La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 SEMINARIO DI STUDIO PER LINAUGURAZIONE DELLA V EDIZIONE MASTER GESCOM 2006/2007 Giuditta Alessandrini Presentazione del Master 20 febbraio 2007 Aula.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 SEMINARIO DI STUDIO PER LINAUGURAZIONE DELLA V EDIZIONE MASTER GESCOM 2006/2007 Giuditta Alessandrini Presentazione del Master 20 febbraio 2007 Aula."— Transcript della presentazione:

1 1 SEMINARIO DI STUDIO PER LINAUGURAZIONE DELLA V EDIZIONE MASTER GESCOM 2006/2007 Giuditta Alessandrini Presentazione del Master 20 febbraio 2007 Aula VOLPI Via del Castro Pretorio 20

2 2 PrivatiAziende

3 3 Gescom in sintesi Il Master Universitario Gescom intende fornire competenze e professionalità nellarea dello sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni ed utilizza un ambiente ad alto livello di innovazione sia per lambiente didattico che per i contenuti ed i materiali di apprendimento

4 4 LO SCENARIO I PUNTI DI FORZA LIMPIANTO TEORICO LA STORIA LA NUOVA EDIZIONE GLI STAGE E I PW NUOVE SFIDE PER LA PROFESSIONE

5 5

6 6 CONTESTO DELLA FORMAZIONE LIQUIDA SCENARIO DELLA PRODUTTIVITA CONNESSA NUOVI BISOGNI DI FORMAZIONE NELLH. R. NUOVI PARADIGMI DI APPRENDIMENTO (DISTRIBUITO, TACITO, ED INFORMALE) NUOVO STILE DI LAVORO DIGITALE LINK CON I SISTEMI DI KNOWLEDGE MANAGEMENT

7 7 DALLE SFIDE PER LA SOCIETA DELLINFORMAZIONE EUROPEA DOPO IL 2005 IL RILANCIO DELLA STRATEGIA DI LISBONA VERSO IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA: RICERCA- ISTRUZIONE INNOVAZIONE OCCORRE RAFFORZARE LA CONOSCENZA DELLE TIC ALLINTERNO DI TUTTI I CICLI DI APPRENDIMENTO E FORMAZIONE IN MODO DI PERMETTERE A TUTTI DI ACQUISIRE COMPETENZE IN QUESTO CAMPO COM 2004 757

8 8 RILANCIO DELLO SVILUPPO EVOLUZIONE DEL MODELLO PRODUTTIVO VERSO FATTORI DI PRODUZIONE CHE PREVILEGINO PRODOTTI E SERVIZI A PIU ELEVATO CONTENUTO TECNICO-SCIENTIFICO E CON INVESTIMENTI DI CAPITALE PIU CONSISTENTI INCREMENTO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI E PRIVATI IN ISTRUZIONE E FORMAZIONE

9 9 IL MASTER SI INTEGRA CON ATTIVITA DI RICERCA, PROGETTI EUROPEI, E LE ALTRE ATTIVITA UNIVERSITARIE…

10 10

11 11 PERCORSI DI TIPO BLENDED PIATTAFORMA STANDARD LEARNING CONTENT RIUSABILI AULAVIRTUALE PORTALE PERSONALIZZATO AMBIENTI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO (CodP) e- MAG MEDIATECHE DIGITALI SEMINARI LIVE WEB CONFERENCING ACCREDITAMENTO UNIVERSITARIO CONTINUITA OFFERTA HELP DESK TECNOLOGICO ABBANDONI NULLI

12 12 GRANULARITA DEI L.C. MODULARITA DELLE AREE FACULTY PARTNERSHIP e -TUTORING MENTORING ASSISTENZA STAGE IMPLEMENTAZIONE CONTINUA DELLE- ENVIRONMENT COMUNITA DI PRATICHE ACCESSIBILITA DEI L.C. VALUTAZIONE TRACCIAMENTO DELLE ATTIVITA DELLALLIEVO

13 13

14 14 LIMPIANTO TEORICO LAPPROCCIO COSTRUTTIVISTA Le conoscenze /competenze come … prodotto di una costruzione attiva da parte del soggetto strettamente collegate alla situazione concreta in cui avviene lapprendimento ambiente di collaborazione sociale correlate alla dimensione esperienziale

