La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Metodi e strumenti per la traduzione giuridica tedesco - italiano Relatrice: Natascia RalliBerna, 24.04.08 CANCELLERIA FEDERALE DELLA CONFEDERAZIONE SVIZZERA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Metodi e strumenti per la traduzione giuridica tedesco - italiano Relatrice: Natascia RalliBerna, 24.04.08 CANCELLERIA FEDERALE DELLA CONFEDERAZIONE SVIZZERA."— Transcript della presentazione:

1 Metodi e strumenti per la traduzione giuridica tedesco - italiano Relatrice: Natascia RalliBerna, 24.04.08 CANCELLERIA FEDERALE DELLA CONFEDERAZIONE SVIZZERA

2 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 2 Il linguista che si occupa di testi giuridici si trova di fronte ad argomenti che sono, o sono stati, materia di discussione da parte degli specialisti del diritto; a questioni di forma linguistica che possono avere importanza essenziale per la soluzione di problemi giuridici. La cosa appare ovvia a chi veda nella lingua IL veicolo di trasmissione, interpretazione ed esecuzione delle leggi, sia a chi ammetta che «il diritto non si serve della lingua, ma è fatto di lingua». […] L’occhiale del giurista scruta i fatti di lingua negli aspetti che sono pertinenti alle teorie generali del diritto, all’interpretazione e all’applicazione delle norme. L’occhiale del linguista cerca di isolare nei testi giuridici i tratti che li caratterizzano in quanto appartenenti a varietà di lingua distinte nel tempo, nella distribuzione geografica, nel mezzo di attuazione (scritto e parlato), nei registri; cerca di riconoscere profili argomentativi, le strutture sintattiche, semantiche, e testuali, le implicazioni pragmatiche, sociolingusitiche e via elencando. (Mortara Garavelli 2001:4)

3 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 3 Indice 1. Le attività dell’istituto 1.1. L’attività terminologica 2. Che cos’è la terminologia? 2.1. Metodo di lavoro 3. Perché è importante la terminologia nel diritto? 4. Aspetti terminologici del diritto: problemi e difficoltà 4.1. All’interno di un unico ordinamento giuridico 4.2. A livello comparativo 4.2.1. Ruolo della comparazione giuridica in terminologia 4.3. Metodo e dimensione applicativa 4.3.1. La lacuna terminologica: cosa fare? 4.4. Alcuni strumenti di consultazione... 5. Sistemi CAT: strumenti di “produzione” 6. Riassumendo e concludendo …

4 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 4 Tre filoni di ricerca principali:  comunicazione specialistica  tecnologie del linguaggio  bilinguismo e plurilinguismo 1. L’Istituto di comunicazione Specialistica e Plurilinguismo

5 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 5 Dal 1992 l’Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo dell’Accademia Europea di Bolzano si occupa di terminologia giuridico- amministrativa in lingua italiana e tedesca, a fronte della situazione di bilinguismo presente in Alto Adige in tutti i settori della vita pubblica (sancita dallo Statuto di Autonomia del 1972 e dal DPR 574/88). 1.1. L’attività terminologica

6 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 6 Altre attività legate alla terminologia: www.eurac.edu/bistro banca dati con 50 000 termini del diritto in IT, DE, LAD (ordinamenti: Italia, Austria, Germania, Svizzera, Ue), con il patrimonio di termini NORMATI per l’Alto Adige corpora: corpus bilingue CATEx, corpus bilingue CLE strumenti: ricerca nel web, estrazione termini, riconoscimento termini www.eurac.edu/lexalp banca dati con 11 000 termini in IT, DE, FR, SL relativi alla Convenzione delle Alpi e agli ordinamenti di Italia, Francia, Austria, Germania, Svizzera, Slovenia, Ue, nonché del diritto internazionale) corpora: corpus quadrilingue LexALP strumenti: estrazione definizioni, estrazione termini, riconoscimento termini Dizionario terminologico dell’istruzione superiore Italia-Austria Dizionario giuridico italiano-tedesco TermLad: terminologia amministrativa in lingua ladina

7 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 7 2. Che cos’è la TERMINOLOGIA? La terminologia è lo studio dei concetti e delle loro rappresentazioni nei linguaggi specialistici. (ISO 704:2000) Il suo scopo è descrivere, sistematizzare e trasferire la conoscenza.

