La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?"— Transcript della presentazione:

1 Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?

2 La vita del freelance Tre figure tipiche –Il disoccupato –Il neofita –Il freelance per scelta Parola d'ordine: libertà

3 I vantaggi –La libertà di scrittura –La libertà di organizzazione del proprio tempo –La responsabilità personale –La possibilità di soddisfare la propria curiosità

4 Gli svantaggi –Linsicurezza economica –La necessità di dover lavorare senza orario –La dipendenza dai compensi stabiliti dalle redazioni –I compensi scarsi –Le difficoltà nell'ottenere i rimborsi spese –La scarsa considerazione dei professionisti –Lo scarso accesso alle risorse della redazione –La necessità di seguire da sé tutte le pratiche –La necessità di dover dimostrare la propria professionalità ogni volta per la prima volta

5 Norme e previdenza –L'Ordine dei Giornalisti –La CASAGIT –Vantaggi e svantaggi dell'iscrizione all'Ordine Due diverse categorie –I giornalisti pubblicisti –I giornalisti professionisti

6 Le fasi del lavoro La ricerca delle notizie La scelta dei temi La proposta alla redazione La stesura dellarticolo La pubblicazione Il pagamento

7 La cassetta degli attrezzi: le caratteristiche personali La curiosità Il desiderio di raccontare Il piacere di scrivere La capacità di scrivere correttamente La capacità di scrivere velocemente La competenza scientifica Leclettismo insieme alla specializzazione La cultura generale e popolare Il fiuto giornalistico La conoscenza dellinglese Il rispetto della deontologia professionale

8 La correttezza professionale Lesperienza Lo stile personale Lo spirito di sacrificio Laggressività

9 La cassetta degli attrezzi: gli strumenti di lavoro Il quartier generale Il computer e il software Gli altri supporti tecnologici La connessione a Internet La biblioteca Larchivio del materiale già scritto Larchivio della documentazione Larchivio fotografico La stampa generalista, italiana e straniera Le riviste di divulgazione Le riviste professionali e di alta divulgazione

10 Laccesso alle fonti online La conoscenza personale degli scienziati I contatti con le redazioni I contatti con i colleghi

11 «Un consiglio ai futuri colleghi: essere aperti e curiosi verso il mondo e le persone è il primo consiglio che posso dare. È molto più importante delle teorie sul marketing e la comunicazione, che da sole servono a poco. Essere aperti significa guardare al mondo che ci circonda come un grande sistema comunicativo, viaggiare in paesi lontani ma anche nei libri e nel nostro quartiere, andare al cinema, ascoltare la musica e chi ci sta vicino... insomma non stancarsi mai di costruire il proprio mondo interiore per confrontarlo con quello più ampio che sta fuori di noi. Anche e soprattutto nella comunicazione, le informazioni e la cultura che sono nei libri devono diventare conoscenza, qualcosa che si acquisisce nel tempo e che ci appartiene profondamente, fatta delle nostre letture, delle nostre relazioni, di quello che l'esperienza concreta ogni giorno ci insegna.» (Luisa Carrada)


Scaricare ppt "Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?"

Presentazioni simili


Annunci Google