15 15 Nuove Opportunità Connesse alle learning Lo studente assume un ruolo attivo Controlla i tempi di fruizione Interviene nella costruzione dei contenuti Migliora la capacità di cooperare che gli serviranno nel lavoro

16 16

17 17 Edizione 2002/2003 Edizione 2003/2004 Edizione 2004/2005 Edizione 2005/2006 Edizione 2006/2007

18 18 Corsisti Si sono iscritti alle 4 edizioni del Master GESCOM circa 150 laureati Docenza Contribuiscono alla realizzazione della didattica on-line e in presenza, ai seminari e Workshop docenti delle Facoltà di Scienze della Formazione, Economia, Giurisprudenza, professionisti del mondo aziendale e dirigenti della Pubblica Amministrazione Tutor I tutor svolgono unattività di supervisione delle Aree didattiche, animano i forum, realizzano attività didattiche in presenza e on line, svolgono iniziative sulle Comunità di pratica, realizzano materiali valutativi. Segreteria Organizzativa Svolge unattività di informazione e sostegno ai corsisti nelle specifiche richieste relative allamministrazione e agli stage. Si pone come tramite nelle richieste relative alla questioni tecniche di accesso alla virtual school e informazioni riguardo alla didattica. TELESKILL S.p.a Ha creato la piattaforma che ha dato vita alla realtà virtuale formativa del Master GESCOM Cosa accade nel mondo GESCOM…. La GESCOM BASE Nel gennaio 2006 i corsisti del Master GESCOM 2004/2005 danno vita allAssociazione GESCOM BASE Attività ludiche Tra gli impegni didattici, formativi e di apprendimento dei protagonisti del mondo GESCOM non mancano… momenti di divertimento con cene, spettacoli, senza tralasciare il piacere delle danze.

19 19

20 20 V° EDIZIONE GESCOM 2006/2007 I livello

21 21 Crediti formativi Percorso Modulare Percorso Modulare 12 Moduli = 1500 h.= 60 CFU 720 h. di teoria 780 h. di auto-apprendimento 12 Moduli = 1500 h.= 60 CFU 720 h. di teoria 780 h. di auto-apprendimento

22 22 Un Tour nella Scuola Virtuale

23 23 La didattica La mediateca Gli spazi del forum Il magazine La comunità di pratica Le news

24 24 AREA SOCIO-ORGANIZZATIVA E PSICOCOMUNICAZIONALE Teorie e modelli organizzativi; Leadership; Team building Pragmatica della Comunicazione Umana; AREA GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Teorie e Tecniche per Lo Sviluppo delle Risorse Umane Tecniche di Selezione del Personale (Analisi delle Competenze, Valutazione del potenziale, Valutazione delle Prestazioni e pianificazione delle carriere) AREA SOCIO-ORGANIZZATIVA E PSICOCOMUNICAZIONALE Teorie e modelli organizzativi; Leadership; Team building Pragmatica della Comunicazione Umana; AREA GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Teorie e Tecniche per Lo Sviluppo delle Risorse Umane Tecniche di Selezione del Personale (Analisi delle Competenze, Valutazione del potenziale, Valutazione delle Prestazioni e pianificazione delle carriere) Didattica Aree disciplinari e moduli didattici

25 25 AREA FORMATIVO-DIDATTICA Scenari della Formazione nella Società della rete Statistica per la formazione, Formazione continua e sviluppo organizzativo AREA RELAZIONI INDUSTRIALI POLITICHE RETRIBUTIVE Evoluzione delle relazioni industriali; Teorie e Tecniche della Negoziazione La valutazione delle posizioni; Le politiche retributive AREA FORMATIVO-DIDATTICA Scenari della Formazione nella Società della rete Statistica per la formazione, Formazione continua e sviluppo organizzativo AREA RELAZIONI INDUSTRIALI POLITICHE RETRIBUTIVE Evoluzione delle relazioni industriali; Teorie e Tecniche della Negoziazione La valutazione delle posizioni; Le politiche retributive