8 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 8 Un esempio … Fonte immagini L. Giacoma e S. Kolbe (2001) Il dizionario di tedesco, Bologna, Zanichelli/Klett, pagg. 2408-2409

9 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 9 Ma non è sempre così semplice… zona montanaBerggebiet (Italia)(Germania) Fonte immagini (in data 02.10.2007): http://www.pyreneesweb.com/images/montagne.gif http://www.aiab.it/nuovosito/biofattorie/img/Contadino.gif 600 m 700 m 800 m

10 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 10 3. Perché è importante la terminologia nel diritto? In un contesto bi/plurilingue (es. UE, Svizzera, Alto Adige) la correttezza e la chiarezza della traduzione e della redazione tecnica negli atti normativi e giuridici costituiscono fondamento imprescindibile del diritto Il linguaggio giuridico non trasmette solo informazioni, propositi o obiettivi, ma incide anche sulla sfera della società! terminologia = ingrediente base per una buona traduzione

11 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 11 4. Aspetti terminologici del diritto: problemi e difficoltà  all’interno di un unico ordinamento giuridico (livello nazionale)  a livello comparativo, ovvero operando un raffronto fra più ordinamenti giuridici Il diritto non si serve della lingua, ma è fatto di lingua. Michele A. Cortelazzo (1997)

12 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 12 4.1 All’interno di un unico ordinamento giuridico  astrattezza (es. bene giuridico, proprietà)  lessico  termini giuridici (es. sinallagma, ex-nunc)  termini ordinari (es. visita, capacità)  termini mutuati da altre discipline (es. intersezione a raso, sostanza psicotropa)  doppia specializzazione linguistica (Soffritti 2002:60)  neologismi (es. prescuola)  tecnicismi collaterali (es. vicenda, pronunciare una sentenza)  formule rituali più o meno fisse (es. in nome e per procura, in evasione della richiesta e per ulteriore seguito)

13 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 13  dittologie (es. onere e responsabilità, assoluta ed esclusiva, si conviene e si stipula)  latinismi (es. ex-tunc, par conditio creditorum)  locuzioni preposizionali (es. a fronte di, a titolo di, ai sensi di) … e ancora …

14 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 14  omonimia e polisemia: a) tra più branche del diritto: Es.: azione  nel diritto commerciale e delle obbligazioni: Documento che incorpora la partecipazione sociale e la stessa partecipazione. In quanto documenti, le azioni costituiscono frazioni del capitale sociale di identico ammontare; conferiscono ai loro possessori uguali diritti; non possono emettersi per somma inferiore al loro valore nominale; sono indivisibili e inscindibili. (= azione di società)  Aktie  nel diritto penale: Movimento corporeo del soggetto. In questa forma di condotta la forza psichica agisce sui nervi motori, i quali determinano dei movimenti muscolari, che rappresentano la manifestazione esteriore della volontà del soggetto. (= azione umana)  Handlung

15 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 15 oppure Es.: arresto  nella legislazione stradale: Interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione. (Cod. della Strada, art. 157, c. 1, lett. a)  Anhalten  nel diritto processuale penale: Privazione temporanea della libertà personale di competenza esclusiva della polizia giudiziaria.  vorläufige Festnahme  nel diritto penale: Pena detentiva prevista per le contravvenzioni che si sconta in uno degli stabilimenti a ciò destinati o in sezioni speciali, con l’obbligo del lavoro e con l’isolamento notturno e si estende da cinque giorni a tre anni. (Nuovo Dizionario Giuridico 1998:93)  Haftstrafe

16 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 16 b) all’interno dello stesso ramo del diritto: Es.: presidio sanitario (legislazione sociale)  Struttura fisica in cui vengono effettuate prestazioni e/o attività sanitarie (es. ambulatorio, ospedale ).  Gesundheitsdienststelle (STAA)  Prodotti e materiali di aiuto per la prevenzione e la cura di alcune malattie (es. siringhe, bende, garze).  medizinische Hilfsmittel (STAA)

17 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 17  interdisciplinarità: diritto di famiglia diritto civile (bio)medicina fecondazione assistita embrione fecondazione in vitro ovulo gamete …

18 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 18  contesto giuridico:  può essere interpretato a seconda dell’effetto giuridico e del livello discorsivo, ovvero legislazione, giurisprudenza, dottrina  può variare a seconda del testo legislativo, persino di pari livello gerarchico  può essere appositamente creato dal testo normativo un termine, tanti significati quante sono le interpretazioni!

