La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Indicatori di rischio dei

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Indicatori di rischio dei"— Transcript della presentazione:

1 Indicatori di rischio dei
BES Francesca La Paglia

2 Oggi, la maggior parte degli insegnanti percepisce, in modo sempre più importante, la crescente complessità del disagio scolastico e delle varie condizioni personali degli alunni in difficoltà, al di là delle consuete forme di disabilità.

3 “Le difficoltà scolastiche sono di tanti tipi diversi e spesso non sono conseguenza di una causa specifica ma sono dovute al concorso di molti fattori che riguardano sia lo studente sia i contesti in cui viene a trovarsi.” (Cornoldi, 1999)

4 Gli alunni che per una qualche difficoltà preoccupano gli insegnanti sono sempre di più.

5 LE DIFFICOLTÀ CHE SI POSSONO INCLUDERE NELL’AMBITO DELL’APPRENDIMENTO E DELLO SVILUPPO DI COMPETENZE SONO DIVERSE: DSA DISTURBO DA DEFICIT ATTENTIVO CON O SENZA IPERATTIVITÀ DISTURBO DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO DIFFICOLTÀ VISUO-SPAZIALI DIFFICOLTÀ MOTORIE DISPRASSIA EVOLUTIVA …….

6 INOLTRE TROVIAMO ALUNNI CON:
DISABILITÀ RITARDO MENTALE RITARDI NELLO SVILUPPO DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO DISTURBI SPECIFICI NELL’ELOQUIO E NELLA FONAZIONE ALUNNI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

7 ACCANTO A QUESTI ALUNNI TROVIAMO ANCHE:
ALUNNI CHE HANNO “SOLTANTO” UN APPRENDIMENTO DIFFICILE, RALLENTATO, UNO SCARSO RENDIMENTO SCOLASTICO ALUNNI CON VARIE DIFFICOLTÀ EMOZIONALI (TIMIDEZZA, COLLERA, ANSIA, INIBIZIONE..) DISTURBI DELLA PERSONALITÀ, PSICOSI, DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO O ALTRE CONDIZIONI PSICHIATRICHE

8 E ANCORA… DIFFICOLTÀ DI TIPO COMPORTAMENTALE
SEMPLICE COMPORTAMENTO AGGRESSIVO ATTI AUTOLESIONISTICI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE BULLISMO DISTURBI DELLA CONDOTTA

9 DELL’ AMBITO PSICO-AFFETTIVO
DELL’ AMBITO FAMILIARE SOFT DELL’ AMBITO SOCIO-ECONOMICO

10 L’IMPRESSIONE È CHE QUESTI CASI SIANO SEMPRE DI PIÙ E CHE LE DIFFICOLTÀ PIÙ SVARIATE SIANO PRESENTI NELLE NOSTRE CLASSI.

11 GLI ALUNNI CHE PREOCCUPANO NOI DOCENTI SONO MOLTI E
PREOCCUPANO PERCHÉ SONO IN DIFFICOLTÀ

12

13 COSA FARE? COSA RILEVARE? COME AGIRE?

14 DISAGIO SCOLASTICO “È UNO STATO EMOTIVO, NON CORRELATO SIGNIFICATIVAMENTE A DISTURBI DI TIPO PSICOPATOLOGICO, LINGUISTICI O DI RITARDO COGNITIVO, CHE SI MANIFESTA ATTRAVERSO UN INSIEME DI COMPORTAMENTI DISFUNZIONALI CHE NON PERMETTONO AL SOGGETTO DI VIVERE ADEGUATAMENTE LE ATTIVITÀ DI CLASSE E DI APPRENDERE CON SUCCESSO, UTILIZZANDO IL MASSIMO DELLE PROPRIE CAPACITÀ COGNITIVE, AFFETTIVE E RELAZIONALI.” (Mancini e Gabrielli, 1998)

15 ATTEGGIAMENTI EDUCATIVI INADEGUATI
I FATTORI DI RISCHIO POSSONO ESSERE RICONDUCIBILI: ALLA FAMIGLIA CARENZE DEL CONTESTO RELAZIONALE SVANTAGGIO SOCIO CULTURALE ATTEGGIAMENTI EDUCATIVI INADEGUATI

16 ALLA SCUOLA STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE RELAZIONI METODOLOGIE

17 AL CONTESTO SOCIALE CULTURA AMBIENTE

18 IL DISAGIO DELL’ADULTO È SUFFICIENTE PER GIUDICARE PROBLEMATICO IL FUNZIONAMENTO EDUCATIVO-APPRENDITIVO DEL BAMBINO/RAGAZZO? COME SI POTREBBE MANIFESTARE IL DISAGIO A SCUOLA?

