La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Via Tito Livio 1, 36015 SCHIO VI Tel. 0445/529902 - Fax 0445/531027 Sito internet:www.pasini.vi.it Dirigente scolastico:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Via Tito Livio 1, 36015 SCHIO VI Tel. 0445/529902 - Fax 0445/531027 Sito internet:www.pasini.vi.it Dirigente scolastico:"— Transcript della presentazione:

1 Via Tito Livio 1, 36015 SCHIO VI Tel. 0445/529902 - Fax 0445/531027 Sito internet:www.pasini.vi.it E-mail: vitd030008@istruzione.it Dirigente scolastico: Susanna Busolo Dirigente amministrativo : Giovanni Strazzari

2 I nostri percorsi : SETTORE ECONOMICO “Amministrazione, finanza e marketing”: Articolazioni: “Amministrazione, finanza e marketing” “Relazioni internazionali per il marketing” “Sistemi informativi aziendali” “Turismo”

3 si fondano sulla consapevolezza dell’importanza dello sviluppo della persona inserita nel contesto economico-sociale; le istituzioni scolastiche, quindi, sono in costante raccordo con il mondo del lavoro; valorizzano il metodo scientifico e il sapere tecnologico, per la formazione di “menti d’opera” e incoraggiano quindi l’utilizzo di metodologie partecipative e la didattica di laboratorio; favoriscono la formazione di una buona cultura di base, ma pongono particolare accento sulle discipline di indirizzo, soprattutto nel triennio; sono indirizzati all’acquisizione di competenze professionali e di capacità di comprensione e di applicazione delle innovazioni tecnologiche. I percorsi degli ISTITUTI TECNICI

4 Lo studente che si iscrive all’Istituto Tecnico Settore economico cerca un percorso quinquennale che possa consentire un immediato inserimento nel mondo del lavoro ha una predisposizione per le materie dell’ area scientifica preferisce discipline con applicazioni pratiche ha interesse, a seconda del percorso scelto, per le aree economica, linguistica, informatica è metodico nell’organizzazione del proprio lavoro è disposto a lavorare in team e a condividere le esperienze

5 QUADRO ORARIO DEL SETTORE ECONOMICO “Amministrazione, Finanza e Marketing” DISCIPLINE1° Biennio UNICO 2° Biennio5°Anno 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana44444 Storia, Cittadinanza e Costituzione22222 Lingua inglese33333 Matematica44333 Diritto ed economia22333 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)22 Scienze integrate (Fisica)2 Scienze integrate (Chimica)2 Geografia33 Informatica2222 Seconda lingua comunitaria33333 Economia aziendale22678 Economia politica323 Scienze motorie e sportive22222 Religione Cattolica o attività alternative11111 Totale complessivo ore32

6 QUADRO ORARIO DEL SETTORE ECONOMICO “Sistemi Informativi Aziendali” DISCIPLINE1° Biennio2° Biennio5° Anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana44444 Storia22222 Lingua inglese33333 Matematica44333 Diritto ed economia22332 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)22 Scienze integrate (Fisica)2 Scienze integrate (Chimica)2 Geografia33 Informatica22455 Seconda lingua comunitaria333 Economia aziendale22477 Economia politica323 Scienze motorie e sportive22222 Religione Cattolica o attività alternative11111 Totale complessivo ore32

7 QUADRO ORARIO DEL SETTORE ECONOMICO “Relazioni internazionali per il marketing” DISCIPLINE1° Biennio2° Biennio5° Anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana44444 Storia22222 Lingua inglese33333 Matematica44333 Diritto ed economia22222 Scienze integrate (Sc. della Terra e Biologia)22 Scienze integrate (Fisica)2 Scienze integrate (Chimica)2 Geografia33 Informatica22 Seconda lingua comunitaria33333 Terza lingua straniera333 Economia aziendale e geo-politica22556 Relazioni internazionali223 Tecnologie della comunicazione22 Scienze motorie e sportive22222 Religione Cattolica o attività alternative11111 Totale complessivo ore32