19 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 19 Es.:  incidente: Fatto imprevisto che interrompe il normale svolgimento di un’attività, arrecando danni. (Enciclopedia del diritto, 1995: 729)  incidente: Un evento, associato all’impiego di un aeromobile, che si verifica fra il momento in cui una persona si imbarca con l’intento di compiere un volo e il momento in cui tutte le persone che si sono imbarcate con la stessa intenzione sbarcano e nel quale: 1) una persona riporti lesioni gravi o mortali, per il fatto di essere dentro l’aeromobile, (…); oppure 2) l’aeromobile riporti un danno o un’avaria strutturale che comprometta la resistenza strutturale, le prestazioni o le caratteristiche di volo dell’aeromobile, e richieda generalmente una riparazione importante o la sostituzione dell'elemento danneggiato (…); oppure 3 l’aeromobile sia scomparso o completamente inaccessibile (Decreto Legislativo, 25 febbraio 1999, n. 66, art. 2, c. 1, lett. a)

20 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 20 Oppure:  imputabilità: Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile. È imputabile chi ha la capacità di intendere e di volere. ( CP, art. 85 )  imputabilità: La probabilità che un grave effetto indesiderato in un ricevente possa essere attribuito al sangue o all’emocomponente trasfuso o che un grave effetto indesiderato in un donatore possa essere attribuito al processo di donazione. ( DLgs. 207/2007 Attuazione della direttiva 2005/61/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda la prescrizione in tema di rintracciabilità del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi )

21 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 21 4.2. Livello comparativo Il giurista italiano si esprime in una determinata lingua storicamente determinata e così pure il giurista di qualsiasi altra comunità linguistica. Nello studio di altri ordinamenti, il giurista di una comunità linguistica si troverà in primo luogo di fronte al problema della traduzione-comprensione dell’altrui lingua giuridica. Talora poi un sistema giuridico utilizza nozioni e parole che, non avendo riscontro nel diritto di un Paese diverso, non hanno riscontro neanche nei concetti noti ai giuristi di questo Paese, né nella terminologia presente nella loro lingua. (Rossi, P. 20.08.2004)

22 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 22  stretto legame fra lingua e ordinamento giuridico: la comparazione non implica solo il passaggio da una lingua all’altra, ma anche da un sistema normativo all’altro (de Groot, 1999:18)  concetti legati alla propria realtà socioculturale differenze nelle ricostruzioni tassonomiche all’interno dei diversi sistemi giuridici, anche nei casi in cui gli oggetti extralinguistici siano gli stessi

23 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 23 Scuola secondaria di secondo grado Master di I livello minimo 1 anno e min. 60 crediti (CFU) Master di II livello minimo 1 anno e min. 60 crediti (CFU) Il sistema universitario in Italia Dottorato di ricerca (min. 3 anni) Laurea 3 anni 180 crediti (CFU) Laurea specialistica/magistrale 2 anni 120/300 crediti (CFU) Laurea specialistica/ magistrale a ciclo unico 5 o 6 anni 300/360 crediti (CFU) Diploma di specializza- zione 120-360 crediti (CFU) Mondo del lavoro Postgradualer Universitäts- lehrgang Bakkalaureats-/ Bachelorstudium (3 Jahre bzw. 180 ECTS) höhere Schule Magister-/Masterstudium (2 Jahre bzw. 120 ECTS) Diplomstudium 4-6 Jahre Postgradualer Universitäts- lehrgang Berufsleben Il sistema universitario in Austria Doktoratstudium (120 ECTS) PhD-Studium (an einer Universität)

24 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 24 e ancora … GermaniaItalia Fonte immagini (in data 08.04.2008): http://verkehrserziehung.bildung-rp.de/typo3temp/pics/88ed5621d6.png http://www.lessing.schulnetz.hamm.de/schuellobi1.jpg http://www.vivimaglie.it/primopiano/2007/nonni_vigile.jpg

25 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 25 4.2.1. Ruolo della comparazione giuridica in terminologia La scienza del diritto comparato nel senso giuridico del termine ha come oggetto il ricavare dall’insieme delle istituzioni particolari una base comune, o quanto meno punti di contatto capaci di mettere in luce l’unità fondamentale della vita giuridica universale. (Saleilles in Sacco 1992:7) [La comparazione] potrà trovare concordanze, principii (più o meno trascendenti) uniformi, potrà trovare nuclei comuni. Deve essere pronta a trovare discordanze, principii contrapposti, nuclei diversificati. O potrà trovare regole strumentali non coincidenti, capaci però di creare differenze più o meno profonde negli strati meno visibili dell‘ordinamento. Può trovare identicità o diversità. (Sacco 1992:7)