19 ALCUNI CRITERI OGGETTIVI PER POTER VALUTARE UN “MOMENTO” EFFETTIVAMENTE PROBLEMATICO (DISAGIO) PER IL BAMBINO POSSONO ESSERE: DANNO: effettivamente vissuto dall’alunno e prodotto su altri, a livello fisico, psicologico o relazionale. OSTACOLO: situazione reale che potrebbe ostacolare il bambino negli apprendimenti futuri, sia a livello cognitivo, relazionale, emotivo..(disturbi dell’apprendimento lievi, difficoltà emotive o comportamentali). STIGMA SOCIALE: il bambino, a causa di uno scarso funzionamento educativo-apprenditivo, sta peggiorando la sua immagine sociale, costruendosi ulteriori stigmi.

20 IN PARTICOLARE SI POSSONO MANIFESTARE:
DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO dovute ad uno scarso utilizzo delle proprie risorse cognitive; DEFICIT DI ETÀ COGNITIVA : > motivazione = apprendimento stazionario (deficit motivazionale dovuto a cause esterne quali svantaggio socio-culturale, comportamento dei docenti….); APATIA DIFFICOLTÀ RELAZIONALI ED EMOZIONALI: iperemotività, disturbi d’ansia (da prestazione, generalizzata..)

21 MA DISAGIO DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

22 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ADHD DC DOP
"Sindrome da deficit di attenzione e iperattività" DC Non controllano le loro risposte all’ambiente SINTOMI: difficoltà di attenzione e concentrazione incapacità di controllare l’impulsività difficoltà nel regolare il livello di attività motoria CARATTERISTICHE: Comportamento ripetitivo e persistente con: violazione dei diritti altrui o di norme o di regole appropriate per la loro età DOP CARATTERISTICHE: comportamento ostile e litigioso, rabbia persistente suscettibile, facilmente irritabile o irritante dispettoso o vendicativo

23 È QUINDI NECESSARIO PRENDERE DELLE DECISIONI:
OCCUPARSI DI TUTTI GLI ALUNNI CHE PRESENTANO QUALSIASI DIFFICOLTÀ DI FUNZIONAMENTO EDUCATIVO-APPRENDITIVO, ANCHE DI QUELLE MENO EVIDENTI, IN MODO EFFICACE EDEFFICENTE ACCORGERSI PRECOCEMENTE DELLE DIFFICOLTÀ E DELLE CONDIZIONI DI RISCHIO COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ DI ALCUNE SITUAZIONI MULTIFATTORIALI RISPONDERE IN MODO INCLUSIVO, EFFICACE ED EFFICIENTE, ALLE DIFFICOLTÀ, ATTIVANDO TUTTE LE RISORSE A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA, DELLA FAMIGLIA E DEGLI ENTI TERRITORIALI.

24 L’inclusione impegna quindi docenti, alunni e genitori nel percorso di vita di ciascun bambino e rappresenta un importante momento di crescita personale ed umana per ogni componente della comunità scolastica verso un'attenzione speciale alla diversità di tutti.

25 OGNI BAMBINO È SEMPLICEMENTE UNICO.. COME TUTTI
IL CAMMINO DI OGNI BAMBINO SI REALIZZA INSIEME, GRADUALMENTE, SCOPRENDO IN QUALE DIREZIONE ANDARE E QUALI PASSI COMPIERE, CON LA CONSAPEVOLEZZA CHE OGNI BAMBINO È SEMPLICEMENTE UNICO.. COME TUTTI


Scaricare ppt "Indicatori di rischio dei"

Presentazioni simili


Annunci Google