Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGiacobbe Berti Modificato 10 anni fa
1
Spettroscopia nebulare Padova, 9/13 Dic 2004 Stefano Ciroi
2
Orion nebula (M42)
3
Horsehead nebula
4
Eagle nebula
5
Dumbbell nebula Ring nebula (M57) Cats Eye nebula
6
Eskimo nebula Helix nebula
7
Crab nebula (M1) Veil nebula Criss-Cross nebula
9
Le misure in astronomia 1 Å = 10 -4 m = 10 -7 mm = 10 -8 cm Lunghezza donda 1 pc = 3.26 a.l. = 3.09 x 10 13 km = 3.09 x 10 18 cm Distanza Energia 1 erg = 10 -7 joule = 6.2 x 10 11 eV
10
S S flusso intensità (erg cm -2 s -1 sr -1 ) (erg cm -2 s -1 ) (erg s -1 ) intensità flusso luminosità
11
n=1 n=2 n=3 n=4 n=5 Livelli denergia nellatomo di H
12
n=1 n=2 n=3 n=4 n=5
13
n=1 n=2 n=3 n=4 n=5
14
velocità della luce c = 3 x 10 10 cm s -1 Å costante di Planck h = 6.6 x 10 -27 erg s -1
15
Orbitali e regole di selezione Esistono 5 numeri quantici: nn. q. principale= 1, 2, 3, …, Ln. q. azimutale = 0, 1, 2, …, n-1 = S, P, D, … sn. q. di spin = ½ jn. q. interno = L ½ m j n. q. magnetico = -j, …, +j
16
Esempio atomo di Na 5896 Å 5890 Å 11404 Å 8195 Å 8183 Å
17
Attenzione Non tutti i salti fra livelli denergia sono permessi Esistono delle regole, dette regole di SELEZIONE, imposte dalla meccanica quantistica! L = ± 1 s = 0 j = ±1,0
18
Atomo di H 1216 Å 1015 Å 6563 Å 4861 Å
19
Le transizioni Transizioni fra stati legati (bound-bound) Transizioni fra stati legati e stati liberi (bound-free, free-bound) Transizioni fra stati liberi (free-free) A 0 = A I A + = A II A ++ = A III A +++ = A IV
20
transizioni fra stati legati
21
transizioni fra stati legati e liberi
22
transizioni fra stati liberi A+A+ e-e-
24
La fotoionizzazione E0E0 K=1/2 m e v 2 Energia cinetica Energia di ionizzazione
25
Condizione per avere fotoionizzazione: IIIIIIIV H13.6 He24.654.4 O13.635.154.977.4 N14.529.647.577.5 S10.423.334.847.3 Potenziali di ionizzazione (eV) cioè
26
A0A0 e-e- A+A+ La probabilità che un fotone ionizzante ( > 0 ) sia catturato da un atomo è uguale per qualsiasi fotone ionizzante di qualsiasi frequenza? NO! Essa dipende da -3, cioè è più bassa per fotoni ad alta frequenza, ossia per fotoni molto energetici.
27
Righe di ricombinazione A0A0 e-e- A+A+ La probabilità che un elettrone libero (con velocità v) sia catturato da un atomo è uguale per qualsiasi elettrone di qualsiasi velocità? NO! Essa dipende da v -2, cioè è più bassa per elettroni ad alta velocità, ossia per elettroni con energia cinetica elevata.
28
Ricombinazione a livello fondamentale Ricombinazione a cascata
29
[O II ]3727 [Ne III ]3869 [Ne III ]3968 H 4340 H 4861 He 4686 [O III ]4959 [O III ]5007 [N I ]5200 He I 5876 [O I ]6300 [O I ]6363 H 6563 [N II ]6548 [N II ]6583 [S II ]6716 [S II ]6731 [N II ]5755
30
emissività della riga energia del fotone emesso (erg) densità di atomi con elettroni a livello m (cm -3 ) probabilità di transizione spontanea dal livello m a livello n (s -1 ) Quanto impiega un elettrone a scaricarsi dal livello 2 al livello 1? n m
31
r Intensità di una riga densità di colonna (cm -2 )
32
2 4 3 Decremento di Balmer da equazione di Boltzmann da meccanica quantistica costante di Boltzmann k = 8.62 x 10 -5 eV K -1 costanti I H /I H 2.87 I H /I H 0.47 I H /I H 0.26 I H /I H 0.16 T=10 000 K
33
H H H
34
Nube di H H+H+ H0H0 H + + H 0 Stella centrale RsRs Sfera di Strömgren I primi fotoni ionizzanti ad essere catturati saranno quelli con = 0, gli ultimi saranno quelli più energetici, cioè con >> 0, i quali si saranno allontanati di più dalla stella.
35
Raggio della sfera di Strömgren (pc) Numero di fotoni ionizzanti (s -1 ) Densità di idrogeno (cm -3 ) Temperatura superficiale della stella (K) Tipo spettraleT (K)Q H (s -1 )R s (pc) O547 0005 x 10 49 24 O738 5007 x 10 48 12 O934 5002 x 10 48 8 B122 6003 x 10 45 1 N H =10 cm -3
36
Righe proibite 4959 Å 5007 Å 4363 Å [O III ] Livelli metastabili L = ± 1 s = 0 j = ±1,0
37
[O III ] [O I ][S II ] [N II ] He I H [O II ] [Ne III ] [O III ] H H He II
38
e-e- A+A+ e-e- A+A+
39
Le collisioni fra atomi (neutri o ionizzati) ed elettroni liberi sono responsabili della formazione delle righe proibite. In realtà esiste una probabilità di transizione spontanea anche nelle righe proibite, ma questa è molto più bassa che nel caso delle righe permesse. densità elettronica (cm -3 ) frequenza delle transizioni collisioniali (s -1 ) temperatura elettronica (K) differenza di energia fra i livelli (eV)
40
Che valore deve avere la densità elettronica N e per consentire di osservare una transizione proibita fra due livelli m e n ? N e è troppo bassa poche eccitazioni n m poche diseccitazioni m n dominano le transizioni spontanee N e è troppo alta dominano le collisioni eccitazioni da n e m verso livelli superiori a m pochi atomi con elettroni al livello m Densità critica N c Esiste un valore di N c per ogni riga proibita Le righe proibite raggiungono la max intensità per N e =N c
41
Atomo a 3 livelli Caso dell[O III ] misura della temperatura densità di atomi con elettroni al livello 2 (cm -3 ) densità di atomi con elettroni al livello 3 (cm -3 ) probabilità di transizione spontanea da 2 a 1 (s -1 ) probabilità di transizione spontanea da 3 a 2 (s -1 ) rapporto fra lintensità di due righe 1 2 3 50074959 4363
42
Utilizzando le righe di [O III ] a 4363, 4959 e 5007 Å si ottiene: Per N e < 10 5 cm -3 questo rapporto è funzione solo di T:
43
Caso dell[S II ] misura della densità densità di atomi con elettroni al livello 3 (cm -3 ) densità di atomi con elettroni al livello 2 (cm -3 ) probabilità di transizione spontanea da 3 a 1 (s -1 ) probabilità di transizione spontanea da 2 a 1 (s -1 ) rapporto fra lintensità delle due righe 1 2 3 6716 6731
44
I 6716 /I 6731 dipende molto da N e e poco da T Se N e è bassa: Se N e è alta:
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.