La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma."— Transcript della presentazione:

1 L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.

2 Nell’Ordinamento della Repubblica sono descritti la struttura e il funzionamento degli organi dello Stato italiano, detti organi costituzionali, che sono : Il Parlamento Il Governo La Magistratura Il Presidente della Repubblica La Corte Costituzionale

3 Il Parlamento esercita il potere legislativo, ha cioè il compito di stilare e approvare le leggi. E’ bicamerale, cioè formato da due Camere: la Camera dei deputati, formata da 630 membri, e Il Senato della Repubblica, composta da 315 senatori. La loro legislatura (cioè la loro carica) dura 5 anni ed è l’unico organo eletto direttamente dai cittadini. Esso ha anche altre funzioni : elezione del Presidente della Repubblica, approvazione dei bilanci, funzione politica e ratifica dei trattati internazionali.

4 Per giungere all’approvazione di una legge il Parlamento deve seguire una procedura, detta iter legislativo, nella quale vi sono diverse tappe: Presentazione: le leggi possone essere rappresentate da uno o più parlamentari; Esame e Discussione: la proposta di legge viene esaminata da una commissione parlamentare; Approvazione: dopo che un ramo del Parlamento ha approvato la legge, essa passa all’altro ramo e se subisce modifiche, questa operazione (navetta) può ripetersi varie volte; Promulgazione: la legge passa al Presidente della Repubblica, il quale ha il compito di firmarla (solo se non va contro la costituzione); Pubblicazione: la legge viene pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale”

5 Il Governo esercita il potere esecutivo, che consiste nel governare il Paese mettendo in pratica le leggi del Parlamento. Il Primo Ministro viene nominato dal Presidente della Repubblica e ha il compito di guidare il partito che ha vinto le elezioni. Il Governo rimane in carica per tutta la legislatura, a meno che non si abbia una “crisi di governo”, cioè quando il Governo deve dimettersi per la mancanza di fiducia del Parlamento. Esso può anche approvare leggi (decreti legge) in caso di estrema urgenza, le quali vengono messe subito in vigore. In alcuni casi il Parlamento può delegare la funzione legislativa al Governo fissando dei decreti (decreti legislativi).

6 La Magistratura ha il potere giudiziario ed è formato dai giudici, che hanno il compito di giudicare o punire chi ha infranto la legge. All’interno della Magistratura non esistono gerarchie, si differenziano solo per le funzioni che svolgono. Hanno inoltre un organo di autogoverno, chiamato Consiglio Superiore della Magistratura (CSM). Nell’organizzazione si distinguono tre tipi di giurisdizione: La giustizia civile, che si occupa dei problemi sorti tra i cittadini. La giustizia penale, che si occupa di reati, furti, omicidi, rapine.. La giustizia amministrativa, che si occupa dei problemi sorti tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione.

7 I Processi Nel processo penale sono presenti il giudice, la difesa e l’accusa. La Procura (Pubblico Ministero) inizia l’azione penale contro l’imputato. Il primo grado del processo si svolge in Tribunale davanti ad un giudice. Se il reato è grave, l’ordine giudicante è la Corte d’Assise, composta da due giudici. Se l’imputato non è contento della sentenza può ricorrere in appello, davanti alla Corte di Cassazione, la quale decisione è definitiva. Nel processo civile gli organi componenti sono: Il Giudice di Pace, il Tribunale, la Corte d’Appello e la Corte di Cassazione. Nel processo amministrativo gli organi sono: i TAR (Tribunale Amministrativo Regionale), il Consiglio di Stato, la Corte di Cassazione e la Corte Costituzionale.

8 ll Presidente della Repubblica Italiana è il capo dello stato italiano e rappresenta l’unità nazionale. Egli svolge molte funzioni nei vari ambiti: Nell’ambito legislativo indice le elezioni delle Camere, autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge e promulga le leggi approvate dal Parlamento; Nell’ambito esecutivo nomina il presidente della Repubblica, i funzionari dello stato, rappresenta lo Stato all’estero e accredita e riceve rappresentanti diplomatici; Nell’ambito giudiziario presiede il CMS, può concedere la grazia e commutare le pene e nomina i 5 giuduci della Corte Costituzionale.

9 Giorgio Napolitano è l’undicesimo e l’attuale presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 15 Maggio 2006. E’ il primo Capo dello Stato a essere stato membro del Partito Comunista Italiano.


Scaricare ppt "L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma."

Presentazioni simili


Annunci Google