8 PROFILI IN USCITA DEL SETTORE ECONOMICO Il diplomato in questo settore: Ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’ economia sociale. E’ in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a: rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili; trattamenti contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; adempimenti di natura fiscale (imposte dirette ed indirette, contributi); trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali; controllo della gestione con l’utilizzo di tecnologie e programmi informatici amministrativo-finanziari. Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, è in grado di agire sia nell’ambito della gestione del sistema informatico aziendale sia nella valutazione, scelta e adattamento di software applicativi, con il fine di migliorare l’efficienza aziendale, in particolare nel sistema di archiviazione, nell’organizzazione della comunicazione in rete e nella sicurezza informatica. Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, è in grado di agire sia nell’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere ed appropriati strumenti tecnologici sia nella gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali.

9 QUADRO ORARIO DEL SETTORE ECONOMICO “Turismo” DISCIPLINE1° Biennio2° Biennio5° Anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana44444 Storia22222 Lingua inglese33333 Matematica44333 Diritto ed economia22 Diritto e legislazione turistica333 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)22 Scienze integrate (Fisica)2 Scienze integrate (Chimica)2 Informatica22 Geografia33 Geografia turistica222 Seconda lingua comunitaria33333 Terza lingua straniera333 Economia aziendale22 Discipline turistiche e aziendali444 Arte e territorio222 Scienze motorie e sportive22222 Religione Cattolica o attività alternative11111 Totale complessivo ore32

10 Il profilo in uscita del SETTORE ECONOMICO “Turismo” Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: avere competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali; essere in grado di intervenire nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale; attraverso le competenze acquisite in tre lingue straniere, essere in grado di relazionarsi con aree geografiche e culturali diverse e di inserirsi in imprese turistiche nel contesto internazionale.

11 Inserimento nel mondo del lavoro Gli studenti diplomati nel settore economico trovano collocazione, a seconda delle loro specializzazioni, nei seguenti settori lavorativi: aziende pubbliche e private (import-export, servizi con l’estero, acquisti e vendite, ricerche di mercato) settore turistico (uffici turistici, agenzie di viaggio, servizi alberghieri e di ricezione congressuale) studi commerciali e di consulenza del lavoro; settore commerciale, finanziario e assicurativo; marketing e settore della pubblicità settore informatico (sviluppo di software applicativi, gestione di siti web, supporto informatico alla gestione aziendale)

12 I diplomati più richiesti

13

14 Lo studente che esce dall’Istituto Tecnico può inserirsi subito nel mondo del lavoro ha competenze efficaci e durature nel tempo in quanto basate su una metodologia di studio operativa, essenziale per affrontare professionalmente le problematiche e gli aggiornamenti delle tecnologie può proseguire gli studi con corsi di perfezionamento della propria area di studio (Istruzione Tecnica Superiore) ha una base culturale che gli permette di affrontare le facoltà universitarie, soprattutto quelle collegate con il percorso di studi effettuato

15 IL MONDO DEL LAVORO CHIAMA Ecco le opportunità offerte dai nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici sono scuole altamente formative che intercettano i bisogni di una società complessa nel più ampio quadro della dimensione europea e internazionale. Con il Diploma di Istituto Tecnico si può contare su un titolo di studio, che è: in linea con le indicazioni europee (European Qualification Framework)in linea con le indicazioni europee (European Qualification Framework) utile all’accesso nel mondo del lavoroutile all’accesso nel mondo del lavoro valido per tutte le facoltà universitarievalido per tutte le facoltà universitarie Con i nostri diplomi si accede anche ai nuovi corsi biennali post-secondari negli Istituti Tecnici Superiori (ITS) operativi da ottobre 2011. Gli Istituti Tecnici consentono ai giovani di sviluppare i loro talenti per riconoscere e comprendere le innovazioni che l’evoluzione della scienza e della tecnica continuamente produce ed essere in grado di applicarle nel mondo del lavoro e delle professioni.

