordinamentale, ma nella dimensione educativo-didattica tramite la quale esso indica i saperi e le competenze natura dellobbligo di istruzione non è da cercare nel carattere ordinamentale, ma nella dimensione educativo-didattica tramite la quale esso indica i saperi e le competenze

16 Sandra Ronchi Il documento tecnico La parola chiave anche di questo documento è competenza. La parola chiave anche di questo documento è competenza. Innanzitutto richiama le indicazioni europee per le 8 competenze chiave (Raccomandazione del Consiglio dEu del 18/12/06) Innanzitutto richiama le indicazioni europee per le 8 competenze chiave (Raccomandazione del Consiglio dEu del 18/12/06) E le competenze di cittadinanza italiane E le competenze di cittadinanza italiane

17 Sandra Ronchi aperture È quindi chiaro che sia nella valutazione sia nella didattica è necessario aprirsi a qualche elemento di novità È quindi chiaro che sia nella valutazione sia nella didattica è necessario aprirsi a qualche elemento di novità Perché evidentemente la didattica tradizionale e la valutazione tradizionale non reggono più il passo Perché evidentemente la didattica tradizionale e la valutazione tradizionale non reggono più il passo È per questo che sono stare introdotte le competenze e alcuni metodi più innovativi È per questo che sono stare introdotte le competenze e alcuni metodi più innovativi

18 Sandra Ronchi La competenza La competenza diventa perciò una possibile risposta La competenza diventa perciò una possibile risposta In termini di didattica In termini di didattica Di valutazione Di valutazione Di recupero… Di recupero…

19 Sandra Ronchi

20 conoscenze Indicano il risultato dellassimilazione attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono linsieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Conoscenze

21 Sandra Ronchi abilità Indicano le capacità di applicare conoscenze di usare know out per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano labilità manuale e luso di metodi, materiali, strumenti) (N.B. viene citata anche la capacità ma non definita) Abilità

22 Sandra Ronchi indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia (Raccomandazioni del parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006 – Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli per lapprendimento permanente) Competnze 1^ definizione

23 Sandra Ronchi 4^ definizione è una definizione più adeguata per lo sviluppo della persona. Quando parliamo di competenze non parliamo di qualcosa di atomizzato. La scuola deve ricompattare lidentità della persona. Dobbiamo aver chiaro quale uomo vogliamo e quali sono le finalità della scuola per poter giudicare Esempio. La lingua. 1. Può sviluppare la persona e lidentità. 2. Ha un valore sociale (don Milani).

24 Sandra Ronchi Qualche suggerimento.. Compiti unitari Compiti di realtà Compiti in situazione


Scaricare ppt "Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008."

Presentazioni simili


Annunci Google