26 26 AREA DEL KNOWLEDGE MANAGEMENT Scenari dellICT, modelli e casi di Knowledge Management Comunicazione Istituzionale e Intranet Aziendali AREA DEL DIRITTO DEL LAVORO Normativa del rapporto di lavoro; Cenni evolutivi della contrattualistica Europea Servizi di intermediazione nel mercato del lavoro AREA DEL KNOWLEDGE MANAGEMENT Scenari dellICT, modelli e casi di Knowledge Management Comunicazione Istituzionale e Intranet Aziendali AREA DEL DIRITTO DEL LAVORO Normativa del rapporto di lavoro; Cenni evolutivi della contrattualistica Europea Servizi di intermediazione nel mercato del lavoro

27 27 Virtual school- e -mag http://vschool.teleskill.it/e- mag/asp/home.asp?orgCode=gescom

28 28 Comunità di Pratica Comunità -> dimensione sociale, appartenenza, condivisione degli obiettivi. Dominio -> ambito di attività della comunità in cui i partecipanti esplicano le loro conoscenze e competenze. Pratica -> condivisione di strategie e risorse, interazione diretta o mediata, scambio di opinioni ed informazioni. Meccanismo LPP. Lavvio di una comunità di lavoro nel Master GESCOM Ogni gruppo di lavoro ha avuto a disposizione un forum privato ed unarea (repository) per lo scambio e la condivisione di materiali. Ad ogni gruppo è stato assegnato un compito specifico allinterno di una ricerca complessa riguardante la progettazione di un intervento formativo. Ogni gruppo ha dovuto produrre in tempi definiti un documento condiviso relativo al compito assegnato

29 29 I FORUM Uno spazio di confronto per i corsisti sugli argomenti didattici e su temi attuali, animati con grande interesse da tutor e docenti LA MEDIATECA Contenitore di approfondimento dove vengono inseriti materiali inerenti le aree didattiche, seminari e workshop LE NEWS Sullhome page della virtual school vengono visualizzati, con particolare riguardo alla formazione e alle risorse umane, eventi e news di convegni ed incontri

30 30 Seminari e Workshop Durante lanno vengono realizzati in presenza e in web- conference, incontri di approfondimento delle aree didattiche intervengono docenti del Master e testimoni privilegiati

31 31 26 Marzo 2003- Seminario conclusivo del Corso per Operatori U.R.P. Comunicare organizzando nella Sanità c/o lIRI Management, in via Piemonte -- Ciclo di incontri c/o Marzo - Maggio 2003 -Progetto CampusOne- Ciclo di incontri c/o Facoltà di Scienze della Formazione, Piazza della Repubblica 11 giugno 2003 - - Una nuova professione tra formazione e lavoro: lOutplacement – c/o – 11 giugno 2003 - Progetto CampusOne- Una nuova professione tra formazione e lavoro: lOutplacement – c/o Facoltà di Scienze della Formazione–Piazza della Repubblica - GUALDANA. Incursioni nei territori delle risorse umane Progetto CampusOne- GUALDANA. Incursioni nei territori delle risorse umane 28 giugno e 5 luglio 2003 - Corso di Project Management 10 h.- c/o Argo Formare LEuropa Via dell'Acqua delle Vergine, 204 - Roma - coordinatori: Dott. Raffaele Fresa, Dott.Fabio Battiston; 31 ottobre 2003 - tendenze del Knowledge Management-c/o Le nuove Banca Monte dei Paschi di Siena -Coordinatore: Avv. M. Spatafora – Segretario Generale Effebi finance & banking, - c/o Effebi Via del Corso, 232 Seminari e Workshop 2003-2004

32 32 1 Luglio 2004, Seminario Area socio-organizzativa Prof. Paneforte, dott.ssa Gizzi, Prof. Culcasi, dott. Capo 28 Settembre 2004, Progetto E-mod Come pensare ad una scuola realmente inclusiva 23 ottobre 2004, Seminario Area Gestione delle risorse umane Prof. Serreri, dott.ssa Di Francesco 26 novembre 2004, Area Psico-comunicazionale Prof. Culcasi, Prof. Musso 25 Maggio 2004, Progetto Etel Nuovi bisogni e nuovi profili professionali nellambito dellICT : leditoria elettronica come gestione della conoscenza. Giugno 2005, Ricerca empirica e pedagogia sociale: il dibattito in materia in unottica interdisciplinare. Seminari e Workshop 2003-2004