16 Che cosa sono gli ITS? A settembre 2011 sono partite in Veneto sei scuole di alta specializzazione tecnologica. Per i giovani diplomati è un’opportunità di conseguire una qualifica di alto elevato livello professionale. Il percorso è finalizzato al conseguimento di un Diploma di Tecnico Superiore e rappresenta una vera alternativa all’università. Ha una durata di quattro semestri, per un totale di 1800/2000 ore; di queste più di un terzo sono di tirocinio in modo da favorire, a conclusione, l’occupabilità. Ciò è possibile perché più della metà dei docenti proviene dal mondo del lavoro e delle professioni e la gestione dipende non solo dalla scuola ma anche dalle imprese.

17 I 6 ITS nel Veneto Fondazione ITSDove Nuove tecnologie per il Made in Italy - Meccatronica Vicenza Efficienza energetica – Bioedilizia Padova Tecnologie innovative per i Beni culturali – Turismo Jesolo (VE) Mobilità sostenibile – Logistica delle merci e delle persone Verona Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Moda Calzatura Padova Nuove tecnologie per il Made in italy – Sistema Agroalimentare – Enologia Conegliano (TV)

18 IMPRESE: QUALI COMPETENZE CHIEDONO AI GIOVANI (1) (Fonte:Ministero del Lavoro. Sistema informativo Excelsior.2012 – Valori medi) Capacità di lavorare in autonomia (55%) Competenze informatiche (43%) Capacità di coordinamento (18%) Capacità di lavorare in gruppo (56%) Abilità nel gestire i rapporti con i clienti (50%)

19 IMPRESE: QUALI COMPETENZE CHIEDONO AI GIOVANI(2) (Fonte:Ministero del Lavoro. Sistema informativo Excelsior. 2012– Valori medi) Capacità comunicative scritte e orali (53%) Capacità di risolvere problemi (52%) Conoscenza di una o più lingue straniere (54%) Abilità creative e di ideazione (18%) Flessibilità (56%)

20 LA SCELTA PER UN PROGETTO DI VITA... Un diplomato tecnico vivrà un’esperienza formativa per: partecipare allo sviluppo di una “società in divenire” accedendo a settori di cui l’Italia ha bisogno, legati all’innovazione scientifica e tecnologica e al rilancio del Made in Italy avere accesso a più numerosi e più qualificati posti di lavoro, anche in ambito europeo essere protagonisti del rilancio del Paese, come avvenuto grazie all’istruzione tecnica e professionale nel periodo del boom economico successivo al secondo dopoguerra (Fonte:Ministero del Lavoro. Sistema informativo Excelsior.2012)

21 Laboratori ed aule speciali L’istituto dispone di efficienti e moderni laboratori per tutte le discipline tecnico-scientifiche e di aule speciali: 4 laboratori di informatica Tutte le aule dotate di lavagne interattive 2 laboratori linguistici multimediali Laboratori di scienze/fisica/chimica Biblioteca Palestra Sala conferenze

22 Attività e Progetti di Istituto

23 PER CHI SI DEVE ORIENTARE PROGETTO ACCOGLIENZA Per un inserimento sereno degli studenti delle classi prime PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DI CITTADINANZA NON ITALIANA ORIENTAMENTO rivolto a :  genitori e alunni delle scuole medie  alunni delle classi prime che decidono una diversa prosecuzione degli studi  alunni delle classi 2^ del settore economico per scegliere il percorso del triennio  alunni delle classi 5^ da orientare al mondo del lavoro o alla prosecuzione degli studi SPORTELLO insegnanti a disposizione nel pomeriggio per trattare argomenti richiesti dagli alunni CORSI DI RECUPERO corsi nel pomeriggio per rivedere intere U.D. ed esercitarsi con il proprio insegnante C.I.C. uno psicologo disponibile per chi sente la necessità di confrontarsi su problematiche personali PER CHI INIZIA PER CHI INCONTRA DIFFICOLTÀ