26 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 26 La comparazione (I)  assume come proprio oggetto di studio una pluralità di ordinamenti giuridici  ha come obiettivo finale il confronto tra gli ordinamenti indagati e la conseguente analisi delle differenze e delle analogie di struttura e disciplina ravvisabili  richiede un’accurata indagine dei sistemi che si mettono a confronto, al fine di raggiungere una visione di insieme degli ordinamenti confrontati  riveste solitamente carattere sincronico  è in genere di tipo micro-comparatistico in seno alla terminologia e, dunque, anche alla traduzione

27 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 27 La comparazione (II)  può essere strumentale rispetto ad altre attività: 1.rispetto allo studio di un eventuale ordinamento di riferimento 2.rispetto al confronto di due ordinamenti al fine di garantirne la reciproca conoscenza  facilitare la comprensione, agevolare la comunicazione, incentivare la cooperazione 3.rispetto all’armonizzazione di più ordinamenti in riferimento a un settore specifico  unificazione legislativa di ordinamenti diversi  può essere asservita ad una dimensione pratico-applicativa (es. aiuta a valutare se mantenere un dato termine nella traduzione esistente o se è il caso di formulare una proposta di traduzione)  facilita la comprensione

28 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 28 4.3. Metodo e dimensione applicativa  documentazione  descrizione dei concetti (definizioni, contesti d’uso, note e commenti ecc.)  analisi contrastiva (ricerca empirica di equivalenze e incongruenze) equivalenza concettuale piena sovrapposizione concettuale inclusione equivalenza nulla equivalenze inesistenti equivalenza parziale o approssimativa

29 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 29 Equivalenza concettuale piena (I)

30 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 30 Equivalenza concettuale piena (II) Es. piano di studio - Studienplan (STAA) master di primo livello – universitärer Masterkurs der ersten Ebene (STAA) dottore – Doktor (STAA) procedura concorsuale – Insolvenzverfahren (UE) guida in stato di ebbrezza – Alkohol am Steuer (UE)

31 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 31 sovrapposizione concettuale (I)

32 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 32 procedura concorsuale – Insolvenzverfahren (D) procedura giudiziale stato di insolvenza esecuzione dell’intero patrimonio fine: soddisfare equamente i creditori in modo tale da assicurare la par condicio creditorum imprenditore commerciale fallimento liquidazione coatta amministrativa amministrazione straordinaria delle imprese insolventi concordato preventivo amministrazione straordinaria delle imprese di rilevanti dimensioni debitore (non necessariamente imprenditore) dal 01.01.1999: fallimento e concordato preventivo uniti in una procedura concorsuale di tipo unificato che può essere eseguita mediante amministrazione, liquidazione e riparto dell’attivo ItaliaGermania sovrapposizione concettuale (II)

33 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 33 inclusione (I)

34 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 34 inclusione (II) Es. postgradualer Universitäts- lehrgang (A) corso universitario di master di primo livello corso universitario di master di secondo livello matrimonio Eheschließung (D) Ehe (D)

35 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 35 equivalenza nulla (I)

36 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 36 equivalenza nulla (II) Es. Fahrverbot (STAA) dottore/Doktor (STAA) curriculum Curriculum (A) Fahrverbot (D) Doktor (A)

37 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 37 equivalenza funzionale GermaniaItalia Es. nonno vigile – Schülerlotse Fonte immagini (in data 08.04.2008): http://rivoli1.scuole.piemonte.it/ascuolacamminando/IMG_1212.JPG http://www.verkehrswacht-ilm-kreis.de/images/index8.jpg

38 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 38 Valutare sempre il contesto situazionale in cui si inserisce il termine della LA: la ricerca di un termine concettualmente equivalente deve sempre essere accompagnata dalla valutazione dell’equivalenza a livello contestuale! (Wiesmann 2002:210) Tenere sempre presente i fattori pragmatici che influenzano la traduzione giuridica!

