La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LINEE GUIDA TRIENNIO le discipline di indirizzo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LINEE GUIDA TRIENNIO le discipline di indirizzo"— Transcript della presentazione:

1 LINEE GUIDA TRIENNIO le discipline di indirizzo
ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI

2 ISTRUZIONE TECNICA   SETTORE ECONOMICO   Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing
persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con specifico riferimento alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo, gestioni speciali

3 AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 2° BIENNIO 5° ANNO
QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEL 2° BIENNIO E 5° ANNO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING NEL 2° BIENNIO SI PUO’ APPLICARE IL 30% DELLA FLESSIBILITA’, NEL 5° ANNO IL 35% IN RELAZIONE ALLE AREE DI INDIRIZZO 2° BIENNIO 5° ANNO MATERIE AREA COMUNE ORE III ANNO ORE IV ANNO ORE V ANNO Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 Storia 2 Matematica Scienze motorie e sportive Religione/Attività alternative 1 Totale ore area comune 15 MATERIE DI INDIRIZZO Informatica Seconda lingua comunitaria Economia Aziendale 6 7 8 Diritto Economia politica Totale ore area indirizzo 17 Totale ore settimanali 32

4 INFORMATICA identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

5 ECONOMIA AZIENDALE riconoscere e interpretare:
le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

6 DIRITTO analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

7 ECONOMIA POLITICA riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

8 Attività e insegnamenti dell’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing articolazione: Relazioni internazionali per il marketing approfondisce gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche o settoriali e assicura le competenze necessarie a livello culturale, linguistico, tecnico.

9 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEL 2° BIENNIO E 5° ANNO
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING NEL 2° BIENNIO SI PUO’ APPLICARE IL 30% DELLA FLESSIBILITA’, NEL 5° ANNO IL 35% IN RELAZIONE ALLE AREE DI INDIRIZZO 2° BIENNIO 5° ANNO MATERIE AREA COMUNE ORE III ANNO ORE IV ANNO ORE V ANNO Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 Storia 2 Matematica Scienze motorie e sportive Religione/Attività alternative 1 Totale ore area comune 15 MATERIE DI INDIRIZZO Seconda lingua comunitaria Terza lingua straniera Economia Aziendale e geo-politica 5 6 Diritto Relazioni internazionali Tecnologie della comunicazione Totale ore area indirizzo 17 Totale ore settimanali 32

10 SECONDA LINGUA COMUNITARIA
padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

11 TERZA LINGUA STRANIERA
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti

12 ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA
riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati; inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

13 DIRITTO valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

14 RELAZIONI INTERNAZIONALI
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

15 TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE
utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

16 Sistemi informativi aziendali”
approfondisce competenze relative alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica

17 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEL 2° BIENNIO E 5° ANNO
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI NEL 2° BIENNIO SI PUO’ APPLICARE IL 30% DELLA FLESSIBILITA’, NEL 5° ANNO IL 35% IN RELAZIONE ALLE AREE DI INDIRIZZO 2° BIENNIO 5° ANNO MATERIE AREA COMUNE ORE III ANNO ORE IV ANNO ORE V ANNO Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 Storia 2 Matematica Scienze motorie e sportive Religione/Attività alternative 1 Totale ore area comune 15 MATERIE DI INDIRIZZO Seconda lingua comunitaria Informatica 5 Economia Aziendale 7 Diritto Economia politica Totale ore area indirizzo 17 Totale ore settimanali 32

18 SECONDA LINGUA COMUNITARIA
padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

19 INFORMATICA utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati; inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

20 ECONOMIA AZIENDALE riconoscere e interpretare:
le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

21 SETTORE ECONOMICO Indirizzo “Turismo”
sviluppare capacità diffuse di vision, motivate dalla necessità di promuovere continue innovazioni di processo e di prodotto; promuovere competenze legate alla dimensione relazionale intesa sia negli aspetti di tecnicalità (dalla pratica delle lingue straniere, all’utilizzo delle nuove tecnologie), sia negli aspetti attitudinali ( attitudine alla relazione, all’informazione, al servizio); stimolare sensibilità e interesse per l’intercultura, intesa sia come capacità di relazionarsi efficacemente a soggetti provenienti da culture diverse, sia come capacità di comunicare ad essi gli elementi più rilevanti della cultura di appartenenza.

22 Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 Storia 2 Matematica
QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEL 2° BIENNIO E 5° ANNO TURISMO NEL 2° BIENNIO SI PUO’ APPLICARE IL 30% DELLA FLESSIBILITA’ (la parte verde), NEL 5° ANNO IL 35% ( la parte rossa)IN RELAZIONE ALLE AREE DI INDIRIZZO 2° BIENNIO 5° ANNO MATERIE AREA COMUNE ORE III ANNO ORE IV ANNO ORE V ANNO Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 Storia 2 Matematica Scienze motorie e sportive Religione/Attività alternative 1 Totale ore area comune 15 MATERIE DI INDIRIZZO Seconda lingua comunitaria Terza lingua straniera Discipline turistiche e aziendali Geografia turistica Diritto e legislazione turistica Arte e territorio Totale ore area indirizzo 17 Totale ore settimanali 32

23 SECONDA LINGUA COMUNITARIA
padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) individuare ed accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

24 TERZA LINGUA STRANIERA
progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

25 DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento riconoscere ed interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici. progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

26 GEOGRAFIA TURISTICA stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,ricerca e approfondimento disciplinare identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

27 DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestioni e flussi informativi

28 ARTE E TERRITORIO utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare identificare e applicare le metodologie e le tecniche per la gestione dei progetti analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse

29 Prospettive post-diploma
Amministrazione Finanza e Marketing Impiego presso aziende private operanti in vari settori economici ed in Istituti bancari Impiego presso studi di commercialisti, studi legali ed agenzie assicurative Partecipazione a concorsi per impieghi nella Pubblica Amministrazione Attività imprenditoriale Libera professione: Ragioniere Accesso alle Facoltà universitarie Indirizzo Turistico Impiego presso le agenzie turistiche Impiego con funzioni di concetto presso enti pubblici (aziende di promozione turistica, assessorati al turismo) Attività di Hostess e steward Esperto di marketing turistico, receptionist, accompagnatore turistico, ecc Attività di tour operator Accesso alle Facoltà Universitarie

30 Prospettive post diploma
Relazioni internazionali · Settore estero delle aziende di credito o banche · Aziende con relazioni commerciali internazionali · Trasporti (merci/passeggeri) · Agenzie marittime · Enti di tramite (consolati,camere di commercio,ecc) Sistemi informativi ruoli amministrativi:  nelle aziende;  nella pubblica amministrazione;  nelle aziende di credito e finanziarie. · consulente finanziario. · consulente del lavoro · imprenditore commerciale. · aziende produttrici di software; · centri elaborazione dati di aziende ed enti pubblici;

31 esempi di attività scuola-mondo del lavoro
VISITE AZIENDALI STAGE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO BORSE LAVORO ESTIVE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO IMPRESA FORMATIVA SIMULATA - SIMULAZIONE DI IMPRESA P.I.A.F.S.T. - PERCORSI INTEGRATI IN ALTERNANZA FORMAZIONE-SCUOLA-TERRITORIO


Scaricare ppt "LINEE GUIDA TRIENNIO le discipline di indirizzo"

Presentazioni simili


Annunci Google