La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fisiopatologia medica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fisiopatologia medica"— Transcript della presentazione:

1 Fisiopatologia medica
Le sindromi diarroiche

2 Definizione di diarrea
Aumento della frequenza e del volume delle scariche, con riduzione della loro consistenza Conseguenza di un’alterazione del riassorbimento netto di acqua e di elettroliti da parte del tenue e del colon

3 Lume enterico H HCO3 Na Glu Na Cl enterocita 3 Na 2 K capillare

4 Classificazione delle diarree
Diarrea osmotica Diarrea secretoria Diarrea essudativa Diarrea da alterata motilità intestinale

5 Diarrea osmotica Dovuta alla presenza nell’intestino di soluti scarsamente riassorbibili (carboidrati o ioni bivalenti) Caratteristiche: Cessa con il digiuno Presenta un gap osmolale fecale Principali cause: alterato assorbimento di carboidrati (es deficit di lattasi) purganti salini antiacidi contenenti magnesio malassorbimento generalizzato (es enteropatia da glutine, enterite da rX, ecc)

6 Osmolarità misurata sulla base del delta crioscopico
Osmolarità stimata sulla base dei principali ioni Altri soluti osmoticamente attivi, es solfato, disaccaridi, ecc Na, K, Cl, HCO3 Na, K, Cl, HCO3 GAP OSMOLARE FECALE

7 Diarrea secretoria Caratterizzata da aumento della concentrazione di elettroliti nel lume intestinale per secrezione attiva di Cloro o Bicarbonato da parte degli enterociti, oppure inibizione del riassorbimento di Sodio Caratteristiche: perdita di elevate quantità di liquidi scarsa risposta al digiuno assenza di gap osmolare fecale

8 Cause di diarrea secretoria
Tossine batteriche (Colera, Stafilococco enterotossigeno, ecc.) Tumori ormono-secernenti (Gastrinoma, VIPoma, carcinoide) Farmaci (senna, bisacodile, acido ricinoleico, antrachinonici) Acidi biliari di-idrossilati

9 Tossine batteriche e diarrea secretoria: patogenesi
Tossine che attivano i messaggeri intracellulari: cAMP: Tossina Colerica, enterotossina termolabile di E. Coli cGMP: Enterotossina termostabile di E. Coli, ST1 e 2 di Yersinia Calcio: Enterotossina di Clostridium Difficile Tossine formanti pori: Tossina alfa di Staphylococcus Aureus, citolisina di V Cholereae Tossine che stimolano la sintesi proteica: Enterotossina A di S. Aureus Tossine che modificano il citoscheletro degli enterociti: tossina A e B di C. Difficile, zonula occludens Toxin di V Cholerae

10 Diarree essudative: Dovute alla presenza di fenomeni infiammatori a livello della mucosa intestinale Si caratterizzano per la presenza di sangue, muco e/o pus nelle feci Cause: colite ulcerosa, tifo addominale, shigellosi, ecc. N:B: Molte sindromi diarroiche hanno meccanismo d’azione misto essudativo-osmotico, oppure essudativo-secretorio)

11 Diarree da alterata motilità intestinale
Possono essere conseguenza di una riduzione o di un aumento della motilità intestinale Un aumento della motilità del tenue riduce il tempo di contatto del chimo con la superficie assorbente, riduce il riassorbimento di soluti ed acqua, superando le capacità di compenso da parte del colon. Una riduzione della motilità del tenue favorisce la contaminazione batterica della parte terminale del tenue, con alterazioni dell’assorbimento dei carboidrati, dei lipidi e degli acidi biliari A livello del colon l’aumentata motilità intestinale riduce il tempo di contatto con la mucosa e diminuisce l’assorbimento di acqua ed elettroliti.

12 Principali cause di diarrea da alterata motilità intestinale
Aumentata motilità del tenue: ipertiroidismo, sindrome da dumping Ridotta motilità del tenue: neuropatia diabetica, ipotiroidismo, sclerodermia Aumentata motilità del colon: sindrome del colon irritabile


Scaricare ppt "Fisiopatologia medica"

Presentazioni simili


Annunci Google