39 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 39 equivalenze inesistenti Così ad es. il francese e l’italiano utilizzati per verbalizzare il diritto svizzero usano il termine possession, possesso per indicare il potere di fatto sulla cosa scompagnato dall’intento di considerarsi proprietario, mentre in Francia e in Italia questo potere viene chiamato, per lo più, détention e detenzione. (Gambaro & Sacco 1996:9) Es. piano di studio  Studienplan (A)? Vertragsprofessor (A)  professore a contratto? ausiliario del traffico  Verkehrshelfer (D)? fallimento  Konkurs (D)?

40 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 40 4.3.1. La lacuna terminologica: cosa fare?  documentazione  studio approfondito dei sistemi  consulenza con gli esperti  proposte di traduzione (Sacco 1994:40-41)  prestito  neologismo  parafrasi (de Groot 1999:29)

41 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 41 prestito Es. Carabinieri Learning Agreement (STAA) da usare con cautela  rischio di compromettere la comprensione da parte del lettore e lo scopo stesso della traduzione in genere, tendenza ad accostare procedimenti traduttivi diversi (es. prestito + calco, prestito + nota traduttiva)

42 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 42 parafrasi atto a complessità esterna  mehrstufiger Verwaltungsakt unter Beteiligung verschiedener Körperschaften (STAA) tesi di laurea compilativa  dokumentatiosbezogene (Fach)laureatsarbeit (proposta per STAA) tesi di laurea sperimentale  forschungsbezogene (Fach)laureatsarbeit (proposta per STAA) equivalente descrittivo

43 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 43 neologismo La lacuna terminologica può essere risolta solo dopo l’individuazione delle difficoltà terminologiche che vi si celano!  verificare che il termine creato non sia o sia stato già presente nella LA  Konkurs (DE)  consigliabile solo quando il destinatario della LA riesce a comprendere il concetto attraverso un’associazione di idee Es. piano di studio  Prüfungsplan (proposta per l’Austria) laureato  (Fach)laureatskandidat (proposta per STAA) Questura  Quästur (STAA)

44 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 44 4.4. Alcuni strumenti di consultazione al servizio della terminografia e traduzione giuridica  testi dottrinali, legislativi e giurisdizionali  siti autorevoli monolingui (es. www.normeinrete.it, www.parlamento.it)www.normeinrete.itwww.parlamento.it  siti autorevoli multilingui (es. sito UE - http://eur-lex.europa.eu, Raccolta sistematica delle leggi federali svizzere - http://www.admin.ch/ch/i/rs/rs.html, Lexbrowser della Provincia Autonoma di Bolzano - http://www.provinz.bz.it/ressorts/generaldirektion/lexbrowser_d.asp)http://eur-lex.europa.euhttp://www.admin.ch/ch/i/rs/rs.html http://www.provinz.bz.it/ressorts/generaldirektion/lexbrowser_d.asp  banche dati, corpora monolingui e plurilingui (es. bistro, LexALP, http://eohsterm.org) http://eohsterm.org individuazione di termini e ricerca di definizioni, contesti, collocazioni e traducenti

45 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 45 4.4.1. I corpora: fonte di risorse traduttive e terminologiche a) all’interno di corpora monolingui: Ai sensi del presente regolamento si intend*/si definisc*: a) per X, + art. det. Ai sensi del presente regolamento si definiscono con i seguenti termini: a) X seguito da  pronome relativo CHE  da verbo introduttivo (es. s’intende)  da iperonimo (es. un insieme di) Si definisc* X + SOSTANTIVO ( di norma IPERONIMO) Si consider* X + SOSTANTIVO …  reperimento di contesti linguistici ed esemplificativi  reperimento di definizioni attraverso l’uso di espressioni metadefinitorie

46 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 46  controllare le occorrenze e il significato del termine all’interno del suo contesto originale

47 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 47 1) il sequestro può essere di tipo  convenzionale  preventivo  conservativo  parziale 2) il sequestro si può  disporre  ordinare  mantenere 3) un qualcosa può essere  sottoposto a sequestro 4) infine:  si può procedere al sequestro  sequestro e/o pignoramento

48 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 48  verificare i casi di omonimia/polisemia  verificare la frequenza per controllare l’esatta appartenenza ad un dato (sub)dominio b) all’interno di corpora paralleli  ricerca di traducenti/equivalenti già pronti  analisi delle scelte traduttive  comparazione delle scelte traduttive Con i corpora è anche possibile

49 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 49 Es. Licenziamento – Entlassung (corpus CATEx – bistro)

50 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 50 La ricerca di traducenti all’interno di corpora e di siti multilingui può costituire un punto di partenza per la ricerca di equivalenti, ma non necessariamente la soluzione!!! mai perdere di vista l’ordinamento giuridico di arrivo!!