24  EDUCAZIONE SESSUALE lezioni di educazione sessuale con il contributo di operatori del consultorio familiare di Schio, psicologo e ginecologo, rivolte a tutti gli alunni delle classi seconde.  EDUCAZIONE ALIMENTARE  EDUCAZIONE AMBIENTALE  PROGETTO “DONAZIONE SANGUE E ORGANI”  PREVENZIONE DEL DISAGIO, DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE E DELLE TOSSICODIPENDENZE: Progetto “SKAP”  PREVENZIONE HIV PER CHI PENSA ALLA SALUTE..

25 .. E AL FISICO ATTIVITÀ SPORTIVE * Uscite per rafting * Corsi di tennis *Corsi di difesa personale * Gare di atletica leggera * Gare di sci alpino e sci nordico * Tornei di giochi di squadra.

26 PER CHI VUOLE INTEGRARE ED APPROFONDIRE LE LINGUE STRANIERE Lezioni con lettori madrelingua Progetto Leonardo (stage all’estero) Certificazione linguistica Cinema in lingua LE CONOSCENZE CULTURALI E PROFESSIONALI  Uscite sul territorio, visite guidate a musei e città  Visite presso aziende  Incontri con operatori che lavorano nei settori collegati al corso di studi   Conferenze e dibattiti …MA ANCHE A DIVERTIRSI ARRICCHENDO LA PROPRIA CULTURA………

27 Concorso “Le Storie d’Impresa” 2009-2010 Istituto Tecnico commerciale “L. e V. Pasini” di Schio 1° Premio

28 SCUOLA E MONDO DEL LAVORO ATTIVITÀ DI STAGE Ogni anno l’ITCG-Pasini, allo scopo di incentivare sempre di più i rapporti fra scuola e mondo del lavoro, organizza periodi estivi di praticantato presso le aziende. Sono coinvolti enti pubblici ed aziende e vi partecipano alunni delle classi quarte (più di 100 ogni anno) di tutti i corsi. L’esperienza viene valutata in modo positivo sia dalle aziende che dagli alunni stessi. Inoltre i consigli che pervengono dal mondo imprenditoriale permettono al corpo docente di trarre spunti per il proprio insegnamento dalle nuove esigenze nel mondo del lavoro.

29 PROGETTO LEONARDO La nostra scuola è attualmente capofila di questo progetto, sovvenzionato in gran parte dalla Comunità Europea Il progetto riguarda gli alunni delle classi quarte che hanno conseguito valutazioni eccellenti nelle lingue straniere; essi vengono preventivamente preparati attraverso corsi di conversazione con docenti madrelingua Consiste in un soggiorno di 5 settimane nel periodo estivo, due di corso in una scuola straniera e tre di stage lavorativo presso aziende o enti pubblici Gli alunni si sono recati in Inghilterra, Irlanda e Germania; per il corso ERICA, anche in Spagna

30 Gran Bretagna: Portsmouth 2011

31 Spagna : Valencia 2011

32 Prossima Scuola aperta Sabato 12 gennaio 2013 ore 15: settore economico ore 17: settore tecnologico Eventuali colloqui informativi su appuntamento

33 Come Contattarci Via Tito Livio, 1 - 36015 SCHIO VI Tel. 0445/529902 - Fax 0445/531027 Sito internet:www.pasini.vi.it Posta elettronica:vitd030008@istruzione.it Pasini


Scaricare ppt "Via Tito Livio 1, 36015 SCHIO VI Tel. 0445/529902 - Fax 0445/531027 Sito internet:www.pasini.vi.it Dirigente scolastico:"

Presentazioni simili


Annunci Google