33 33 22 Aprile 2005, Seminario di Studio - Comunità di pratiche: Quale apprendimento nelle organizzazioni? Etienne Wenger, esperto Comunità di Pratiche 17 e 26 Maggio 2005, Workshop Area Formativo- Didattica Giuditta Alessandrini, Giovanni Rosso, Antonella Isopi, Corrado dellOlio 8 Luglio 2005, Workshop Area Psico-Comunicazionale Paolo Musso e Massimo Culcasi 20 Luglio 2005, Workshop Area Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Mario DAmbrosio, Mario Spatafora, Gabriella Di Francesco, Roberto Caire 22 Settembre 2005, Seminario Area Socio Organizzativa - Orchestra: saperi all'opera. L'apprendimento collaborativi in rete al Comune di Roma Franca Gizzi (Comune di Roma), Giuditta Alessandrini, 29 Settembre 2005, Workshop Area Socio Organizzativa Stefano Paneforte 12 Novembre 2005, Team Work - Comunità di Pratica Giovanni Rosso 25 Novembre 2005, Dibattito La formazione in e-learning, oltre la formazione contenutistica Prof. Paolo Musso 26 Novembre 2005, Web Workshop Area Teoria dellInformazione Gian Paolo Bonani, Giovanni Rosso (lezione multimediale sincrona in laboratorio informatico) 19 Dicembre 2005, Come fare un curriculum Roberto Caire Seminari e Workshop 2004-2005

34 34 15 maggio 2006 Dimensioni ed approdi del network learning Comunicare in rete nel Master Gescom: lesperienza del triennio 2002-2005 e la nuova edizione 20 giugno 2006 Area Formativo-Didattica- Gestione delle Risorse Umane Web-Workshop Innovazione e Apprendimento: i due best frames delle competenze dellesperto delle Risorse Umane 28 novembre 2006 Area Psico-Comunicazionale- Area Socio Organizzativa Orgnizzazione Interculturale Seminari e Workshop 2005-2006

35 35 Convenzioni e Patrocini EFFEBI AIF RETECAMERE

36 36

37 37 Analisi dei diversi interventi formativi in I.N.P.S. Aspetti della comunicazione interculturale in ambito aziendale Cambiamento e innovazione nelle organizzazioni: un esempio di Benchmarking interno allIstituto Nazionale della Previdenza Sociale Esperienze di inclusione sociale per i disabili nelliniziativa comunitaria EQUAL (2000-2003) Europrogettazione Il bilancio di competenze Il marketing relazionale e il customer relationship management Talk show sulla metafora Knowledge Management e apprendimento organizzativo – Le maggiori scuole di pensiero La comunicazione come strumento strategico dellorganizzazione - lorganizzazione che apprende o learning organization La comunicazione efficace nella pubblica amministrazione Alcuni Project Work 2002-2003

38 38 La discontinuità – indagine sulle motivazioni verso il lavoro La formazione un sentiero che guida verso la consapevolezza: unesperienza di nome Credit La motivazione al lavoro – Caso di studio: il lavoro di gruppo GCE, c/o lufficio URP di Albano Laziale. La negoziazione – Progetto elaborato in modalità virtual team La riforma della dirigenza Le esigenze formative del management in azienda: una risposta in digitale Le organizzazioni complesse: levoluzione del modello organizzativo dellI.N.P.S. nellambito della strategie di cambiamento Le prospettive organizzative del Knowledge Management Paradigmi del cambiamento organizzativo, il ruolo della formazione in un sistema di qualità Parlare in Pubblico Strategie e pratiche formative nelle banche: il caso Banca di Roma. Un metodo per la costruzione della metafora Un volo pindarico dallemotivo al cognitivo

39 39 Gestione delle Risorse Umane e Politiche retributive: lesempio dei call center Comunicazione nei Contesti Aziendali I.N.P.S: La Formazione Informa.Sistema Informatico e Telematico a Supporto della Formazione. La simulazione di un processo come metodologia didattica: unesperienza concreta Rilevazione del Fabbisogno Formativo in un Ente Pubblico Unoccasione preziosa, una sfida complessa: e-Learning Esperienza lavorativa allinterno del Comune di Roma ed in particolare presso la Unità Organizzativa SECS del Municipio Roma 19. Rilettura di unesperienza di Gestione in ambito scolastico Formazione a distanza e Professionalità docente Alcuni Project Work 2003-2004