51 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 51 1) Punkteführerschein (STAA, UE) In der Entschließung des Europäischen Parlaments vom 11. März 1994 zum Aktionsprogramm über die Strassenverkehrssicherheit [...] wird ein europäisches System für einen Punkteführerschein gefordert und die Kommission aufgefordert, eine Arbeitsgruppe einzusetzen, die die Möglichkeiten für ein europäisches Vorgehen prüft. (EuABl. 23.09.1996, Nr. C. 277, S. 0015) MA: Nell’ordinamento tedesco la caratteristica dei punti è già contenuta nel concetto di Führerschein! Es.

52 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 52 2) guida in stato di ebbrezza a livello europeo: Alkohol am Steuer Fahren unter Alkohleinfluss MA: a livello nazionale, per singolo ordinamento tedescofono: Trunkenheit im Verkehr (D) Trunkenheit am Steuer (D,A, STAA) Trunkenheitsfahrt (CH, D) Fahren in angetrunkenem Zustand (CH)

53 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 53 3) Certificato di proprietà Eigentumsschein/Eigentumsbescheinigung (STAA) MA: Fahrzeugbrief (D) 4) Patente di guida licenza di condurre (CH) Führerschein (D) Führerausweis (CH)

54 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 54  valutare ampiezza e aggiornamento del corpus  verificare l’attendibilità e la correttezza del termine trovato  verificare l’uso del termine trovato in caso di ordinamenti giuridici che utilizzano la stessa lingua

55 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 55 5. Sistemi CAT: strumenti di “produzione” Stato attuale: Across Atril DVX Logiterm Heartsome MemoQ Metatexix Multitrans OmegaT SImilis SDLTrados Star Wordfast

56 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 56 Si utilizza uno strumento CAT per:  testi con un alto grado di ripetizioni (almeno il 50%)  testi appartenenti ad una stessa tipologia testuale  prodotti con limitato ciclo di vita  traduzioni eseguite da più traduttori contemporaneamente  poter consultare corpora bilingui

57 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 57 Alcuni vantaggi …  sfruttamento della ripetitività  sfruttamento di testi già tradotti  velocizzazione del processo traduttivo  maggiore produttività  uniformità linguistica e terminologica  qualità della traduzione, tuttavia garantita dalla qualità della memoria  disponibilità di statistiche  supporto multiformato

58 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 58 …. e svantaggi:  possono essere applicate solo a tipologie testuali con alto tasso di ripetitività  insinuano nel traduttore l’idea di potersi affidare completamente ad una macchina  conferiscono una visuale ridotta del testo inducendo il traduttore a dovere tradurre frase per frase  decontestualizzazione: i segmenti sono inseriti nel database di memoria in modo isolato senza alcun riferimento contestuale

59 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 59 Come scegliere uno strumento CAT: La scelta deve essere condotta sulla base delle proprie caratteristiche individuali e modalità di lavoro. Non esiste il sistema “perfetto”! Scheda comparativa

60 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 60 6.Riassumendo e concludendo … La traduzione, in particolare la traduzione giuridica, non può prescindere da un preventivo lavoro di comparazione giudico-terminologica, che costituisce la base su cui costruire l’edificio linguistico!  formulare una proposta di traduzione, nei casi in cui manchi il traducente o nel caso in cui quello esistente non soddisfi per diversi motivi (es: possibile ambiguità del termine scelto)  prestare attenzione alle analogie e differenze fra istituti giuridici appartenenti a ordinamenti giuridici diversi  verificare la correttezza di eventuali traducenti “pronti per l’uso”  mai perdere di vista la LA e il relativo ordinamento giuridico

61 Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Berna, 24.04.08 – Natascia Ralli 61 Grazie per l’attenzione! Natascia Ralli Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo Accademia Europea di Bolzano (EURAC Research) nralli@eurac.edu


Scaricare ppt "Metodi e strumenti per la traduzione giuridica tedesco - italiano Relatrice: Natascia RalliBerna, 24.04.08 CANCELLERIA FEDERALE DELLA CONFEDERAZIONE SVIZZERA."

Presentazioni simili


Annunci Google