40 40 Il problema dello stress organizzativo: il mobbing. Change management: la progettazione strategico-strutturale e la gestione del cambiamento organizzativo verso una dimensione customer-oriented in Ducati Motor Holding s.p.a. Organizzare l'impresa per processi: il Business Process Re-engineering. I vantaggi ottenibili e le aree di criticità da monitorare e controllare. La rete della Conoscenza -Come diffondere la cultura della conoscenza tra i professionisti della salute Obiettivi e strategie che la Direzione del Personale del terzo millennio dovrà affrontare The Application of Benchmarking to the Management of Human Resources: Italy - Malta Lavoro e lavori: il mutamento dei paradigmi culturali sottostanti la trasformazione delle strutture organizzative di tipo piramidale Alcuni Project Work 2004-2005

41 41 Il ruolo delle tecnologie nella gestione delle persone. Verso la tech-net age L'efficacia della formazione: dall'analisi dei bisogni alla valutazione dei risultati La certificazione della formazione e la quality assurance. Formazione post lauream: lo sviluppo di Alte Professionalità Ospedale Interculturale: rivisitazione in chiave multietnica del percorso assistenziale materno infantile e riorientamento delle attività collegate. L'attenzione alla conoscenza come prodotto-servizio: un'ipotesi di sistema d'offerta Indagine sulla comunicazione interna (aziendale): Il codice etico da applicare all'interno della Banca Il ruolo della formazione esperenziale nella motivazione all'apprendimento Il miglioramento della performance aziendale attraverso la mappatura delle competenze: analisi dei processi di mappatura, valutazione, sviluppo e monitoraggio delle competenze Logiche e modelli di sviluppo manageriale: un approccio filosofico al coaching. Alcuni Project Work 2004-2005

42 42 Orientamento professionale e Bilancio delle Competenze Progettazione formativa nel Terzo settore (no profit) : presentazione di caso Dinamiche di formazione del personale aziendale, per una strategia di successo dei dipendenti, sotto il profilo motivazionale e comunicativo del "Setting Aziendale". Proposta di Attivita di Formazione nellAzienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Il ruolo delle tecnologie nella gestione delle persone Siti web istituzionali: unanalisi del sito della Polizia di Stato e del suo Commissariato Online Agire nellOrganizzazione: Il caso Generali / INA-Assitalia Un processo per migliorare lagire del singolo nella propria organizzazione. Interventi formativi mirati ed utilizzo di un nuovo portale dedicato alle risorse umane. Malessere organizzativo e mobbing nelle pubbliche amministrazioni. Alcuni Project Work 2004-2005

43 43

44 44 I.N.P.S. – DIREZIONE GENERALE ENI CORPORATE UNIVERSITY ELEA S.p.A. GRUPPO DE AGOSTANI-DIREZIONE PROGETTI CENTRO-SUD COMUNE DI ROMA – DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPPO – U.O.FORMAZIONE IRI MANAGEMENT ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI- CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO ASL RM/D PIAGGIO & C.S.P.A. SOCIETA AMICCUCI FORMAZIONE SAS ASSINDUSTRIA SERVIZIO COMUNICAZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE CAMPANIA NETFORM SRL CROSS S.R.L. EFFEBI POLEIS a. a. 2002/2003

45 45 a.a. 2003/2004 Eni Corporate University Banca di Roma ANP CNEL Confapi

46 46 a.a. 2004/2005 Eni Corporate University INPS Banca di Roma ANP Confapi RSO WIND U.E.R. IRRE Lazio ELEA Università di Catania – Scienze della Formazione Assindustria di Crotone

47 47

48 48 FOCUS SULLO SVILUPPO MENO TECNICITA E PIU PARTNERSHIP CON LA LINEA NUOVA PROGETTUALITA PIU ATTENZIONE ALLETICA ED ALLA RESPONSABILITA SOCIALE PIU ATTENZIONE A STILI DI LAVORO DIGITALI

49 49

50 50 Sapete cosa cè di bello in una mostra ? Sono le finestre ! Henri Matisse

51 51

52 52


Scaricare ppt "1 SEMINARIO DI STUDIO PER LINAUGURAZIONE DELLA V EDIZIONE MASTER GESCOM 2006/2007 Giuditta Alessandrini Presentazione del Master 20 febbraio 2007 Aula."

Presentazioni simili


Annunci Google